Concetti Chiave
- La forma di stato liberale ha subito evoluzioni significative, portando alla nascita di stati liberal-democratici e autoritari in risposta ai suoi difetti.
- La critica principale al liberalismo economico riguardava il libero mercato, che non soddisfaceva le esigenze di tutte le classi sociali, portando a richieste di regolamentazione.
- Con il suffragio universale, la sovranità popolare ha introdotto concetti di pluralismo sociale, politico e territoriale, ampliando la partecipazione dei cittadini.
- Nello stato liberal-democratico, la divisione dei poteri diventa più complessa con l'introduzione di nuovi organi e l'importanza dei partiti elettorali.
- Lo stato autoritario si differenzia per l'accentramento dei poteri, eliminando la separazione per migliorare l'efficienza politica ed economica.
Evoluzioni della forma di Stato liberale
La forma di stato liberale presentava diversi difetti, i quali consentirono lo sviluppo di tre nuove forme di stato da essa derivate. Queste tre forme costituiscono la diretta evoluzione del liberalismo. Ciò avvenne soprattutto negli stati europei e negli USA; altre nazioni, invece, optarono per forme di stato autoritarie (si pensi ad esempio a Italia, Germania e Spagna durante il XX secolo).
Il problema più evidente del liberalismo politico ed economico ha riguardato il mercato.
La titolarità della sovranità viene finalmente attribuita al popolo grazie all’affermazione del suffragio universale. Nacquero così i concetti di pluralismo sociale (cioè la partecipazione dei cittadini alla vita economica della società), di pluralismo politico (legato alla partecipazione attiva del popolo alla vita politica) e di pluralismo territoriale (dovuto all’identificazione di ogni cittadino con la nazione di cui è membro attivo).
Nello stato liberal-democratico è possibile rintracciare diverse combinazioni di democrazia diretta e di democrazia rappresentativa. La divisione dei poteri si arricchisce perché appaiono degli organi che non sono riconducibili a uno dei tre poteri tradizionali: ciò rende più complessa la divisione tra legislativo, giuridico ed esecutivo. A differenza di quanto avveniva nella forma di stato liberale, in quella liberale-democratico viene accentuata la rilevanza di soggetti che fanno da intermediari tra l’individuo e le istituzioni (i cosiddetti «partiti elettorali»).
Uno dei principi fondanti della principale forma evolutiva del liberalismo, lo stato liberal-democratico, è la distribuzione del peso sociale di certi servizi e determinati diritti attraverso un meccanismo di perequazione solidale che si traduce nell’imposizione di tasse sulla base dei principi di proporzionalità e uguaglianza.
Lo stato autoritario rappresenta una diversa soluzione alle inadeguatezze della forma di stato liberale. Lo stato autoritario costituisce un modello non democratico di organizzazione del potere politico, a cui si affiancano i sultanati, i sistemi teocratici e le forme transitorie di regimi non democratici (dittature).
Uno dei principi fondanti dell’autoritarismo è l’accentramento dei tre poteri principali presso un unico ente. Ciò scaturiva dall’idea secondo cui la separazione dei poteri aveva favorito l’inefficacia dei procedimenti decisionali che si era rivelata dannosa nei confronti dell’economia e del mantenimento dell’ordine pubblico.
Domande da interrogazione
- Quali sono stati i principali difetti della forma di stato liberale che hanno portato alla sua evoluzione?
- Come si è evoluto il concetto di sovranità nello stato liberal-democratico?
- Quali sono le caratteristiche distintive dello stato liberal-democratico rispetto alla forma di stato liberale?
- In che modo lo stato autoritario differisce dalla forma di stato liberale e liberal-democratica?
I principali difetti includevano l'inefficacia dell'economia liberale e la mancanza di rappresentanza politica per le classi sociali emergenti, che hanno richiesto una modifica del modello economico e una maggiore partecipazione politica.
La sovranità è stata attribuita al popolo attraverso il suffragio universale, portando alla nascita del pluralismo sociale, politico e territoriale, con una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita economica e politica.
Lo stato liberal-democratico presenta una combinazione di democrazia diretta e rappresentativa, una divisione dei poteri più complessa e l'importanza dei partiti elettorali come intermediari tra individui e istituzioni.
Lo stato autoritario si basa sull'accentramento dei poteri in un unico ente, rifiutando la separazione dei poteri, e rappresenta un modello non democratico di organizzazione del potere politico, a differenza delle forme liberali e liberal-democratiche.