Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le forme di governo presidenziali sono tra i primi modelli a separazione dei poteri, con una rigida distinzione tra esecutivo e legislativo.
  • La Costituzione degli USA del 1784 stabilì una federazione basata su principi liberali, distaccandosi dal modello britannico pur essendone ispirata.
  • Nel sistema presidenziale, governo e parlamento operano indipendentemente, senza poteri di scioglimento reciproco o relazioni fiduciarie.
  • Il modello presidenziale USA include strumenti di interazione tra i poteri per evitare la prevalenza di uno sull'altro, grazie al sistema di pesi e contrappesi.
  • Il sistema presidenziale americano cerca di mantenere un equilibrio stabile tra i poteri dello stato, garantendo la separazione e l'indipendenza.

Indice

  1. Importanza delle forme di governo presidenziali
  2. Indipendenza e costituzione degli USA
  3. Caratteristiche del governo presidenziale

Importanza delle forme di governo presidenziali

Nell’ambito delle diverse tipologie di forme di governo un ruolo particolarmente importante è svolto dalle forme di governo presidenziali, poiché dal punto di vista cronologico costituiscono uno dei primi modelli a separazione dei poteri.
Le popolazioni native delle Americhe vennero sfruttate come vere e proprie risorse umane dagli scopritori del 1492. Questo rapporto di sfruttamento incentivò la pubblicazione della cosiddetta «legge di Burgos», con la quale si riuscì ad interromper la possibilità di sfruttamento dei nativi. I coloni, che necessitavano di risorse economiche e produttive, diedero così vita alla tratta degli schiavi.

Indipendenza e costituzione degli USA

Nel 1776, le colonie originarie dichiararono l’indipendenza dal Regno Unito. Esse scelsero di dar vita a una federazione suggellata dalla Costituzione degli USA del 1784. Essa implicava una decisione nettamente marcata alla valorizzazione dell’ordinamento e dei principi liberali.

L’intento principale dei coloni era quello di discostarsi il più possibile dal modello inglese. Pur distaccandosene, il modello presidenziale al quale diedero origine è indiscutibilmente ispirato all’immagine del sovrano britannico.

Caratteristiche del governo presidenziale

La forma di governo presidenziale prevede una rigida separazione dei poteri: essa, infatti, non contempla funzioni di attivazione o disattivazione reciproca di governo e parlamento. Non esiste alcuna prerogativa fiduciaria da parte del parlamento, il quale non può essere sciolto dall’esecutivo e viceversa non può richiedere lo scioglimento di quest’ultimo.

La forma di governo presidenziale tipica degli USA è caratterizzata da una serie di strumenti che, pur essendo diversi dal rapporto fiduciario e dallo scioglimento, comportano delle interazioni fra i poteri dello stato. Tali interazioni sono state studiate in modo tale che ciascuno dei titolari del potere politico non possa prevalere sugli altri, mantenendo così un equilibro stabile (sistema di pesi e contrappesi).

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza delle forme di governo presidenziali?
  2. Le forme di governo presidenziali sono importanti perché rappresentano uno dei primi modelli a separazione dei poteri, influenzando significativamente la struttura politica moderna.

  3. Come si è sviluppata l'indipendenza e la costituzione degli USA?
  4. Le colonie originarie dichiararono l'indipendenza dal Regno Unito nel 1776 e crearono una federazione con la Costituzione del 1784, valorizzando l'ordinamento e i principi liberali.

  5. Quali sono le caratteristiche principali del governo presidenziale negli USA?
  6. Il governo presidenziale negli USA si basa su una rigida separazione dei poteri, senza prerogative fiduciarie tra governo e parlamento, e utilizza un sistema di pesi e contrappesi per mantenere l'equilibrio tra i poteri dello stato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community