Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La formazione costituzionale guidata da forze esterne è comune in stati come Kosovo e Iraq, spesso sotto l'influenza delle Nazioni Unite.
  • Il Kosovo ha adottato una Costituzione provvisoria nel 2001 e dichiarato l'indipendenza nel 2008, riconosciuta solo parzialmente dalla comunità internazionale.
  • Nel 2004, l'Iraq ha introdotto una legge provvisoria amministrativa come Costituzione transitoria, con una versione definitiva approvata nel 2005.
  • L'accettazione di costituzioni eteroimposte è problematica, riscontrando successo solo in Namibia, mentre fallisce o è incerta altrove.
  • Mantenere una Costituzione che unifica etnie ostili è possibile solo con la presenza continua di organismi internazionali e strumenti coercitivi.

Procedimenti guidati di formazione costituzionale

La formazione di un nuovo testo costituzionale può scaturire dall’ingerenza esterna nei confronti dello stato in cui essa avrà la propria efficacia. Gli esempi di stati approdati a un nuovo testo costituzionale mediante una guida esterna sono diversi:
- Kosovo, dove si verifica procedimento costituente internazionalmente guidato dalle NU, anche se, dal punto di vista formale, il Kosovo continuava ad essere provincia della Serbia.

Nel 2001 il Segretariato generale delle NU approva la Costituzione provvisoria che regola forma di governo e funzionamento degli organi costituzionali e che introduce la tutela dei diritti, anche se non li cataloga. Nel 2008 il Kosovo dichiara unilateralmente l’indipendenza, riconosciuta soltanto da una parte della comunità internazionale. Russia, Cina, India, Grecia, Slovacchia e Romania, nonostante il parere autorevole della CIG che afferma la conformità della dichiarazione di indipendenza kosovara con i principi internazionali, continuano a non riconoscere come stato il Kosovo;
- Iraq, che vede nel 2004 l’adozione da parte del Governo provvisorio di una legge provvisoria per l’amministrazione dello Stato che si configura come una vera e propria Costituzione transitoria. E’ nel 2005 che viene approvata con referendum la bozza per la Costituzione definitiva vagliata dalle NU che introduce un ordinamento federale con Governo parlamentare e garanzia dei diritti.
Problematica è la effettiva accettazione da parte di una comunità statale di decisioni eteroimposte. Ad esempio le Nazioni Unite operano per imporre la pacificazione in territori soggetti a guerre civili (Cambogia, Bosnia, Kosovo) o destinate a uscire da una potenza straniera (Namibia). Tuttavia, l’accettazione del testo eteroprodotto risulta effettiva solo in Namibia, mentre è fallita in Cambogia ed è incerta in Bosnia, Kosovo, Iraq.
Il mantenimento di una Costituzione unificante etnie ostili appare possibile finché gli organismi internazionali che hanno operato le scelte costituenti restano presenti sul territorio con propri strumenti coercitivi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono alcuni esempi di stati che hanno adottato un nuovo testo costituzionale attraverso una guida esterna?
  2. Esempi includono il Kosovo, con un procedimento costituente guidato dalle Nazioni Unite, e l'Iraq, che ha adottato una Costituzione transitoria nel 2004 e una definitiva nel 2005.

  3. Quali sono le sfide legate all'accettazione di decisioni costituzionali eteroimposte?
  4. L'accettazione effettiva di testi costituzionali eteroprodotti è problematica, come dimostrato dai casi di Cambogia, Bosnia, Kosovo e Iraq, dove l'accettazione è incerta o fallita.

  5. In quali condizioni il mantenimento di una Costituzione unificante è possibile?
  6. È possibile finché gli organismi internazionali che hanno operato le scelte costituenti restano presenti sul territorio con strumenti coercitivi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community