marcothebest
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le norme giuridiche si applicano sia a persone fisiche che a organizzazioni collettive all'interno della società.
  • La capacità giuridica è attribuita a ogni persona dalla nascita fino alla morte, permettendo di essere titolari di diritti e obblighi.
  • I diritti fondamentali di una persona fisica includono il diritto alla vita, all'integrità fisica, al nome, all'immagine e alla riservatezza.
  • La capacità di agire richiede, oltre alla capacità giuridica, il raggiungimento della maggiore età e la capacità di intendere e volere.
  • Residenza, domicilio e dimora definiscono le sedi di una persona fisica, con differenze in termini di continuità e funzione.

Indice

  1. Definizione di persona fisica
  2. Capacità di agire e incapacità
  3. Sedi della persona fisica

Definizione di persona fisica

Le norme giuridiche devono essere rispettare dai diversi soggetti che compongono la nostra società formata da persone fisiche e organizzazioni collettive.

Per persona fisica si intende ogni essere umano, uomo o donna, vivente.
Il nostro ordinamento, per le persone fisiche, ha previsto due differenti tipi di capacità: la capacità giuridica e la capacità di agire.

L'art. 1 del codice civile attribuisce a ogni persona, dal momento della nascita fino al momento della morte, la capacità giuridica ossia la possibilità di essere titolare di diritti e obblighi giuridici (ad esempio essere proprietario di una casa, oppure avere diritto al proprio nome, alla tutela della propria immagine ecc.). E' importante osservare che la capacità giuridica può essere persa solo con la morte della persona.

Tra i diritti che un soggetto acquisisce con la nascita, ne indichiamo brevemente alcuni:

    Diritto alla vita e all'integrità fisica

    Diritto al nome e all'identità personale

    Diritto all'immagine

    Diritto alla riservatezza

Capacità di agire e incapacità

Un soggetto ha piena capacità di agire quando concorrono insieme, oltre alla capacità giuridica, il compimento del diciottesimo anno di età e il possesso della capacità naturale, ossia la capacità di intendere e volere.

Sono incapaci assoluti:

    i minori di età

    gli interdetti giudiziali

    gli interdetti legali

Sono incapaci relativi:

    il minore emancipato

    l'inabilitato

Sedi della persona fisica

Sono le sedi della persona fisica. La residenza è il luogo in cui una persona fisica vive in modo continuativo; il domicilio è il luogo in cui una persona ha sede principale dei propri affari o interessi; la dimore è il luogo in cui una persona si trova, in un certo momento, in modo temporaneo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community