Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il testo costituzionale si concentra sull'organizzazione essenziale dell'ordinamento, comprese le norme di indirizzo politico e la posizione dei soggetti governati.
  • Può includere elementi non essenziali ma ritenuti opportuni, come la tutela dei diritti, specialmente dopo eventi storici significativi.
  • Alcuni testi hanno un carattere propagandistico per enfatizzare ideologie politiche, come nelle Costituzioni rivoluzionarie francesi o la Costituzione cinese del '75.
  • Le Costituzioni brevi, come quella degli USA, tendono a essere più durature e adattabili rispetto a quelle lunghe e dettagliate.
  • Le Costituzioni liberali si focalizzano sulla separazione dei poteri, mentre quelle socialiste e autoritarie concentrano il potere statale.

Indice

  1. Elementi fondamentali delle costituzioni
  2. Caratteristiche delle costituzioni propagandistiche
  3. Rendimento delle costituzioni brevi

Elementi fondamentali delle costituzioni

Il testo costituzionale presenta sempre un contenuto principale (definito «materia costituzionale») che presenta gli obiettivi principali delle disposizioni costituzionali:

- organizzazione essenziale dell’ordinamento (disciplina degli organi costituzionali e nomina dei titolari delle funzioni normative o di indirizzo;

- definizione delle norme di indirizzo politico, individuate secondo l’ideologia scelta per l’ordinamento;

- posizione dei soggetti governati;

- relazioni fra organi costituzionali, fra questi e i governati e fra governanti.

Il testo può non contenere tutti questi elementi, ma presentarne altri non indispensabili ma considerati dai costituenti come necessari o opportuni (es. necessità di ampia tutela dei diritti direttamente in Costituzione dopo la seconda Guerra mondiale).

Caratteristiche delle costituzioni propagandistiche

Alcuni testi costituzionali vedono accentuato il proprio carattere propagandistico contenendo anche norme che tendono a valorizzare le ideologie politiche (es. Costituzioni rivoluzionarie francesi, che si ampliano nel numero di articoli, o la Costituzione cinese del ’75, particolarmente sintetica perché contenente quasi solo norme di indirizzo politico e pochissime di organizzazione).

Rendimento delle costituzioni brevi

La dottrina ha notato che il rendimento di una Costituzione breve è maggiore e più protratto nel tempo rispetto a quello di una Costituzione lunga e dettagliata, quindi più esposta a applicazione difettosa o a rapida fine (es. costituzione USA è costituzione breve che si è adattata ai radicali cambiamenti della società).

Nelle Costituzioni liberali si rimarca la separazione dei poteri e se ne definiscono le modalità di esercizio. Nelle Costituzioni socialiste vige il principio dell’unità del potere statale e le articolazioni organizzative sono ammesse solo se funzionali. Negli Stati autoritari di ispirazione fascista e in quelli di nuova formazione per decolonizzazione vige, ancora, la concentrazione del potere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community