DarioA06
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le persone giuridiche dell'ordinamento sportivo sono enti riconosciuti dallo Stato per organizzare e promuovere l'attività sportiva.
  • Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) sono organizzazioni senza scopo di lucro che promuovono lo sport amatoriale e formano atleti.
  • Le federazioni sportive nazionali (FSN) coordinano e regolamentano lo sport a livello nazionale, riconosciute dal CONI e dal Ministero dello Sport.
  • Le società sportive professionistiche (SSP) organizzano attività sportive professionistiche, focalizzandosi su competizioni e valorizzazione economica.
  • I comitati paralimpici promuovono l'inclusione sociale degli atleti con disabilità, regolati da normative specifiche e finanziati da enti pubblici e privati.

Persone giuridiche dell'ordinamento giuridico

Le persone giuridiche dell'ordinamento sportivo sono enti che hanno personalità giuridica riconosciuta dallo Stato e che hanno come scopo principale l'organizzazione e la promozione dell'attività sportiva.

Tra i principali esempi di persone giuridiche dell'ordinamento sportivo si possono citare:

- le associazioni sportive dilettantistiche (ASD), che rappresentano l'entità più diffusa e comune nel panorama sportivo italiano.

Sono organizzazioni senza scopo di lucro che si occupano dell'organizzazione di attività sportive amatoriali, della formazione di atleti e della partecipazione a competizioni locali, regionali e nazionali.

- le società sportive dilettantistiche (SSD), che hanno una struttura organizzativa più complessa rispetto alle ASD e che si occupano spesso di attività sportive di maggiore rilevanza e visibilità, come ad esempio il calcio, la pallavolo o la pallacanestro.

- le federazioni sportive nazionali (FSN), che rappresentano l'organizzazione di vertice dello sport italiano e che hanno il compito di promuovere, regolamentare e coordinare l'attività sportiva a livello nazionale. Sono enti pubblici non economici e sono riconosciuti dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dal Ministero dello Sport.

- le società sportive professionistiche (SSP), che si occupano dell'organizzazione di attività sportive a livello professionistico, come ad esempio il calcio, il basket o il rugby. Sono organizzazioni che hanno come scopo principale la partecipazione a competizioni di alto livello e la valorizzazione economica dell'attività sportiva attraverso la vendita di diritti televisivi, sponsorizzazioni e merchandising.

- le organizzazioni di promozione sportiva (OPS), che rappresentano un'ampia categoria di enti che si occupano di promuovere l'attività sportiva a livello amatoriale e di base, attraverso l'organizzazione di eventi, corsi di formazione e attività di animazione sportiva. Sono spesso organizzazioni senza scopo di lucro e sono riconosciute dal CONI.

I comitati paralimpici sono organizzazioni riconosciute a livello internazionale che rappresentano gli atleti con disabilità in competizioni sportive paralimpiche.

Dal punto di vista giuridico, i comitati paralimpici possono essere costituiti come associazioni, fondazioni o enti pubblici, a seconda del paese e del contesto normativo in cui operano.

Essi sono regolati da normative specifiche, come le regole del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) e della Convenzione Internazionale sui Diritti delle Persone con Disabilità, che stabiliscono gli standard per la partecipazione degli atleti con disabilità alle competizioni sportive paralimpiche.

Inoltre, i comitati paralimpici sono soggetti alle leggi e ai regolamenti nazionali in materia di sport, disabilità e diritti umani, e devono rispettare le norme etiche e i principi della trasparenza, dell'equità e della non discriminazione.

In molti paesi, i comitati paralimpici sono finanziati dal governo o da sponsor privati, e devono rispettare le norme di gestione finanziaria e di rendicontazione previste dalla legge.

Infine, i comitati paralimpici hanno un ruolo importante nella promozione dell'inclusione sociale e dell'accessibilità per le persone con disabilità, e devono collaborare con le autorità locali e le organizzazioni della società civile per raggiungere questi obiettivi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale delle persone giuridiche dell'ordinamento sportivo?
  2. Lo scopo principale delle persone giuridiche dell'ordinamento sportivo è l'organizzazione e la promozione dell'attività sportiva.

  3. Quali sono le differenze principali tra le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD)?
  4. Le ASD sono organizzazioni senza scopo di lucro che si occupano di attività sportive amatoriali, mentre le SSD hanno una struttura organizzativa più complessa e si occupano di attività sportive di maggiore rilevanza e visibilità.

  5. Qual è il ruolo delle federazioni sportive nazionali (FSN) nell'ordinamento sportivo italiano?
  6. Le FSN rappresentano l'organizzazione di vertice dello sport italiano e hanno il compito di promuovere, regolamentare e coordinare l'attività sportiva a livello nazionale.

  7. Quali sono le responsabilità dei comitati paralimpici?
  8. I comitati paralimpici sono responsabili di rappresentare gli atleti con disabilità in competizioni sportive paralimpiche, rispettare normative specifiche e promuovere l'inclusione sociale e l'accessibilità per le persone con disabilità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community