Andori
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema politico italiano si basa sulla separazione dei poteri, suddivisi tra Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura e Corte costituzionale.
  • Il Parlamento bicamerale è l'organo rappresentativo che approva leggi e controlla l'operato del Governo; è composto dalla Camera dei deputati e dal Senato.
  • L'iter legislativo prevede fasi di iniziativa, approvazione, promulgazione e pubblicazione di una legge, con possibilità di referendum abrogativo da parte dei cittadini.
  • Il Governo, guidato dal Presidente del Consiglio, detiene il potere esecutivo e dirige la politica nazionale attraverso il Consiglio dei ministri.
  • Il Presidente della Repubblica, eletto per sette anni, svolge funzioni di rappresentanza, nomina i ministri e può sciogliere le Camere.

Indice

  1. Principio della separazione dei poteri
  2. Struttura del parlamento
  3. Elezione e composizione delle camere
  4. Funzioni delle commissioni parlamentari
  5. Iter legislativo e promulgazione
  6. Ruolo del governo e del presidente del consiglio
  7. Elezione e funzioni del presidente della repubblica

Principio della separazione dei poteri

In Italia, essendo uno Stato democratico, vige il principio della separazione dei poteri. Gli organi costituzionali sono:

Parlamento: potere legislativo. Camera dei deputati, Senato della Repubblica

Governo: potere esecutivo. Presidente del Consiglio, ministri

Presidente della Repubblica: capo dello Stato

Corte costituzionale: organo di controllo

Esso è l’organo rappresentativo del nostro Paese e svolge le seguenti funzioni:

approva le leggi, controlla l’attività del Governo, elegge il Presidente della Repubblica.

Struttura del parlamento

Per l’importanza di questo organo la nostra Repubblica è chiamata Il Parlamento ha una struttura bicamerale, entrambe le camere hanno sede a Roma: senato, Palazzo Madama; deputati, Palazzo di Montecitorio.

La loro carica dura Le uniche differenze tra le due camere sono: il numero dei membri; la presenza, nel Senato, di alcuni membri non elettivi; il sistema elettorale; i requisiti di età per potere votare e candidarsi.

Elezione e composizione delle camere

La camera dei deputati è eletta a suffragio universale e ne fanno parte i cittadini con maggiore età. La camera del senato è eletta a suffragio universale e ne fanno parte i cittadini che hanno compiuto 25 anni. Tra i senatori ve ne sono alcuni detti senatori a vita, ne fanno parte coloro che sono stati presidenti della Repubblica e inoltre proprio i Presidenti della Repubblica possono eleggere dei senatori a vita. Le due camere eleggono un presidente che ha il compito di rappresentarle, organizzare i lavori ecc.

Funzioni delle commissioni parlamentari

In ciascuna camera vengono costituite le commissioni, esse si distinguono in:

permanenti: costituite per materia, che hanno il compito di preparare i lavori delle camere (discutono, votano e approvano una legge).

Straordinarie: hanno il compito di indagare su questioni di pubblico interesse o su fenomeni di particolare gravità (la mafia).

Senza l’autorizzazione della Camera a cui appartiene, nessun parlamentare può:

-Essere sottoposto a perquisizioni personali o domiciliari.

- Essere arrestato o essere sottoposto a restrizioni della libertà, tranne nel caso in cui sia stato colto sul fatto mentre commetteva un reato

-Essere sottoposto a intercettazioni di conversazioni.

Iter legislativo e promulgazione

La funzione più importante del parlamento è quella Esso è il percorso attraverso il quale una legge si forma. L’iter legislativo è costituito dalle seguenti i: La fase iniziativa consiste nella presentazione di un progetto di legge a una delle due camere.

Quando a prendere l’iniziativa è il Governo si chiama Successivamente il progetto viene discusso e votato in aula. Una volta approvato viene mandato all’atra Camera che dovrà svolgere lo stesso procedimento. A questo punto o il progetto viene accettato così com’è oppure torna alla prima Camera che dovrà valutare gli emendamenti fatti dalla prima Camera.

La fase successiva è la promulgazione. In questa fase il Presidente decide se approvare la legge o no e in caso di approvazione la legge viene firmata da lui stesso. A questo punto si passa alla pubblicazione che è l’atto che permette a tutti i cittadini di venire a conoscenza della nuova legge.

Qualora la legge non convincesse i cittadini, possono richiedere il referendum abrogativo. Esso può essere richiesto da almeno 500.000 cittadini o da almeno cinque consigli regionali.

Ruolo del governo e del presidente del consiglio

Il Governo è l’organo costituzionale a cui spetta il Il presidente del Consiglio è colui che dirige la politica generale del Governo e coordina l’attività dei ministri.

I ministri sono gli organi a capo dei ministeri.

Il Consiglio dei ministri è l’organo formato dal presidente del Consiglio e da tutti i ministri che gestisce la politica generale del Governo.

Elezione e funzioni del presidente della repubblica

Egli rappresenta la nostra nazione. Alla sua elezione partecipano, oltre al Parlamento, tre delegati per ogni regione (Valle d’Aosta solo uno).

La sua elezione avviene:

a a maggioranza qualificata dei due terzi dell’assemblea nei primi

tre scrutini

a maggioranza assoluta in quelli successivi

La sua carica dura I compiti che la Costituzione assegna al presidente della Repubblica possono essere divisi in:

funzioni ministeriali: consistono nella nomina dei ministri, nell’emanazione dei regolamenti, dei decreti legge ecc.

Funzioni presidenziali: consistono nella promulgazione delle leggi, nella nomina dei senatori a vita, nel potere di sciogliere le Camere.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il principio fondamentale che regola la struttura dello Stato italiano?
  2. In Italia vige il principio della separazione dei poteri, con organi costituzionali distinti per il potere legislativo, esecutivo e giudiziario.

  3. Quali sono le principali funzioni del Parlamento italiano?
  4. Il Parlamento approva le leggi, controlla l'attività del Governo ed elegge il Presidente della Repubblica, operando in un sistema bicamerale perfetto.

  5. Come si svolge l'iter legislativo in Italia?
  6. L'iter legislativo comprende le fasi di iniziativa, approvazione, promulgazione e pubblicazione di una legge, con la possibilità di un referendum abrogativo.

  7. Qual è il ruolo del Presidente del Consiglio nel Governo italiano?
  8. Il Presidente del Consiglio dirige la politica generale del Governo e coordina l'attività dei ministri, essendo parte del Consiglio dei ministri.

  9. Come avviene l'elezione del Presidente della Repubblica in Italia?
  10. L'elezione avviene a scrutinio segreto, con una maggioranza qualificata nei primi tre scrutini e una maggioranza assoluta nei successivi, coinvolgendo il Parlamento e delegati regionali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community