vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La democrazia diretta permette ai cittadini di esercitare il potere direttamente tramite referendum, che possono essere abrogativi o costituzionali.
  • La democrazia indiretta o rappresentativa coinvolge l'elezione di rappresentanti da parte dei cittadini attraverso il diritto di voto.
  • Un rapporto di fiducia è essenziale tra parlamento e governo per l'approvazione dei progetti governativi e la permanenza in carica del governo.
  • Il presidente della repubblica può sciogliere le camere in caso di sfiducia tra parlamento e governo.
  • La sovranità popolare è un principio fondamentale della costituzione italiana, garantendo ai cittadini il potere decisionale sull'organizzazione dello Stato.

Indice

  1. Democrazia diretta e indiretta
  2. Rapporto tra parlamento e governo
  3. Sovranità popolare nella costituzione

Democrazia diretta e indiretta

La democrazia diretta è quella in cui i cittadini esercitano direttamente il loro potere partecipando ai referendum popolari. Quest’ultimo può essere a scopo abrogativo, se è richiesto di eliminare una legge o solo un sua parte, o a scopo costituzionale, in caso di revisione della costituzione. La democrazia indiretta o rappresentativa, invece, è quella esercitata sempre dai cittadini ma questa volta indirettamente. Questo accade quando viene chiesto al popolo di eleggere i propri rappresentanti, attraverso il diritto di voto.

Rapporto tra parlamento e governo

Tra il parlamento e il governo deve intercorrere un rapporto di fiducia. Questo rapporto di fiducia deve essere presente poiché il parlamento, rappresentante del popolo, deve approvare i progetti del governo. Il governo, però, rimane in carica se e solo fin quando gode della fiducia del parlamento.

Il presidente della repubblica è in grado e può sciogliere anticipatamente le camere in caso di sfiducia nei rapporti tra parlamento e governo.

Sovranità popolare nella costituzione

La sovranità popolare è un concetto appartenente a uno dei dodici principi fondamentali della costituzione italiana, per la precisione il primo. Questo indica il concetto di democrazia, ovvero la forma di governo in cui il popolo è l’organo titolare della sovranità, questo significa che a tutti i cittadini italiani spetta il potere di prendere decisioni riguardo l’organizzazione e il funzionamento della nazione.


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community