Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Anarchia è una teoria che sostiene una società priva di autorità politica, giudiziaria o religiosa.
  • L'Assemblea Costituente ha il compito di redigere una Costituzione ed è formata da rappresentanti del popolo.
  • Il Consiglio dei ministri, o Gabinetto dei ministri, è l'organo di governo composto da tutti i ministri in carica.
  • Il Decreto-legge è una legge emanata dal Governo per esigenze urgenti, da convertire entro 60 giorni.
  • Guarentigie sono leggi che garantiscono l'indipendenza e l'autonomia dei parlamentari, note anche come immunità parlamentari.

Indice

  1. Concetti di anarchia e appello
  2. Assemblea costituente e assessore
  3. Autonomia e candidati politici
  4. Deputati e dicasteri
  5. Giunta comunale e guarentigie
  6. Interpellanze e ministri senza portafoglio
  7. Sottosegretari e suffragio

Concetti di anarchia e appello

Anarchia: si tratta di una teoria che vorrebbe che la società fosse priva di ogni autorità politica, giudiziaria o religiosa. Fu un anarchico ad assassinare il re d’Italia Umberto I.

Appello nominale: è una forma di votazione nella quale il presidente dell’assemblea chiama in ordine alfabetico coloro che hanno diritto al voto e ciascun votate esprime un parere favorevole (= si) o sfavorevole (= no) in merito ad una decisione o ad una norma sottoposta ad approvazione.

Assemblea costituente e assessore

Assemblea Costituente: E’ un’assemblea il cui scopo è di dotare uno Stato di una Costituzione. Ed è formata dai rappresentanti del popolo. In Francia è nota l’Assemblea Nazionale Costituente all’inizio della Rivoluzione del 1789 e in Italia si ebbe un’ Assemblea Costituente nel 1946, dopo la proclamazione della Repubblica.

Assessore: è un membro del Consiglio comunale, eletto dai cittadini, che fa parte della Giunta e che ricopre un determinato incarico (Edilizia, Pubblica Istruzione, ecc.)

Autonomia e candidati politici

Autonomia: forma di relativa indipendenza concessa da uno Stato ad un determinato territorio amministrativo (Comune. Provincia o Regione)

Candidato politico: nome dato al cittadino che si presenta per essere eletto per ricoprire un incarico politico
Consiglio dei ministri: è l’organo di governo composto da tutti i ministri incarica; viene chiamato anche Gabinetto dei ministri

Decreto: è l’atto di volontà che viene usatio dal Governo. Soltanto quando il Governo ha la delega del Parlamento, esso può emanare decreti che annullano leggi pre-esistenti

Decreto-legge: è la legge emanata dal Governo quando ricorrono particolari esigenze di urgenza. I Decreti leggi devono essere convertiti in legge, e quindi approvati dalle due camere, entro 60 giorni dalla pubblicazione. In mancanza di conversione, il decreto-legge perde efficacia.

Deputati e dicasteri

Deputato: è il cittadino eletto dal popolo ad occupare un seggio nella camera dei deputati

Dicastero: è un sinonimo di ministero
Disegno di legge: è il progetto di una nuova legge che deve essere ancora approvato o modificato d al Parlamento

Emendamento: proposta di modifica ad una legge

Gazzetta ufficiale: è la pubblicazione giornaliera in cui vengono pubblicate le leggi dello Stato.

Giunta comunale e guarentigie

Giunta comunale: è il consiglio di amministrazione del comune, formata dal sindaco e dagli assessori

Guardasigilli: è un sinonimo di Ministro di Grazia e Giustizia

Guarentigie: sono leggi che proteggono i singoli parlamentari; sono dette anche immunità parlamentari e costituiscono un’eccezione al principio di uguaglianza fra tutti i cittadini. In questo modo, viene garantita l’indipendenza e l’autonomia delle istituzioni parlamentari.

Interpellanze e ministri senza portafoglio

Interpellanza: domanda scritta od orale fatta al Governo da un deputato o da un senatore

Ministro senza portafoglio: è il ministro che non è proposto a nessun dicastero; egli viene nominato con lo scopo di allargare le basi politiche del Governo.
Parlamento: l’insieme del Senato e della Camera dei deputati

Referendum: è un giudizio popolare su di una questione politica espressa direttamente dai cittadini con un voto

Sottosegretari e suffragio

Sottosegretario di Stato: è nominato dal Capo di Stato, su proposta del Presidente del Consiglio. Egli aiuta il ministro cui è sottoposto nell’adempimento delle funzioni amministrative e nei confronti del Parlamento.

Suffragio: voto e diritto di voto.
Veto: opposizione ad una legge o ad una disposizione

Voto: manifestazione della libertà politica per l’elezione dei candidati ai pubblici uffici.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è l'anarchia secondo il dizionarietto politico?
  2. L'anarchia è una teoria che propone una società priva di ogni autorità politica, giudiziaria o religiosa.

  3. Qual è il ruolo dell'Assemblea Costituente?
  4. L'Assemblea Costituente ha lo scopo di dotare uno Stato di una Costituzione ed è formata dai rappresentanti del popolo.

  5. Come funziona un decreto-legge?
  6. Un decreto-legge è emanato dal Governo in situazioni di urgenza e deve essere convertito in legge dalle due camere entro 60 giorni dalla pubblicazione, altrimenti perde efficacia.

  7. Chi è un assessore e quale ruolo svolge?
  8. Un assessore è un membro del Consiglio comunale, eletto dai cittadini, che fa parte della Giunta e ricopre un incarico specifico come l'Edilizia o la Pubblica Istruzione.

  9. Cosa sono le guarentigie e quale funzione svolgono?
  10. Le guarentigie sono leggi che proteggono i singoli parlamentari, garantendo l'indipendenza e l'autonomia delle istituzioni parlamentari, e sono anche conosciute come immunità parlamentari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community