Concetti Chiave
- La società è un insieme di individui che convivono organizzando per raggiungere fini comuni.
- Il diritto è un insieme di regole che disciplinano i rapporti tra gli uomini.
- Le norme sociali includono correttezza, buona educazione, leggi morali, religiose e giuridiche, regolando i rapporti umani.
- La gerarchia delle fonti stabilisce che norme inferiori non possono contraddire norme superiori.
- La capacità giuridica permette di essere titolari di diritti e doveri dal momento della nascita, indipendentemente da sesso, religione o età.
Indice
Concetti fondamentali del diritto
Ecco a voi qualche concetto importante da sapere per lo studio del diritto:
SOCIETA': insieme di individui che convivono organizzano x raggiungere fini comuni.
DIRITTO: insieme di regole che disciplinano i rapporti tra gli uomini.
STATO: insieme di persone stanziate su un determinato territorio.
Tipi di norme e loro funzione
TIPI NORME: correttezza, buona educazione, leggi morali, religiose, giuridiche. Tutte insieme si chiamano norme sociali, in quanto servono a regolare i rapporti tra gli uomini.
MORALI: servono a garantire la giustizia.
CORRETTEZZA: servono a garantire la disciplina.
NORME SOCIALI: mirano al fine comune di assicurare ordine e giustizia.
Norme giuridiche e loro applicazione
GIURITICHE: norma riconosciuta dai consociate e che è obbligatorio rispettare, se non viene osservata si applica una sanzione.
LEGGE: insieme di norme giuridiche emanate dallo Stato.
CONSUETUDINE: comportamento costante e uniforme tenuto dai consociati.
ORDINAMENTO GIURITICO: insieme di norme giuridiche.
DIRITTO PUBBLICO: complesso di norme che regolano organizzazione funzionamento dello Stato.
DIRITTO OGGETTIVO: regole disciplinano la convivenza e vietano certi comportamenti.
Fonti del diritto e gerarchia
FONTI ATTO: documenti scritti (atti giuridici).
FONTI FATTO: fonti non scritte (fatti giuridici).
FONTI DI PRODUZIONE: atti o fatti da cui hanno origine le norme giuridiche.
GERARCHIA DELLE FONTI: norme di grado inferiore non possono essere in contrasto colle norme di grado superiore.
Decreti e capacità giuridica
DECRETI LEGISLATIVI: provvedimenti emanati dal Governo in seguito a una legge del Parlamento.
DECRETI LEGGE: emanati dal Governo in situazioni di urgenza, se il provvedimento provvisorio non viene trasformato in legge entro sessanta giorni, scade.
CAPACITA' GIURIDICA: capacità di essere titolari di diritti e doveri senza distinzione di sesso, religione, età, si acquista sin dal momento della nascita.
CAPACITA' DI AGIRE: esercitare i propri diritti. Si acquista a diciotto anni (nella maggiore età).
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione delle norme sociali?
- Cosa succede se una norma giuridica non viene rispettata?
- Qual è la differenza tra decreti legislativi e decreti legge?
Le norme sociali, che includono norme di correttezza, buona educazione, leggi morali, religiose e giuridiche, servono a regolare i rapporti tra gli uomini e mirano al fine comune di assicurare ordine e giustizia.
Se una norma giuridica, che è obbligatorio rispettare, non viene osservata, si applica una sanzione.
I decreti legislativi sono provvedimenti emanati dal Governo in seguito a una legge del Parlamento, mentre i decreti legge sono emanati dal Governo in situazioni di urgenza e devono essere trasformati in legge entro sessanta giorni, altrimenti scadono.