Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I modelli di controllo costituzionale si dividono in sistemi puri e sistemi misti, con quest'ultimi che combinano elementi di diversi modelli.
  • Il modello austriaco è un sistema accentrato e puro, basato su corti costituzionali per il giudizio di legittimità, adottato in diversi paesi europei e sudamericani.
  • Il modello francese attribuisce il controllo costituzionale a un organo politico, il Consiglio Costituzionale, escludendo la natura giurisdizionale e operando in modo preventivo.
  • Il modello statunitense include varianti europee ed europee-americane, con una fusione di controllo accentrato e diffuso, coinvolgendo sia corti supreme che giudici comuni.
  • I modelli europei-americani permettono ai giudici comuni di partecipare al controllo della costituzionalità, unendo elementi di diversi sistemi giudiziari.

Analisi e diffusione dei modelli di controllo costituzionale

Esistono esperienze che non recepiscono in toto i modelli-prototipo e che si configurano come sistemi misti, formatisi per imitazione o ricezione parziale.
Si individuano tre modelli generali cui far riferimento: il primo puro e accentrato (modello austriaco), i secondi duali, ossia nascenti da fusione di controllo diffuso e accentrato (modelli europeo e statunitense).
I modelli da tener in considerazione sono quelli che si basano sull’attribuzione della competenza di giudizio ad una Corte Costituzionale o ad una sua sezione specializzata, ovvero ad un Consiglio Costituzionale.
Modello austriaco: modello puro, di matrice kelseniana, fondato sull’attribuzione a corti costituzionali del sindacato di legittimità costituzionale.

Modello a giudizio accentrato, sia astratto che concreto, sia preventivo che successivo, destinato a produrre sentenze efficaci erga omnes. Modello adottato anche da Italia, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Corea del Sud, Cile…
Il modello austriaco si articola in due variabili: una europea (Italia, Austria, Germania, Spagna), in cui il controllo è effettuato esclusivamente dalle Corti Costituzionali, e una europea-americana (Portogallo, Ecuador, Perù), in cui anche i giudici comuni hanno il potere di sottoporre le norme a sindacato diffuso di costituzionalità.
Modello francese: modello caratterizzato dall’attribuzione del controllo di costituzionalità ad un organo speciale e politico (Consiglio Costituzionale), dunque privo di natura giurisdizionale, che lo esercita in via principale e preventiva. Modello adottato, oltre che dalla Francia, da Costa d’Avorio e Senegal, Libano e Cambogia.
Modello statunitense: tale modello prevede una variabile europea ed una europea-americana. Per la variabile europea, il giudizio è esercitato in via definitiva o esclusiva da un organo al vertice dell’apparato giudiziario. Tale modello è adottato da Belgio, Costa Rica e Nicaragua.
Nella variabile europea-americana si ha, invece, la fusione del controllo accentrato e diffuso: accanto ad una Corte Suprema operano i giudici comuni. Tale modello è adottato da Grecia, Svizzera, El Salvador e Honduras.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali modelli di controllo costituzionale identificati nel testo?
  2. Il testo identifica tre modelli principali di controllo costituzionale: il modello austriaco, il modello francese e il modello statunitense, ciascuno con variabili specifiche.

  3. Come si caratterizza il modello austriaco di controllo costituzionale?
  4. Il modello austriaco è un modello puro e accentrato, basato sull'attribuzione del sindacato di legittimità costituzionale a corti costituzionali, con giudizio sia astratto che concreto, preventivo e successivo, producendo sentenze efficaci erga omnes.

  5. Qual è la differenza tra la variabile europea e quella europea-americana nel modello statunitense?
  6. Nella variabile europea del modello statunitense, il giudizio è esercitato in via definitiva o esclusiva da un organo al vertice dell'apparato giudiziario, mentre nella variabile europea-americana si ha una fusione del controllo accentrato e diffuso, con una Corte Suprema e giudici comuni che operano insieme.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community