Concetti Chiave
- La formazione costituzionale internazionale coinvolge accordi tra Stati e organizzazioni internazionali per guidare il processo costituente.
- In Namibia, la Costituzione è stata influenzata da un'intesa tra Sudafrica e opposizione locale, con supervisione ONU per i principi costituzionali.
- In Cambogia, dopo un conflitto armato, gli accordi tra gruppi politici mirano a incorporare i diritti umani, con risultati parziali nella Costituzione finale.
- La Bosnia Erzegovina vede due testi costituzionali distinti, con mediazioni internazionali che non riescono a unificare tutte le entità.
- La Macedonia adotta la Costituzione dopo la dissoluzione jugoslava, con accordi mediati da UE e USA per garantire diritti etnici e decentramento.
Intervento internazionale nella costituzione
In questo caso, il potere costituente è assistito o guidato dall’intervento, nel procedimento di formazione costituzionale, di accordi fra Stati o dell’attività di organizzazioni internazionali.
Esempi: Namibia, per la cui Costituzione si crea un’ intesa fra Sudafrica e opposizione locale e si attiva il lavoro del gruppo di contatto del CdS ONU per fissare i principi costituzionali sostanziali e procedurali. Viene eletta l’assemblea costituente e il lavoro di stesura viene svolto sotto vigilanza del gruppo delle Nazioni Unite per l’assistenza alla transizione;
- Cambogia, dove, dopo un conflitto armato, i principali gruppi politici raggiungono un’ intesa sugli accordi contenenti i principi improntati alla tutela diritti umani da rendere costituzionali. Si procede poi all’individuazione delle circoscrizioni elettorali e all’affidamento della rappresentanza della sovranità a un Consiglio supremo nazionale, esponente delle diverse fazioni. L’Assemblea costituente viene eletta, ma il recepimento della tutela dei diritti umani nel testo definitivo è solo parziale;
- Bosnia Erzegovina, per cui vengono predisposti due testi costituzionali: Costituzione della Federazione di Bosnia e di Erzegovina (composta dalle due entità della Repubblica di Bosnia e Erzegovina e della Repubblica dei Serbi di Bosnia) e Costituzione della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina; la Costituzione della Repubblica dei Serbi di Bosnia sfugge invece alla mediazione internazionale e non si raccorda con il testo costituzionale della prima entità autonoma;
- Macedonia, che diviene indipendente con referendum nel ’91 dopo lo scioglimento della Federazione jugoslava. Alla base dell’adozione della Costituzione macedone si colloca il Framework Agreement, siglato da rappresentanti del Governo macedone e dai leaders di etnia albanese, che vede come mediatori un rappresentante dell’UE e uno degli USA. Il patto fissa il disarmo immediato e lo scioglimento dell’esercito per la liberazione albanese, il mantenimento dei confini nazionali, la tutela delle minoranze etniche e linguistico-culturali, il decentramento territoriale.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo delle organizzazioni internazionali nella formazione dei testi costituzionali?
- Come è stata influenzata la Costituzione della Bosnia Erzegovina dall'intervento internazionale?
- Quali sono stati i principali accordi alla base della Costituzione macedone?
Le organizzazioni internazionali assistono o guidano il potere costituente attraverso accordi fra Stati e attività di mediazione, come nel caso della Namibia e della Cambogia, dove hanno fissato principi costituzionali e vigilato sul processo di stesura.
La Costituzione della Bosnia Erzegovina è stata predisposta con due testi costituzionali distinti, ma la Costituzione della Repubblica dei Serbi di Bosnia non ha seguito la mediazione internazionale, creando disallineamenti con il testo della prima entità autonoma.
La Costituzione macedone si basa sul Framework Agreement, mediato da rappresentanti dell'UE e degli USA, che includeva il disarmo, il mantenimento dei confini, la tutela delle minoranze e il decentramento territoriale.