G.iusi
di G.iusi
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Presidente della Repubblica deve essere un cittadino italiano di almeno 50 anni e viene eletto per un mandato di 7 anni.
  • Il Presidente ha il potere di nominare il presidente del Consiglio, sciogliere le Camere, promulgare le leggi e dichiarare guerra.
  • Può sostituire temporaneamente il presidente del Senato e deve garantire il rispetto della Costituzione.
  • Il Presidente firma trattati internazionali, concede la grazia, e conferisce onorificenze come Cavaliere e Commendatore.
  • In caso di attentato alla Costituzione o alto tradimento, può essere accusato e giudicato dalla Corte Costituzionale.

Indice

  1. Requisiti e durata del mandato
  2. Funzioni e poteri del presidente
  3. Compiti e responsabilità
  4. Accusa e giudizio

Requisiti e durata del mandato

Il Presidente Della Repubblica deve essere cittadino italiano e aver compiuto 50 anni.Egli viene eletto da tutto il Parlamento più un piccolo gruppo di rappresentanti delle Regioni e resta in carica per 7 anni (settenato).
Dopo 7 anni si procede a nuove elezioni, che potrebbero anche confermare lo stesso presidente. In caso di morte, invalidità, dimissioni o condanna per aver violato la Costituzione, si devono fare nuove elezioni. Se invece il Presidente non può svolgere temporaneamente le sue funzioni è sostituito dal presidente del Senato. Tra le funzioni è sostituito dal presidente del Senato.

Funzioni e poteri del presidente

Tra le funzioni del Presidente della Repubblica c'è quella di nominare il presidente del Consiglio e quella di sciogliere le Camere, promulgare le leggi ed emanare decreti legge e legislativi. Al Presidente spetta anche il compito di dichiarare guerra e garantire il rispetto della Costituzione.

Compiti e responsabilità

Il capo dello Stato:

1. autorizza il Governo a presentare proposte di legge.

2. emana, oltre i decreti, anche i regolamenti decisi dal Governo.

3. nomina alcuni funzionari di grado elevato dello Stato.

4. firma i trattati internazionali

5. condanna le forze armate

6. concede la grazia ad un condannato.

7. conferisce le onoreficenze (Cavaliere, Commendatore, ecc)

Accusa e giudizio

Egli, inoltre, può essere messo in stato di accusa se commette un attentato alla Costituzione o se viene incolpato di alto tradimento.

Sarà compito, poi, della Corte Costituzionale di giudicare colpevole o meno il Presidente delle accuse presentate dal Parlamento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community