Concetti Chiave
- Il Parlamento italiano esercita il potere legislativo, composto da Camera dei Deputati e Senato, con una riduzione dei membri post-referendum 2020 rispettivamente a 400 e 200.
- Il Governo detiene il potere esecutivo, guidato dal Presidente del Consiglio e dai ministri, e necessita della fiducia parlamentare per operare.
- La Magistratura gestisce il potere giudiziario, applicando le leggi e sanzionando i trasgressori, con il Consiglio Superiore della Magistratura al vertice.
- Il Presidente della Repubblica, attualmente Mattarella, è il capo dello Stato ed è eletto dal Parlamento.
- La Corte Costituzionale verifica la conformità delle leggi alla Costituzione, composta da 15 giudici nominati da diverse istituzioni.
Indice
Struttura della repubblica italiana
La vita politica della nostra repubblica (la repubblica italiana) si articola attraverso alcuni organi costituzionali. Quali sono e quali sono le loro funzioni?
Gli organi costituzionali previsti dalla nostra normativa sono il parlamento, il governo, la magistratura, il presidente della repubblica, la corte costituzionale.
Funzioni del parlamento
Il parlamento è quell’organo che detiene il potere legislativo, ovvero quello che ha il potere di emanare le leggi. Questo organo costituzionale è suddiviso in camera dei deputati e in senato della repubblica, queste camere hanno rispettivamente 630 e 315 membri, che dopo il referendum del 20 e del 21 settembre del duemilaventi vedrà la diminuzione di questi numeri al momento del primo scioglimento del parlamento, rispettivamente a 400 e 200 membri. I membri del parlamento sono eletti dal popolo.
Ruolo del governo
Il governo è quell’organo costituzionale che detiene il potere esecutivo, ovvero quel potere di dare esecuzione alle normative in vigore in un determinato lasso di tempo nel nostro paese. Questo organo costituzionale, il governo, è composto dal presidente del consiglio dei ministri (che in Italia è Conte) che è nominato dal presidente della repubblica, e dai ministri che sono a capo di ciascuno dei ministeri presenti nella pubblica amministrazione. Per agire devono avere la fiducia del parlamento.
Compiti della magistratura
La magistratura è l’organo costituzionale che detiene il potere giudiziario, ovvero il potere dello stato che fa sì che le leggi vengano applicate a tutti i cittadini della repubblica e sanziona i cittadini che non le rispettano. A capo della magistratura si trova sempre il consiglio superiore della magistratura, in cui i membri di questo consiglio sono in parte eletti dai giudici dell’organo stesso e in altra parte nominati dal parlamento.
Presidente della repubblica e corte costituzionale
Il presidente della repubblica (che in Italia è Mattarella) è il capo dello stato, che è nominato dal parlamento.
La corte costituzionale è l’organo che controlla che la normativa sia conforme alle norme dettate dalla costituzione. Questo organo è composto da 15 giudici, 5 nominati dal presidente della repubblica, 5 dal parlamento e 5 dalla magistratura. La corte costituzionale può agire come giudice penale per accusa contro il presidente della repubblica.
Ci sono inoltre gli organi ausiliari del governo che sono il consiglio di stato (per giustizia amministrativa e annullamento degli atti della pubblica amministrazione) e la corte dei conti (per il controllo delle spese contabili dello stato).
Domande da interrogazione
- Quali sono gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e quali funzioni svolgono?
- Come è composto il parlamento italiano e quali cambiamenti sono previsti dopo il referendum del 2020?
- Qual è il ruolo della corte costituzionale e come sono nominati i suoi membri?
Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana sono il parlamento, il governo, la magistratura, il presidente della repubblica e la corte costituzionale. Il parlamento detiene il potere legislativo, il governo detiene il potere esecutivo, la magistratura detiene il potere giudiziario, il presidente della repubblica è il capo dello stato, e la corte costituzionale controlla la conformità delle leggi alla costituzione.
Il parlamento italiano è composto dalla camera dei deputati e dal senato della repubblica, con rispettivamente 630 e 315 membri. Dopo il referendum del 20 e 21 settembre 2020, questi numeri saranno ridotti a 400 e 200 membri al momento del primo scioglimento del parlamento.
La corte costituzionale ha il compito di controllare che la normativa sia conforme alla costituzione. È composta da 15 giudici: 5 nominati dal presidente della repubblica, 5 dal parlamento e 5 dalla magistratura. Può anche agire come giudice penale per accuse contro il presidente della repubblica.