SteDV
Habilis
7 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Lo Stato assoluto era caratterizzato dal potere centralizzato nelle mani del sovrano, che governava senza limiti e privilegiava le classi sociali più alte.
  • Nello Stato liberale, affermatosi dal XVII secolo, si stabilisce l'uguaglianza davanti alla legge e la separazione dei poteri, limitando il controllo governativo sui cittadini.
  • Lo Stato di diritto, evoluzione dello Stato liberale, obbliga anche gli organi di potere a rispettare le leggi, promuovendo libertà e uguaglianza.
  • Nello Stato democratico, emerso nel XX secolo, vige il suffragio universale e il Parlamento rappresenta tutte le classi sociali, con decisioni prese a maggioranza.
  • Lo Stato totalitario concentra il potere in un partito unico, eliminando l'opposizione attraverso intimidazione e propaganda, controllando ogni aspetto della vita dei cittadini.

Indice

  1. L'ascesa dello stato assoluto
  2. Il declino dell'assolutismo
  3. Evoluzione verso lo stato di diritto
  4. Caratteristiche della democrazia moderna
  5. Il totalitarismo del XX secolo
  6. L'intervento dello stato sociale
  7. Il socialismo e la sua eredità

L'ascesa dello stato assoluto

Organizzazione politica sviluppatasi in Europa attorno al 1500, in cui un sovrano deteneva il potere sul territorio e sui suoi abitanti. Il sovrano legava a sé le classi sociali più eminenti concedendo loro privilegi economi e giuridici, come l’esenzione dal pagamento delle tasse. Nello Stato assoluto, quindi, le diverse classi sociali non sottostavano alle stesse regole; tutto il potere era nelle mani del sovrano, che lo esercitava a suo piacimento e senza doverne rispondere. Da lui solo dipendevano l’esercito e tutte le cariche pubbliche.

Secondo l’idea assolutista ogni cittadino era un “suddito”. Privo di ogni diritto, questi poteva essere imprigionato, torturato e ucciso non in applicazione di una legge, ma per il solo volere del sovrano.

Inoltre, perché l’organizzazione fosse stabile, era necessaria una cospicua esazione di denaro, che quasi sempre gravava sulle classi sociali più povere.

Il declino dell'assolutismo

Nell'Ottocento la forma di stato assolutista fu sostituita dallo Stato liberale, diffusasi in seguito alla Rivoluzione francese, quando cioè cominciarono ad affermarsi i principi di libertà e di uguaglianza dei cittadini.
Forma di stato diffusasi a partire dal XVII secolo in rifiuto ai regimi assolutisti, affermatasi in più di un caso attraverso i moti rivoluzionari delle classi borghesi.

Caratteristica fondamentale dello Stato liberale è il principio secondo cui tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Una Costituzione ne stabilisce i diritti rispetto agli enti governativi, che perciò trovano un limite al proprio potere.

Tipica dello Stato liberale è inoltre l’applicazione del principio di separazione dei poteri, ideato nel primo Settecento dall’illuminista Montesquieu. Secondo tale principio i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario sono affidati a diverse persone o enti, così che nessuno possa abusare della propria carica.

Il diritto di voto è concesso solitamente alle classi più ricche della popolazione.

Sul piano economico lo Stato liberale garantisce la libertà di iniziativa economica di ogni cittadino, e non interviene nella ripartizione delle ricchezze.

Evoluzione verso lo stato di diritto

La forma di stato liberale ha subito nel tempo trasformazioni che hanno portato al cosiddetto Stato di diritto, nel quale i cittadini possono contare su una maggior protezione.

Lo Stato di diritto si è sviluppato in seguito al processo che, dal XVIII secolo, ha portato alla dissoluzione dell’assolutismo.

Evoluzione della forma liberale, lo Stato di diritto ha la principale caratteristica di estendere l’obbligo di rispettare le leggi anche agli organi che rivestono il potere.

Come nello Stato liberale si promuovono i diritti di libertà ed uguaglianza dei cittadini e il principio di separazione dei poteri.

Caratteristiche della democrazia moderna

Lo forma di stato detta democrazia (da “dêmos”, popolo) si è realizzata solo nel 1900, ed oggi caratterizza la maggior parte dei paesi più ricchi al mondo, compresa l’Italia.

Nello stato democratico vige il suffragio universale (tutti i cittadini hanno diritto di voto) e il Parlamento, diversamente dal passato, rappresenta anche le classi popolari.

