Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le revisioni costituzionali possono avvenire tramite assemblee ad hoc, seguendo modelli storici come quelli delle Costituzioni francesi e statunitensi.
  • Alcuni paesi utilizzano assemblee ordinarie o ad hoc con referendum per ratificare o respingere le modifiche costituzionali, come avvenuto in Germania e Italia.
  • Il processo di revisione può includere referendum obbligatori, con votazioni parlamentari preliminari, come in Giappone e Spagna, o essere evitato con particolari maggioranze, come in Francia.
  • Le costituzioni federali coinvolgono gli stati membri nei processi di revisione tramite organi assembleari o consultazioni popolari, un esempio sono gli Stati Uniti e la Svizzera.
  • In ordinamenti liberali, il Parlamento ha il compito di vagliare e decidere le iniziative di revisione costituzionale, spesso richiedendo maggioranze speciali o referendum.

Indice

  1. Modelli di revisione costituzionale
  2. Rigidità e procedure aggravate

Modelli di revisione costituzionale

Le modifiche del testo costituzionale possono aver luogo mediante diversi procedimenti:

- revisione seguente a elezione di assemblea ad hoc con funzione esclusiva di riforma, detta Convenzione. Modello posto da Costituzioni francesi del 1793 e del 1848 ed in parte seguito da Costituzione USA. L’iniziativa per la convocazione può derivare dalle assemblee locali, dalla assemblea legislativa (come in Francia), dagli stati membri (in USA). Tale metodo tende a confondere potere costituente e di revisione;

- revisione ad opera o di assemblea ordinaria preesistente o di assemblea ad hoc, eventualmente seguita da referendum popolare con funzione di ratifica o di veto ( es. Germania 1919, Italia 1948);

- progetto di legge di revisione parlamentare e necessaria sottoposizione dello stesso a referendum: referendum costituzionale in senso stretto o perfezionante l’iter formativo della legge. Referendum necessario e preceduto da voto parlamentare a maggioranza qualificata o non (es. Giappone 1946); o referendum necessario e preceduto da due votazioni parlamentari tra le quali vengono svolte elezioni generali –assemblea di iniziativa e di deliberazione- (es. Spagna 1978); o referendum necessario da escludersi però quando la legge di revisione viene approvata con particolari maggioranze (es. Francia 1946) o è sottoposta alle camere riunite (es. Francia 1958) o, su iniziativa presidenziale, quando viene votata con particolari maggioranze e riceve poi parere favorevole dall’organo di giustizia costituzionale (es. Algeria 1976);

- revisione delle costituzioni federali con deliberazioni degli organi federali prodotte con partecipazione degli stati membri tramite propri organi assembleari rappresentativi o tramite consultazioni popolari di ratifica o veto (es. USA e Svizzera)

Rigidità e procedure aggravate

E’ possibile l’individuazione di diversi livelli di rigidità: alcune Costituzioni prevedono procedimenti aggravati di revisione accompagnati da altri ancor più aggravati per la modifica delle porzioni più sensibili del testo.

Può avvenire che si faccia ricorso a procedure di revisione includenti il referendum, in particolar modo nei casi in cui le modifiche costituzionali si configurano come necessarie per accettare vincoli internazionali che limitino la sovranità statale.

Negli ordinamenti liberali, il vaglio dell’iniziativa e la decisione formale di procedere in concreto alla revisione spettano sempre al Parlamento. Il momento decisionale è la delibera di modifica che può richiedere maggioranze speciali, duplice votazione, intervalli di tempo, referendum.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali metodi di revisione costituzionale descritti nel testo?
  2. Il testo descrive diversi metodi di revisione costituzionale, tra cui la convocazione di una Convenzione ad hoc, la revisione da parte di un'assemblea ordinaria o ad hoc seguita da referendum, e il progetto di legge di revisione parlamentare con referendum necessario.

  3. In quali casi è previsto il ricorso al referendum per la revisione costituzionale?
  4. Il referendum è previsto quando la legge di revisione richiede una ratifica popolare, come nel caso di modifiche necessarie per accettare vincoli internazionali o quando la revisione non ottiene particolari maggioranze parlamentari.

  5. Qual è il ruolo del Parlamento nei procedimenti di revisione costituzionale negli ordinamenti liberali?
  6. Negli ordinamenti liberali, il Parlamento ha il compito di vagliare l'iniziativa e decidere formalmente di procedere alla revisione costituzionale, spesso richiedendo maggioranze speciali, duplice votazione, intervalli di tempo, o referendum.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community