Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'articolo 81 della Costituzione italiana sottolinea la centralità del Parlamento nella manovra finanziaria di bilancio, ma in pratica il governo ha un ruolo sempre più dominante.
  • Il governo spesso riscrive la manovra finanziaria del Parlamento attraverso il "maxiemendamento", ponendo la questione di fiducia per approvarlo.
  • Nel 2018, il governo ha fortemente modificato la legge di bilancio, accentuando il conflitto tra Parlamento e governo e limitando l'influenza parlamentare.
  • Il bilancio di previsione, menzionato nell'articolo 81, è fondamentale per garantire l'equilibrio tra le entrate e le uscite finanziarie dello Stato.
  • Il bilancio pubblico si distingue da quello economico privato, poiché mira a mantenere un equilibrio contabile tra i flussi finanziari, piuttosto che misurare il valore economico.

Rapporto fra governo e parlamento per l’approvazione della legge di bilancio

L’art. 81 della costituzione italiana esalta la centralità del Parlamento come organo principale al centro della manovra finanziaria di Bilancio. Nella prassi, però, la suddetto centralità è erosa da un protagonismo sempre maggiore dell’esecutivo. Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, un gruppo di senatori ha adito la corte costituzionale per denunciare l’eccessiva ingerenza del governo, il quale presenta annualmente un disegno di legge di bilancio, sottoposto alla disamina del Parlamento e, infine, oggetto del cosiddetto «maxiemendamento» dell’esecutivo.

In sostanza, quindi, il governo riscrive la manovra finanziaria del Parlamento, ponendo la questione di fiducia su tale riscrittura. La Corte costituzionale ha smorzato l’eccessiva ingerenza del governo, lasciando maggiori spazi all’intervento del Parlamento, legittimo e costituzionalmente riconosciuto.

Nel 2018, il governo ha modificato in maniera particolarmente incisiva la legge di bilancio tramite il maxiemendamento: la manovra predisposta sin dall’inizio dell’anno è stata di fatto stravolta. Ciò ha esasperato ulteriormente il conflitto fra parlamento e governo: invocando il rischio dell’esercizio provvisorio di bilancio (che sussiste quando la legge di bilancio non è presentata entro il 31 dicembre), il governo impedisce al parlamento di avere l’ultima parola sulla manovra finanziaria.
L’art. 81 della Costituzione italiana fa riferimento a due bilanci fondamentali: quello di previsione e quello consuntivo. L’espressione «legge di bilancio» attiene soprattutto al bilancio di previsione, maggiormente rilevante. Mentre a proposito di enti privati e pubblici si parla di bilancio economico, in ambito statale si parla di bilancio finanziario, con riferimento ai flussi finanziari di entrata e di uscita. L’obiettivo del bilancio di previsione è garantire il pareggio (contabile) fra i movimenti entranti e quelli uscenti. In definitiva, quindi, il bilancio pubblico (finanziario) si differenzia da quello economico privato: infatti, mentre il bilancio d’impresa misura il valore economico delle attività e delle passività del patrimonio della società e, quindi, non deve chiudersi necessariamente in pari, il bilancio finanziario mira a garantire un equilibrio (appunto bilancio) fra entrate e uscite.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del Parlamento nell'approvazione della legge di bilancio secondo l'art. 81 della Costituzione italiana?
  2. L'art. 81 della Costituzione italiana sottolinea la centralità del Parlamento come organo principale nella manovra finanziaria di Bilancio, anche se nella pratica questa centralità è spesso erosa dall'ingerenza dell'esecutivo.

  3. Come ha reagito la Corte costituzionale all'eccessiva ingerenza del governo nella legge di bilancio?
  4. La Corte costituzionale ha ridotto l'eccessiva ingerenza del governo, permettendo un maggiore intervento del Parlamento, riconosciuto come legittimo e costituzionalmente garantito.

  5. Qual è la differenza tra il bilancio pubblico e il bilancio economico privato?
  6. Il bilancio pubblico mira a garantire un equilibrio tra entrate e uscite, mentre il bilancio economico privato misura il valore economico delle attività e passività e non deve necessariamente chiudersi in pari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community