PuLcInA^^
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le istituzioni politiche di una società comprendono gli apparati dello Stato e altri soggetti sociali nella società civile.
  • La democrazia è il regime politico predominante nelle società occidentali, caratterizzato da consenso popolare, rappresentanza e tutela delle minoranze.
  • La pubblica amministrazione attua le politiche pubbliche scelte dalle istituzioni politiche, agendo come braccio esecutivo senza potere discrezionale.
  • La partecipazione politica si manifesta attraverso partiti politici e gruppi di pressione, che organizzano e canalizzano l'azione politica.
  • La comunicazione politica è essenziale per costruire il consenso, con un flusso bidirezionale tra società e soggetti politici.
La dimensione politica dello Stato

Le organizzazioni e gli apparati che presiedono alla formulazione e curano l'applicazione delle leggi sono le istituzioni politiche di una società. Esse coincidono quasi universalmente con gli apparati dello Stato.
Lo Stato non esaurisce la dimensione politica della società. Essa si compone di una quantità di altri soggetti sociali che contribuiscono anch'essi a porre, affrontare e risolvere le questioni di rilevanza collettiva.

Tali soggetti politici esterni alla sfera statale formano la cosiddetta società civile.
Storicamente sono esistiti ed esistono regimi politici di vario tipo . Nelle moderne società occidentali è però largamente predominante il regime politico della democrazia.
I più importanti caratteri della democrazia sono la legittimazione attraverso il consenso popolare, il principio della rappresentanza e la tutela delle minoranze.
L'apparato delle organizzazioni sociali hanno il compito di attuare concretamente le politiche pubbliche scelte dalle istituzioni politiche è detto pubblica amministrazione. Stato - La dimensione politica articoloEssa non ha potere discrezionale, ma costituisce di fatto il braccio esecutivo delle istituzioni politiche.
La partecipazione politica avviene di solito, nelle sue forme più sviluppate attraverso organizzazioni di vario tipo, in particolare attraverso i partiti politici e i gruppi di pressione.
La comunicazione politica è una componente fondamentale della dimensione politica della società, poichè lo strumento attraverso cui i politici possono costruire il consenso popolare intorno a se e al proprio operato. Essa procede in due direzioni: dalla società ai soggetti politici e viceversa.
Attraverso le elezioni ciascun cittadino è chiamato a scegliere i propri rappresentanti politici. Il comportamento elettorale è estremamente variegato, ma alcuni tipi di voto ricorrono più frequentemente di altri: il voto di appartenenza, il voto di scambio e il voto di opinione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community