Concetti Chiave
- Il controllo degli atti giuridici assicura la conformità alla Costituzione, svolto da organi politici o giurisdizionali.
- Negli ordinamenti con separazione dei poteri, un atto amministrativo contrario alla Costituzione può essere annullato o disapplicato.
- Gli stati emanano normative per proteggere il potere costituito, con sanzioni per infrazioni come delitti politici.
- La tutela extra ius ordinem permette la sospensione temporanea della Costituzione in situazioni di emergenza.
- Diversi meccanismi e procedure garantiscono il rispetto delle disposizioni costituzionali.
Tutela della Costituzione
Ogni ordinamento prevede al suo interno diverse modalità di tutela del testo costituzionale. Uno dei più efficaci è il controllo degli atti giuridici, volto a verificarne la conformità alla Costituzione. Esso può essere svolto da organi titolari di poteri politici o da organi giurisdizionali.
Gli atti sottoponibili a giudizio di legittimità sono sia quelli amministrativi che quelli normativi adottati da organi titolari della funzione di indirizzo politico, quali le assemblee legislative.
Negli ordinamenti a separazione dei poteri e con distinzione fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa (es.
In aggiunta, gli stati emanano spesso normative destinate alla protezione del potere costituito. Di solito esse prevedono meccanismi sanzionatori in caso di infrazioni (delitti politici, reati contro la sicurezza interna e internazionale di uno Stato).
Una delle più efficaci forme di tutela costituzionale è rappresentata dalla cosiddetta «tutela svolta extra ius ordinem. In caso di pericolo e di impossibilità di ricorso alle altre modalità costituzionalmente previste, si può agire in deroga alla Costituzione, provocandone una sospensione temporanea e introducendo una normativa di eccezione. Nell’ordinamento temporaneo instaurato sulla base della necessità di solito viene operata una concentrazione del potere a favore di un organo costituzionale preesistente o nuovo (dittatura commissariale).
In sintesi, dunque, il rispetto delle disposizioni costituzionali è garantito da diversi meccanismi e procedure spesso ineludibili.