ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le persone giuridiche sono organizzazioni formate da persone e beni con lo scopo di raggiungere obiettivi comuni.
  • La Costituzione italiana garantisce i diritti inviolabili degli individui anche nelle formazioni sociali, promuovendo la libertà di associazione.
  • Gli elementi essenziali delle persone giuridiche includono persone, patrimonio, scopo e organi operativi.
  • La personalità giuridica consente alle organizzazioni di essere titolari di diritti e doveri, ma con limitazioni rispetto alle persone fisiche.
  • Nonostante le restrizioni, alcune tutele dei diritti non patrimoniali sono estese anche alle persone giuridiche.

Indice

  1. Capacità giuridica delle persone fisiche
  2. Organizzazioni collettive e personalità giuridica
  3. Capacità giuridica delle persone giuridiche

Capacità giuridica delle persone fisiche

E' naturale pensare che le persone fisiche, in quanto tali, avessero capacità giuridica; ,a in un ordinamento complesso e antico come il nostro vi é la possibilità che una o più persone fisiche costituiscano organizzazioni per gli scopi più vari.

Ricordiamo, in proposito, che l'art.2 Cost. garantisce i diritti inviolabili dell'individuo non solo come singolo, ma anche nelle formazioni sociali dove svolge la sua personalità, mentre l'art. 18 riconosce il diritto di associarsi liberamente.

Organizzazioni collettive e personalità giuridica

Le organizzazioni collettive sono un insieme di persone e beni organizzati per raggiungere uno scopo comune.

Esse possono essere molto semplici o estremamente complesse, raggiungere anche notevoli dimensioni e richiedere una struttura articolata cui corrisponde, in alcuni casi, il riconoscimento di una vera e propria personalità giuridica. Gli elementi essenziali per l'esistenza delle persone giuridiche sono: le persone, il patrimonio, lo scopo che si intende raggiungere, gli organi attraverso i quali si agisce.

Capacità giuridica delle persone giuridiche

Secondo il Codice civile, la personalità giuridica indica la capacità che spetta alle organizzazioni di essere titolari di diritti e di doveri. E' ovvio che la capacità giuridica delle persone giuridiche é di regola più limitata di quella delle persone fisiche, poiché manca l'attributo della fisicità; di conseguenza la persona giuridica non può sposarsi, riconoscere figli, fare testamento ecc. Al di fuori di queste ipotesi, pero', c'è coincidenza tra capacità giuridica delle persone fisiche e giuridiche, al punto che per alcuni diritti di carattere non patrimoniale, come i diritti della personalità, é riconosciuta tutela anche alle persone giuridiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community