Concetti Chiave
- Il Consiglio d'Europa, con sede a Strasburgo e 47 stati membri, promuove i principi democratici e i diritti umani, esclusa la Bielorussia.
- L'OSCE, evoluta dalla Conferenza di Helsinki del 1975, include 57 stati e svolge missioni di osservazione elettorale, influenti anche in paesi con democrazie consolidate come l'Italia.
- Organizzazioni regionali come l'OAS, l'ASEAN, la SAARC e l'Unione Africana mirano a promuovere integrazione e cooperazione politica, economica e sociale nelle rispettive aree.
- Le organizzazioni sovranazionali creano legami di integrazione stretti tra stati, influenzando le politiche nazionali e talvolta i cittadini direttamente.
- Le organizzazioni non militari dell'UE si distinguono per il loro ruolo nel promuovere la democrazia e la cooperazione internazionale in varie regioni del mondo.
Indice
Organizzazioni regionali in Europa
Nell’Unione europea esistono diverse organizzazioni regionali a fini non militari: per esempio, il Consiglio d’Europa (da non confondere con una istituzione dell’Unione europea). Istituito nel 1949, ha sede a Strasburgo e comprende 47 stati. Ha la finalità di promuovere e difendere i principi democratici, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti dell’uomo, tutelati attraverso la già citata Convenzione europea (Cedu). Esso ha fornito una fondamentale assistenza ai paesi dell’Europa centro-orientale protagonisti dei processi di democratizzazione negli anni Novanta. L’unico stato non ammesso è la Bielorussia, considerata non in sintonia con i principi alla base della Convenzione.
Ruolo dell'Osce
Di promozione della democrazia si occupa anche l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), le cui origini risalgono alla Conferenza di Helsinki del 1975. Trasformatasi vent’anni dopo in organizzazione permanente, ne fanno parte tutti i paesi europei ed ex sovietici (inclusi quelli dell’Asia centrale), gli Stati Uniti, il Canada, la Mongolia (57 stati). È nota soprattutto per le missioni di osservazione elettorale: queste sono condotte sia in paesi di recente democratizzazione sia in paesi di democrazia consolidata, e si concludono con la pubblicazione di dettagliati rapporti. In Italia missioni di monitoraggio si sono svolte a partire dalle elezioni politiche del 2006.
Organizzazioni in altre regioni
In altre regioni del mondo ci sono: l’Oas (Organizzazione degli stati americani), col fine di garantire pace e giustizia nelle Americhe; l’Asean (Associazione delle nazioni del sud-est asiatico) e la Saarc (Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale), con obiettivi politici, economici e sociali; l’Unione africana, istituita al fine di favorire l’integrazione del continente.
Distinzione tra organizzazioni
Vanno distinte da quelle regionali le organizzazioni sovranazionali, vale a dire le associazioni di stati volte a creare vincoli particolarmente stretti di integrazione, dando vita a ordinamenti in grado di condizionare i singoli stati che ne fanno parte e, in alcuni casi, direttamente i cittadini
Domande da interrogazione
- Qual è la finalità principale del Consiglio d'Europa?
- Qual è il ruolo dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce)?
- Quali sono alcune delle organizzazioni regionali non militari al di fuori dell'Europa?
Il Consiglio d'Europa mira a promuovere e difendere i principi democratici, lo stato di diritto e il rispetto dei diritti dell'uomo, come tutelato dalla Convenzione europea.
L'Osce si occupa della promozione della democrazia, principalmente attraverso missioni di osservazione elettorale in paesi di recente democratizzazione e in democrazie consolidate.
Al di fuori dell'Europa, ci sono l'Oas nelle Americhe, l'Asean e la Saarc in Asia, e l'Unione africana, tutte con obiettivi politici, economici e sociali.