Concetti Chiave
- La protezione della costituzione è fondamentale per garantire autonomia ai cittadini e stabilità al governo.
- Esistono due modelli interpretativi: uno americano che privilegia l'autonomia cittadina e uno europeo che enfatizza principi fondamentali di governo.
- La rigidità del testo costituzionale e il controllo di costituzionalità sono strumenti chiave per la protezione della costituzione.
- Le corti costituzionali possono dichiarare l'illegittimità delle leggi, un principio che supporta la democrazia nonostante il potere popolare.
- In Israele, la corte ha ampliato i suoi poteri con una sentenza che ha suscitato critiche per il potenziale squilibrio tra i poteri statali.
Protezione della Costituzione
In seguito alla formazione della costituzione è essenziale porre in essere dei meccanismi che ne garantiscano la protezione. Ciò risponde all’interesse sia dei titolari del potere politico sia dei cittadini.
Dal punto di vista del costituzionalismo liberale, la Costituzione può essere interpretata secondo due modelli diversi:
- il modello vigente negli stati americani, secondo cui la costituzione deve innanzitutto garantire al cittadino una sfera di autonomia rispetto al potere pubblico;
- il modello acquisito dagli stati durante il secondo dopoguerra, in base al quale la costituzione deve contenere dei principi fondamentali dai quali scaturisce il funzionamento della forma di governo.
La protezione della costituzione può avvenire attraverso meccanismi strutturali o specifici.
Negli USA, le modalità di controllo della costituzionalità sottostanno a regole diverse rispetto a quelle vigenti in Europa. Mentre la forma di controllo adottata dagli stati europei è stata teorizzata da Kelsen, quella adoperata negli USA non è scaturita da una teoria filosofica, bensì da una sentenza emessa dalla Corte suprema degli USA risalente al 1803 (Marbury contro Madison).
In Israele la corte si è trovata di fronte a un caso che molti giuristi hanno paragonato a quello sviluppato dalla Corte suprema degli USA del 1803. La sentenza emessa ha rivoluzionato il potere della Corte israeliana: essa ha assunto diverse decisioni, tra le quali la più rilevante ha riguardato la legittimazione della sua facoltà di giudicare le leggi fondamentali dello stato. Questa decisione fu oggetto di diverse critiche perché fu ritenuta la causa dell disequilibrio tra i tre poteri fondamentali.
Domande da interrogazione
- Quali sono i due modelli di interpretazione della Costituzione secondo il costituzionalismo liberale?
- Come avviene la protezione della Costituzione?
- Qual è stata la rilevanza della sentenza della Corte suprema degli USA del 1803?
I due modelli sono quello degli stati americani, che garantisce al cittadino una sfera di autonomia rispetto al potere pubblico, e quello del secondo dopoguerra, che include principi fondamentali per il funzionamento del governo.
La protezione avviene attraverso meccanismi strutturali, come la rigidità del testo costituzionale, e specifici, come il controllo di costituzionalità degli atti politici.
La sentenza Marbury contro Madison ha stabilito il controllo di costituzionalità negli USA, influenzando il potere giudiziario senza basarsi su una teoria filosofica, a differenza del modello europeo teorizzato da Kelsen.