Concetti Chiave
- La Costituzione garantisce stabilità politica e istituzionale, necessitando di difesa dei suoi principi e norme essenziali.
- La difesa della Costituzione comprende la tutela dei territori, delle popolazioni e l'indipendenza statale a livello internazionale.
- La protezione implica la salvaguardia delle istituzioni e dell'ideologia che formano la Costituzione materiale di uno Stato.
- Ordinamenti a separazione dei poteri prevedono controlli reciproci tra organi per prevenire colpi di stato.
- Meccanismi come rigidità e divieti nei procedimenti di revisione costituzionale assicurano una protezione formale contro abusi di potere.
Indice
Importanza della difesa costituzionale
La Costituzione garantisce la stabilità dell’assetto politico e istituzionale, per questo fondamentale è la difesa dei suoi principi e delle sue norme.
La difesa può essere attuata con diverse modalità: maggiore attenzione può essere riservata alla tutela dei profili materiali quali territorio e sua popolazione, modalità antica di protezione dagli attacchi degli altri Stati; altro approccio può essere quello relativo alla difesa dell’indipendenza dello Stato nell’ambito internazionale. In ogni caso, veri oggetti di tutela sono i principi fondamentali che caratterizzano la forma di stato e i valori che contribuiscono a formare la Costituzione materiale. Difendere la Costituzione significa, quindi, difendere le istituzioni che caratterizzano l’ordinamento e, conseguentemente, l’ideologia, dal momento che questa è componente essenziale di ogni Costituzione materiale.
Meccanismi di protezione costituzionale
La protezione della costituzione è affidata a diversi meccanismi.
Criteri di strutturazione dell’ordinamento: negli ordinamenti a separazione dei poteri, ad esempio, la ripartizione delle funzioni fra più organi porta a controlli reciproci che dovrebbero garantire la tutela della Costituzione, arginando colpi di stato da parte di un singolo organo costituzionale. Negli ordinamenti monopartitici, invece, il rigido meccanismo di selezione dei soggetti chiamati a ricoprire cariche pubbliche sulla base della fedeltà da questi dimostrata all’ideologia elimina rischi di attentati alla Costituzione dal basso.
Modalità formali quali la rigidità, i divieti, i limiti e i procedimenti aggravati di revisione: sono generalmente previsti organi e procedimenti volti o alla “tutela globale” sugli altri organi costituzionali o alla tutela relativa agli atti.
Esempi di controllo costituzionale
Un esempio di controllo globale è l’attuazione del diritto di resistenza previsto da alcune Costituzioni, come quella portoghese e quella ceca, come garanzia gli abusi del Governo: tale diritto comporta l’intervento popolare a difesa della Costituzione, qualora gli altri meccanismi formali non siano in grado di salvaguardarla.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza della difesa costituzionale?
- Quali sono i meccanismi di protezione costituzionale?
- Qual è un esempio di controllo costituzionale?
La difesa costituzionale è fondamentale per garantire la stabilità dell'assetto politico e istituzionale, proteggendo i principi e le norme della Costituzione, che includono la tutela del territorio, della popolazione e dell'indipendenza dello Stato.
I meccanismi di protezione includono la separazione dei poteri per garantire controlli reciproci, la selezione rigida dei soggetti in ordinamenti monopartitici e modalità formali come la rigidità e i procedimenti aggravati di revisione.
Un esempio di controllo costituzionale è il diritto di resistenza presente in alcune Costituzioni, come quella portoghese e ceca, che permette l'intervento popolare per difendere la Costituzione contro gli abusi del Governo.