Concetti Chiave
- La libertà personale è inviolabile e può essere limitata solo per atto motivato dall'autorità giudiziaria nei casi e modi previsti dalla legge.
- Il domicilio è inviolabile, con ispezioni e perquisizioni ammesse solo nei casi previsti dalla legge e per motivi di sanità o sicurezza pubblica.
- La libertà di comunicazione è garantita, con limitazioni possibili solo per atto motivato dell'autorità giudiziaria secondo le garanzie legali.
- I cittadini hanno il diritto di riunirsi pacificamente, con preavviso necessario solo per riunioni in luoghi pubblici per motivi di sicurezza.
- Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge, garantendo la riserva di legge per ogni imposizione.
Sono i diritti di libertà riconosciuti al singolo come persona.
Articolo 13
La libertà personale è inviolabile.
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dall'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge (mandato dell'autorità giudiziaria, GIP- polizia).
In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di pubblica sicurezza (polizia) può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria (GIP) e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto (ci sono 4 giorni per non convalidare l'arresto, l'unica eccezione è la flagranza di reato).

È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà (intimidire, picchiare).
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva (custodia cautelare in attesa di giudizio per reiterazione reato, inquinamento prove, fuga).
Spiegazione
* È vietata ogni violenza fisica e morale alle persone comunque sottoposte a restrizione di libertà.
* Tale libertà va intesa sia come libertà fisica (diritto alla vita, all'integrità fisica, alla salute) che come libertà morale (libertà di manifestare il proprio pensiero, libertà religiosa) (assenza di pressioni che possono condizionare le decisioni)
* La presenza della parola "legge" (=atto normativo emanato dal Parlamento) evidenzia una riserva di legge: garanzia che stabilisce che quella materia è riservata al Parlamento.
* La presenza dell'enunciazione "atto motivato dall'autorità giudiziaria" evidenzia una riserva di giurisdizione: solo i giudici possono autorizzare restrizioni della libertà (GIP).
* Per il sospetto possesso di armi o droga è prevista la sola perquisizione e non l'arresto.
Definizioni
* Libertà personale: diritto delle persona fisica a non subire coercizioni che ne impediscano o limitino i movimenti e le azioni (intesa anche come libertà morale)
* Detenzione: restrizione della libertà personale finalizzata ad impedire la fuga del presunto autore del reato o la commissione di altri reati o l'alterazione delle prove.
* Ispezione personale: mezzo di ricerca della prova che consiste in un esame condotto sul corpo della persona per rilevare le tracce o gli altri effetti del reato.
* Perquisizione personale: mezzo di ricerca della prova al quale si ricorre quando si ha fondato motivo di ritenere che sulla persona sia nascosto il corpo del reato.
* Carcerazione preventiva: (dal 1995 custodia cautelare) forma di restrizione della libertà personale (reclusione) a cui può essere sottoposta una persona indiziata di aver commesso un reato prima di essere sottoposta al processo.
Articolo 14
Il domicilio è inviolabile.
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale (mandato – atto motivato).
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica (epidemie pubbliche, ASL, radioattività) o a fini economici e fiscali (guardia di finanza per libri contabili) sono regolati da leggi speciali.
Spiegazione
* Nel codice civile viene fatta una distinzione tra residenza, domicilio e dimora ma in questo articolo della Costituzione per domicilio si intende il luogo in cui il soggetto risiede ed esercita la propria attività lavorativa.
* L'inviolabilità del domicilio è presente anche nella legge n. 675 del 1996 (legge sulla privacy) in cui l'inviolabilità viene estesa anche al domicilio informatico.
* Riserva di legge
* Riserva di giurisdizione
Definizioni
* Domicilio: luogo chiuso e isolato dall'ambiente esterno dove la persona intende svolgere la propria vita privata escludendo la presenza di estranei (abitazione, camera d'albergo, tenda, camper, cabina della nave o di un vagone letto, sede di un'associazione,…).
* Sequestro: provvedimento diretto a sottrarre la libera disponibilità di beni mobili e immobili, utilizzabile nel processo penale per ottenere la prova di un reato.
* Residenza: luogo in cui un individuo abita stabilmente.
* Dimora: luogo in cui un individuo abita temporaneamente per alcuni giorni.
Articolo 15
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
Spiegazione
* Riserva di legge
* Riserva di giurisdizione
Articolo 16
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità (epidemia) o di sicurezza (processo). Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Ogni cittadino è libero di uscire dai territorio della Repubblica (una volta solo dopo aver assolto il servizio di leva) e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge (libertà vigilata, prestare testimonianza, presentarsi come giurato).
Spiegazione
* Primo articolo in cui si parla di cittadini poiché gli stranieri hanno alcune limitazioni.
Definizioni
* Ragioni politiche: durante il regime fascista è stato fatto largo uso di provvedimenti come il confino, con cui si relegavano gli oppositori del regime in località isolate, per impedire che le loro opinioni influenzassero la popolazione.
Articolo 17
I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso.
Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
Spiegazione
* Divieto di comportamenti violenti e divieto d'uso di armi; in questi casi la forza pubblica può intervenire per sciogliere la riunione
* Se in luogo pubblico è obbligatoria la comunicazione preventiva all'autorità che può dare il divieto per motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
Definizioni
* Riunione: raggruppamento di più persone che convergono in un determinato luogo previo accordo fra di loro o su invito dei promotori al fine di soddisfare un loro interesse individuale (politico, religioso, culturale, economico,…).
