vale1411
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il mercato del lavoro è l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, regolato da norme come la Costituzione e il Jobs Act.
  • Gli ammortizzatori sociali, come la cassa integrazione, offrono sostegno economico ai lavoratori che perdono il posto.
  • Il lavoro subordinato implica un rapporto dipendente con l'imprenditore, con contratti a tempo determinato o indeterminato.
  • Il lavoro autonomo permette al lavoratore di operare in piena autonomia, con liberi professionisti come esempio tipico.
  • Il trattamento di fine rapporto è la somma corrisposta al lavoratore subordinato alla fine del rapporto lavorativo.

Il mercato del lavoro è rappresentato dall’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro. Comprende anche l’insieme dei meccanismi e delle norme che regolano i rapporti di lavoro nelle varie fasi del loro svolgimento. Le leggi che regolano questo mercato del lavoro sono ad esempio la Costituzione e il Jobs Act.

Indice

  1. Ammortizzatori sociali e loro funzione
  2. Lavoro subordinato e contratti
  3. Lavoro autonomo e apprendistato
  4. Assicurazioni sociali obbligatorie
  5. Retribuzione e suoi elementi
  6. Trattamento di fine rapporto

Ammortizzatori sociali e loro funzione

Gli ammortizzatori sociali sono degli “strumenti” che tendono ad evitare che i lavoratori rimangano sprovvisti di reddito quando stanno per perdere o hanno già perso il proprio posto di lavoro. Alcuni ammortizzatori sociali più conosciuti sono la cassa integrazione e l’indennità di disoccupazione.

Lavoro subordinato e contratti

Cosa si intende per lavoro subordinato e quali sono i principali contratti individuali di lavoro subordinato?

Il lavoro subordinato è un rapporto di lavoro in cui il lavoratore si obbliga a collaborare in un’impresa prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore in cambio di una retribuzione (articolo 2094 del Codice Civile).

I contratti individuali di lavoro subordinato possono essere a tempo determinato o a tempo determinato. Le forme contrattuali sono somministrazione di lavoro (quando l’impresa amministratrice mette a disposizione dell’impresa utilizzatrice i lavoratori), part-time (quando l’orario di lavoro viene ridotto rispetto a quello previsto dai contratti collettivi), telelavoro (quando si lavora a distanza grazie alla tecnologia), lavoro a chiamata (quando il lavoratore si mette a disposizione dell’impresa per essere chiamato a svolgere la sua attività ad intermittenza), apprendistato (per formare i giovani).

Lavoro autonomo e apprendistato

Il lavoro autonomo è un rapporto di lavoro in cui il lavoratore presta la propria attività in piena autonomia operativa. Decide quindi da solo i modi, i mezzi e i tempi della propria prestazione. Sono i collaboratori esterni dell’imprenditore, come ad esempio i liberi professionisti.

L’apprendistato è un contratto di lavoro che è finalizzato all’occupazione e alla formazione dei giovani che tende a far svolgere al lavoratore una specifica attività formativa e a fargli acquisire una determinata professionalità.

Assicurazioni sociali obbligatorie

Le assicurazioni sociali obbligatorie sono delle assicurazioni che garantiscono ai lavoratori determinate prestazioni quando si verificano specifici eventi e vengono gestite da degli istituti nazionali pubblici, come l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro.

Retribuzione e suoi elementi

La retribuzione è il compenso che viene percepito dai lavoratori dipendenti per l’attività svolta. Può essere a tempo (proporzionale alla durata della prestazione), a cottimo (proporzionale alla quantità prodotta), a provvigione (proporzionale alle vendite effettuate a cui si aggiunge lo stipendio minimo fisso), con partecipazione agli utili (compenso accessorio che va sommato a quello a tempo), mediante stock option.

Gli elementi della retribuzione corrente sono la retribuzione base, gli scatti di anzianità, il premio di produzione, il superminimo individuale, le indennità e il lavoro straordinario. Gli elementi della retribuzione differita sono la gratifica natalizia, le mensilità aggiuntive e il trattamento di fine rapporto

Trattamento di fine rapporto

Il trattamento di fine rapporto è il corrispettivo economico che compete al lavoratore subordinato al momento della cessazione del rapporto di lavoro.


Domande da interrogazione

  1. Che cos'è il mercato del lavoro e quali leggi lo regolano?
  2. Il mercato del lavoro è l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, regolato da meccanismi e norme come la Costituzione e il Jobs Act.

  3. Cosa si intende per ammortizzatori sociali?
  4. Gli ammortizzatori sociali sono strumenti che proteggono i lavoratori dalla perdita di reddito, come la cassa integrazione e l'indennità di disoccupazione.

  5. Quali sono i principali contratti di lavoro subordinato?
  6. I contratti di lavoro subordinato includono il tempo determinato, somministrazione di lavoro, part-time, telelavoro, lavoro a chiamata e apprendistato.

  7. Cosa si intende per lavoro autonomo?
  8. Il lavoro autonomo è un rapporto in cui il lavoratore opera in autonomia, decidendo modi, mezzi e tempi della prestazione, come i liberi professionisti.

  9. Quali sono gli elementi della retribuzione?
  10. La retribuzione include elementi come la retribuzione base, scatti di anzianità, premi di produzione, superminimo individuale, indennità e lavoro straordinario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community