Concetti Chiave
- Il Parlamento italiano, composto da Camera dei deputati e Senato della Repubblica, esercita il potere legislativo attraverso un processo in quattro fasi: iniziativa, discussione e approvazione, promulgazione e pubblicazione.
- Il Governo, con potere esecutivo, è formato dal Presidente del Consiglio e dai ministri, che fissano obiettivi politici e amministrano vari ministeri della Pubblica amministrazione.
- La formazione del Governo avviene tramite consultazioni, incarico, nomina e giuramento, e richiede la fiducia delle Camere entro 10 giorni.
- Il Presidente della Repubblica rappresenta lo Stato e il popolo, difende la Costituzione, e viene eletto dal Parlamento in seduta comune per un mandato di 7 anni.
- Il Presidente della Repubblica ha poteri legislativi, esecutivi e giudiziari, come indicare referendum, sciogliere le Camere, nominare il Presidente del Consiglio e concedere la grazia.
Indice
Struttura del Parlamento
Il Parlamento è l’organo eletto dal popolo che esercita il potere legislativo. Si compone di due Camere: Camera dei deputati (630 membri) e Senato della Repubblica (315 senatori a vita eletti dal P.d.R.), le due camere hanno gli stessi poteri (bicameralismo perfetto).
Il processo secondo il quale viene approvata una legge si compone di 4 fasi: iniziativa, discussione e approvazione, promulgazione e pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale ed entra in vigore dopo 15 giorni.
Composizione e funzioni del Governo
Il Governo è l’organo col potere esecutivo ed è formato dai partiti di maggioranza. Si compone del Presidente del Consiglio e dei ministri. Insieme formano il Consiglio dei ministri. I ministri svolgono la funzione di partecipare a fissare gli obbiettivi politici del Paese, svolgono la funzione amministrativa perché sono a capo di diversi settori chiamati ministeri e che insieme formano la Pubblica amministrazione.
Formazione del Governo
La formazione del Governo avviene in 4 fasi: le consultazioni (il P.d.R. sceglie una persona che formi il nuovo Governo, egli consulta i partiti e poi presenta la lista al P.d.R.), l’incarico (il P.d.R. gli conferisce l’incarico e egli consulta i rappresentanti dei partiti per decidere il programma del nuovo Governo, poi ritorna dal P.d.R. e gli propone la lista), la nomina e il giuramento (il P.d.R. nomina il Presidente del Consiglio e i ministri), la fiducia (il nuovo Governo ha 10 giorni per presentarsi alle camere, se ciò non avviene il Governo deve presentare le dimissioni)
Ruolo del Presidente della Repubblica
Il P.d.R. è il Capo dello Stato e ha il compito di rappresentare lo Stato, difendere la Costituzione e rappresenta tutto il popolo italiano. L’elezione del P.d.R. è effettuata dal Parlamento in seduta comune. Prima di assumere le sue funzioni, il P.d.R. compie un giuramento di fedeltà alla Repubblica. Egli rimane in carica per 7 anni, ed è rieleggibile una seconda volta successivamente diventa senatore a vita.
In ambito legislativo: indice i referendum e le elezioni del Parlamento, può sciogliere le camere, promulga le leggi a meno che esse abbiano contenuti contrari alla Costituzione, in quel caso egli le rimanda alle Camere.
In ambito esecutivo: nomina il presidente del Consiglio.
In ambito giudiziario: presiede il Consiglio supremo della Magistratura e può concedere la grazia.
Domande da interrogazione
- Quali sono le fasi del processo di approvazione di una legge in Italia?
- Come avviene la formazione del Governo in Italia?
- Quali sono i compiti del Presidente della Repubblica in Italia?
Il processo di approvazione di una legge in Italia si compone di quattro fasi: iniziativa, discussione e approvazione, promulgazione e pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, ed entra in vigore dopo 15 giorni.
La formazione del Governo avviene in quattro fasi: consultazioni, incarico, nomina e giuramento, e fiducia. Il Presidente della Repubblica sceglie una persona per formare il nuovo Governo, che consulta i partiti e presenta una lista al Presidente della Repubblica. Dopo l'incarico, il Presidente del Consiglio e i ministri vengono nominati e giurano, e il Governo deve ottenere la fiducia delle Camere entro 10 giorni.
Il Presidente della Repubblica rappresenta lo Stato, difende la Costituzione, indice referendum e elezioni, può sciogliere le camere, promulga le leggi, nomina il presidente del Consiglio, presiede il Consiglio supremo della Magistratura e può concedere la grazia.