Concetti Chiave
- Il soggetto di diritto può essere una persona fisica o giuridica, titolare di diritti e obblighi giuridici.
- Le persone giuridiche possono avere uno scopo di lucro, come la produzione di denaro, o non di lucro, come le fondazioni.
- La capacità giuridica, acquisita alla nascita, permette di essere titolari di diritti e obblighi, come il diritto di voto a 18 anni.
- La Costituzione garantisce i diritti fondamentali, rendendo incostituzionali le leggi che li limitano ingiustamente.
- La capacità di agire, distinta dalla capacità giuridica, riguarda la possibilità di compiere atti giuridici e si acquisisce a 18 anni.
Soggetto di diritto= possibile titolare di diritti e obblighi giuridici. È soggetto al diritto in senso di soggezione di obblighi ma anche in senso attivo come titolare di diritti. La persona fisica e l'individuo singolo
persona giuridica = posto dal diritto, enti collettivi. Organizzazioni collettive di persone fisiche e beni finalizzate al raggiungimento di un determinato scopo. Ognuno di noi può creare un gruppo es partito politico.
Persone giuridiche che hanno uno scopo di lucro o non di lucro.
Scopo di lucro = produzione denaro, reddito, utilità.
Scopo non di lucro = hanno altri scopi, es fondazioni.
La capacità giuridica della persona fisica, capacità per il diritto= capacità di essere titolari di diritti e obblighi, sia per persone fisiche che per enti collettivi che per persone giuridiche.
Capacità giuridica = titolari di diritti e di obblighi. (diritto della persona sono innati, si acquisiscono al momento della nascita) anche la capacità giuridica si acquisisce alla nascita.
Al momento della nascita si può essere titolari anche di altri diritti, in casi specifici, altri diritti si acquistano successivamente = diritto di voto. Diritto di voto è un diritto non patrimoniale, si acquisisce al 18 anno di età.
La costituzione è fonte suprema nel nostro ordinamento, detta garanzie, art 22. detta anche la capacità giuridica, la cittadinanza il nome. Lo stato non può privare un soggetto di essere titolare di diritti della persona. Quando una legge emanata dal parlamento stabilisca una limitazione in base alla costituzione, sarà dichiarata anticostituzionale e non sarà più valida.
Limitazione della capacità giuridica
Può essere limitata in caso in incapacità speciali, es diritto al voto, legato al diritto di cittadinanza, lo straniero non ha diritto a votare in Italia, il giurista dice che si tratta di incapacità giuridica.
Momento acquisto della capacità giuridica
Si acquista al momento della nascita, se il bambino non è ancora nato il nonno può designare il futuro erede come beneficiario, se al momento della nascita e se nasce vivo. Viene tutelata l'aspettativa, ma il sorgere del diritto avviene al momento della nascita. La pretesa sorge solo quando il bambino nasce e nasce vivo. Il cc disciplina di disporre beni al concepito, tramite donazione (contratto per causa liberale. Non c'è uno scambio, non c'è una controprestazione. È un contratto particolare non ha due prestazioni contrapposte) oppure per successione di morte (regole che si applicano nel momento in cui il soggetto deceda. Il testamento non è un contratto, l'erede non è la controparte di colui che muore).
Perché l'acquisto si perfezioni l'erede deve nascere vivo.
La deposizione testamentaria si può estendere ai figli non ancora concepiti.
La capacità di agire si distingue e contrappone alla capacità giuridica, è la capacità di COMPIERE atti giuridici, legati alla gestione e amministrazione del proprio matrimonio. I contratti validi possono essere stipulati solo con il compimento del 18 anno di età. I minori possono essere aiutati da altri istituti, c'è una delega dal genitore che ha la piena capacità di agire conferisco una delega a un soggetto che capacità non ha per stipulare un determinato contratto. Es. il minore compra il pane.
Capacità di agire= capacità di compiere atti giuridici, di disporre dei propri diritti e beni e di assumere obblighi giuridici.
Di disporre = cessare, rinunciare, se decido di alienare. Capacità d'agire presso legata all'assunzione di un obbligo o rinuncia di un diritto. Il minore, colui che non ha ancora 18 anni non ha capacità d'agire. Chi rappresenta il minore e agisce per conto del minore è il genitore, il giurista è il rappresentante legale del minore (rappresentante= legale). I genitori operano congiuntamente. Il genitore non agisce in nome proprio ma in rappresentanza del minore. Il minore agirà in rappresentanza del figlio.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra soggetto di diritto e persona giuridica?
- Quando si acquisisce la capacità giuridica?
- Quali sono le limitazioni della capacità giuridica?
- Come si distingue la capacità di agire dalla capacità giuridica?
- Chi rappresenta il minore nei contratti legali?
Un soggetto di diritto può essere titolare di diritti e obblighi giuridici, mentre una persona giuridica è un'entità collettiva creata dal diritto per raggiungere uno scopo specifico.
La capacità giuridica si acquisisce al momento della nascita, permettendo di essere titolari di diritti e obblighi.
La capacità giuridica può essere limitata in casi di incapacità speciali, come il diritto di voto, che è legato alla cittadinanza.
La capacità di agire è la capacità di compiere atti giuridici e gestire i propri diritti e beni, mentre la capacità giuridica è la capacità di essere titolari di diritti e obblighi.
Nei contratti legali, il minore è rappresentato dai genitori o da un rappresentante legale, poiché non ha la capacità di agire.