Concetti Chiave
- Le forme di governo presidenzialiste delle costituzioni iberoamericane derivano dal modello statunitense ma con poteri presidenziali più ampi, come lo scioglimento dell'assemblea.
- In teoria, queste forme di governo presentano una struttura autoritaria con un ruolo debole per il parlamento e un riconoscimento limitato dei diritti fondamentali.
- Praticamente, le forme di governo iberoamericane si sono distanziate dal modello nordamericano, incorporando elementi di governo parlamentare come il vincolo fiduciario.
- Nonostante la collaborazione tra esecutivo e legislativo, la preminenza presidenziale è evidente tramite il potere di veto e la possibilità di scioglimento anticipato.
- Nei paesi post-URSS, il presidenzialismo presenta somiglianze con i governi semipresidenziali, con l'elezione popolare di presidente e parlamento.
Forme di governo presidenzialiste
Dottrina e giurisprudenza definiscono «presidenzialiste» quelle forme di governo tipiche delle costituzioni iberoamericane. Esse originariamente erano modellate sulla costituzione presidenziale nordamericana, in cui il presidente della repubblica è eletto con voto popolare e detiene poteri superiori a quelli dello stesso presidente degli Stati Uniti. A differenza di quest’ultimo, infatti, il primo è titolare del potere di scioglimento dell’assemblea.
In teoria, le forme di governo iberoamericane presentano una struttura autoritaria, un debole ruolo del parlamento e degli enti giudiziari e il riconoscimento solo limitato dei diritti inalienabili e delle libertà fondamentali.
Nella prassi, le forme di governo iberoamericane si sono allontanate gradualmente dal modello nordamericano.
In questi ordinamenti sono individuabili alcuni dei tratti caratteristici del governo parlamentare, in particolare la collaborazione fra esecutivo e legislativo. A differenza di quanto accade nelle forme di governo parlamentari, però, in quelle iberoamericane è evidente la preminenza presidenziale, la quale si manifesta nel potere di veto legislativo, di scioglimento anticipato e di indizione di referendum.
Il presidenzialismo ha assunto una forma assestante negli stati derivati dalla disgregazione dell’URSS. Tutti gli ex paesi socialisti, con eccezione di Estonia e Lituania, presentano caratteristiche in parte affini a quelle dei governi semipresidenziali (in particolare l’elezione popolare di presidente e parlamento).