* Luogo aperto al pubblico: luogo privato nel quale l'accesso è consentito a determinate condizioni (pagamento biglietto, orari determinati).
* Luogo pubblico: luogo che per sua natura consente il libero accesso di tutti (via, piazza, giardino pubblico), vi si può svolgere una riunione previa autorizzazione delle autorità 3 giorni prima.
Articolo 18
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Spiegazione
* Un'associazione è fatta per durare nel tempo.
* Sono vietate le associazioni segrete, poiché tendono generalmente a sovvertire lo Stato e minano il principio democratico sancito dalla Costituzione, le associazioni vietate dalla legge penale e quelle militari o paramilitari aventi anche finalità politiche.
* Esempi di associazioni con scopi sovversivi sono: P2 (propaganda due) che tra gli anni '70 e gli anni '80 aveva come obiettivo un colpo di Stato in Italia; ETA, il movimento per l'indipendenza dei Paesi Baschi; IRA, il movimento per l'indipendenza dell'Irlanda del Nord dal Ragno Unito; Al Qaeda, Brigate Rosse,…
Definizioni
* Diritto di associazione: si differenzia da quello di riunione (art. 17) per il carattere stabile e duraturo e per il perseguimento di uno scopo comune a tutti gli associati (sportivo, culturale, sindacale, umanitario, politico, religioso,…)
Articolo 19
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.
Spiegazione
* L'unico limite imposto alla libertà di religione è il buon costume
Definizioni
* Buon costume: regole di decenza (soggettive) o di pudore sessuale che variano a seconda dell'ambiente e del momento storico in cui vengono prese in considerazione.
Articolo 20
Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.
Spiegazione
* Istituzioni e associazioni religiose hanno gli stessi diritti delle altre organizzazioni.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto.
La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietati le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.
Spiegazione
* Libertà di stampa, di espressione del pensiero con tutti i mezzi possibili.
* Limiti: buon costume
sequestro giornale per intralcio alle indagini
--- calunnia
--- ingiuria (offesa)
--- calunnia (insinuare la commissione di un reato)
--- diffamazione (calunnia di fronte a molte persone)
--- falsa testimonianza
--- blasfemia
--- minaccia
--- plagio (manipolare la coscienza di una persona)
--- violenza morale
* Garanzie: riserva di legge (di stampa)
--- con autorizzazione del giudice
--- senza autorizzazione del giudice ma entro 24h
Articolo 22
Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica (essere titolari di diritti), della cittadinanza, del nome (nel periodo fascista non era così).
Spiegazione
* Tutti debbono possedere capacità giuridica, cittadinanza e nome
Articolo 23
Nessuna prestazione ("fare") personale (servizio militare) o patrimoniale (pagamento dei tributi) può essere imposta se non in base alla legge.
Spiegazione
* Non posso essere costretto a fare/dare qualcosa se non è imposto dalla legge
* Riserva di legge
Articolo 24
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.
La legge (1988) determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
Spiegazione
* Ci si rivolge al giudice se è stato leso un proprio diritto/interesse
* Se accusato ho il diritto di difendermi attraverso un avvocato
* A ognuno è affidato almeno un avvocato d'ufficio (pagato da chi perde la causa se è benestante) gratuito (patrocinio per non abbienti)
* Le legge determina il risarcimento in caso di errori giudiziari
Articolo 25
Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.
Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.
Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.
Articolo 26
L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.
Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici.
Spiegazione
* L'estradizione non è ammessa per reati politici
Definizioni
* Estradizione: consegna, da parte di uno Stato, di una persona imputata o condannata in un altro Stato, quando quest'ultimo ne faccia richiesta
Articolo 27
La responsabilità penale è personale.
L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di morte, se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra.
Spiegazione
* La responsabilità penale è personale (chi commette un reato è direttamente punito)
* L'imputato è considerato colpevole solo dopo il terzo grado, dopo cioè la sentenza definitiva
* Non sono ammesse pene inumane ma devono tutte avere lo scopo di rieducare il colpevole
* La pena di morte è proibita ma ha una riserva di legge (solo in caso militare). In ogni caso tale possibilità non è prevista dall'ordinamento corrente.
Articolo 28
I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti.
In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.
Domande da interrogazione
- Quali sono le condizioni per limitare la libertà personale secondo l'Articolo 13?
- Cosa stabilisce l'Articolo 14 riguardo l'inviolabilità del domicilio?
- Quali diritti sono garantiti dall'Articolo 21 in merito alla libertà di espressione?
- Come viene trattata la responsabilità penale secondo l'Articolo 27?
- Quali sono le condizioni per l'estradizione di un cittadino secondo l'Articolo 26?
La libertà personale è inviolabile e può essere limitata solo per atto motivato dall'autorità giudiziaria nei casi e modi previsti dalla legge. In situazioni eccezionali di necessità e urgenza, l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere convalidati dall'autorità giudiziaria entro 48 ore.
L'Articolo 14 afferma che il domicilio è inviolabile e non possono essere eseguite ispezioni, perquisizioni o sequestri se non nei casi e modi stabiliti dalla legge, con le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.
L'Articolo 21 garantisce il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure, e il sequestro può avvenire solo per atto motivato dell'autorità giudiziaria.
L'Articolo 27 stabilisce che la responsabilità penale è personale, l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva, e le pene devono tendere alla rieducazione del condannato. La pena di morte non è ammessa, salvo nei casi previsti dalle leggi militari di guerra.
L'estradizione del cittadino può essere consentita solo se espressamente prevista dalle convenzioni internazionali e non può essere ammessa per reati politici.