Le decisioni sono prese a maggioranza, mediante votazioni. Nel sistema democratico è perciò salvaguardato il diritto di ogni cittadino di partecipare attivamente alla politica nazionale.

Il totalitarismo del XX secolo

La definizione di Stato totalitario viene attribuita ad alcune situazioni verificatesi nel XX secolo, dalla Germania di Hitler, all’Italia di Mussolini, al regime comunista nell’ex Unione Sovietica.

In tutti questi casi il potere era concentrato nelle mani di un partito dominante, che non ammetteva alcuna forma di opposizione al suo esercizio. Per mantenere il proprio predominio questo impiegava massicciamente l’intimidazione, la violenza e il terrore. Ma poiché tali strumenti non erano sempre sufficienti, cercava il consenso dei cittadini obbligandoli a partecipare ad eventi di propaganda dei valori del regime.

Il totalitarismo impediva qualsiasi applicazione della democrazia, si prefiggeva di controllare ogni aspetto della vita dei cittadini, fronteggiava gli avversari politici imprigionandoli o uccidendoli.

L'intervento dello stato sociale

Affermatosi con la diffusione del modello democratico, lo Stato sociale ha come principale caratteristica l’intervento della Pubblica amministrazione nel settore economico. Lo stato non si limita a tutelare le libertà e le proprietà dei cittadini, ma cerca di eliminare le disuguaglianze economiche aiutando in particolar modo i meno abbienti.

A tal scopo offre una serie di servizi assistenziali, il cui risvolto negativo è il notevole impiego di risorse finanziarie, per lo più provenienti dal prelievo fiscale.

Lo stato sociale, che ha avuto la sua massima espansione tra il 1950 e il 1970, ha perciò portato in molti paesi alla cessazione dell’intervento della Pubblica amministrazione nell’economia nazionale.

Il socialismo e la sua eredità

L’idea socialista ha origine nel pensiero del filosofo tedesco Karl Marx (1818-1883) ed è stata applicata per la prima volta nell’Unione Sovietica dopo la rivoluzione del 1917.

Obiettivo dello stato socialista non è la libertà individuale, bensì l’uguaglianza economica e sociale dei cittadini.

Lo stato detiene la proprietà di tutti gli organi e mezzi di produzione (fabbriche, terreni, macchinari, ...), e si riserva il potere di decidere cosa, come quanto e quando produrre.

I cittadini detengono solo formalmente la sovranità, in quanto sono chiamati a scegliere i propri rappresentanti negli enti governativi locali e nazionali. In realtà l’unico vero titolare del potere è però il partito comunista, il solo ammesso.

Per questo motivo lo stato socialista si configura similmente agli stati totalitari.

Il socialismo, diffusosi in passato in diversi paesi dell’Europa orientale, dell’Asia e dell’Africa, è stato poi rapidamente abbandonato. Oggi lo stato socialista di maggior rilievo è la Cina.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dello Stato assoluto?
  2. Lo Stato assoluto è caratterizzato dal potere concentrato nelle mani di un sovrano che governa senza dover rispondere a nessuno, con privilegi concessi alle classi sociali più eminenti e un forte carico fiscale sulle classi più povere.

  3. Come si differenzia lo Stato liberale dallo Stato assoluto?
  4. Lo Stato liberale si basa sull'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, la separazione dei poteri e una Costituzione che limita il potere governativo, in contrasto con il potere assoluto del sovrano nello Stato assoluto.

  5. Qual è la principale evoluzione dello Stato liberale nello Stato di diritto?
  6. La principale evoluzione è l'estensione dell'obbligo di rispettare le leggi anche agli organi di potere, mantenendo i principi di libertà, uguaglianza e separazione dei poteri.

  7. In che modo lo Stato democratico differisce dagli altri tipi di Stato?
  8. Lo Stato democratico si distingue per il suffragio universale, la rappresentanza delle classi popolari in Parlamento e la partecipazione attiva dei cittadini alla politica attraverso votazioni a maggioranza.

  9. Quali sono le caratteristiche distintive dello Stato socialista?
  10. Lo Stato socialista si concentra sull'uguaglianza economica e sociale, con lo Stato che detiene la proprietà dei mezzi di produzione e il potere decisionale, mentre il partito comunista è l'unico titolare del potere, similmente agli stati totalitari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community