nicola1008
Erectus
6 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il diritto oggettivo comprende le norme di uno Stato, mentre il diritto soggettivo riguarda le pretese individuali come protezione della proprietà personale.
  • I beni materiali si classificano in mobili e immobili, fungibili e infungibili, consumabili e inconsumabili, divisibili e indivisibili, presenti e futuri.
  • Le capacità giuridiche includono la capacità di essere titolari di diritti e la capacità d'agire, mentre l'incapacità si distingue in relativa e assoluta.
  • Le persone giuridiche si suddividono in associazioni e fondazioni, entrambe caratterizzate da persone, beni e uno scopo comune.
  • I diritti della personalità, come il diritto alla vita e alla privacy, sono non patrimoniali, intrasmissibili e assoluti, imponendo rispetto universale.
Soggetti giuridici e rapporti giuridici

Diritto Oggettivo = è il complesso di norme che ci sono all’interno di uno Stato.
Diritto Soggettivo = è la pretesa che ha ogni singolo individuo nei confronti degli altri (ad esempio nessuno deve entrare in casa di altri o stabilirsi abusivamente senza il permesso dell’interessato).
Le facoltà sono i contenuti del diritto oggettivo (ad esempio se io possiedo una cosa posso regalarla, buttarla, romperla, ma non posso però fare quello che è vietato dalla legge); le potestà invece sono i poteri che vengono attribuiti all’oggetto e alla persona (ad esempio i genitori scelgono per altri, in questo caso per i figli).
L’autonomia privata è la libertà che ha ogni singolo cittadino di scegliere se ad esempio comprare una cosa oppure no, sempre rispettando la legge.
L’oggetto del diritto sono i beni, che possono essere materiali (ad esempio la casa) oppure immateriali (ad esempio le energie spese per il lavoro).
I beni materiali si distinguono in:
- Mobili e immobili: mobile è una cosa che si può spostare, ad esempio un astuccio, mentre immobile è una cosa che non si può muovere ad esempio la casa;
- Fungibili e infungibili: fungibile è una cosa che è prodotta in serie, cioè una cosa vale l’altra ad esempio una penna può essere sostituita con una dello stesso modello e della stessa marca e non cambia niente, mente infungibile è una cosa che non può essere sostituita con delle altre, ad esempio un quadro di Picasso;
- Consumabili e inconsumabili: consumabili vuol dire che si consumano e che il loro uso si presta solo per una volta, ad esempio una caramella, inconsumabile è una cosa che non si consuma e si presta a più usi, ad esempio una maglietta;
- Divisibili e indivisibili: divisibili cioè che si possono dividere, ad esempio una torta, indivisibili invece che non si possono dividere ad esempio un cane;
- Presenti e futuri: presenti che ci sono nel momento in cui si parla, ad esempio un cavallo, futuri invece che dovrebbero arrivare con il passare del tempo ma non si è sicuri, ad esempio il puledro che nascerà.
Una categoria dei beni è rappresentata dai frutti, che possono essere:
- Naturali: vengono prodotti direttamente da un altro bene, ad esempio una mela viene prodotta direttamente dall’albero;
- Civili: vengono prodotti indirettamente da un altro bene, ad esempio gli interessi dei soldi.
Le capacità si distinguono in:
- Capacità giuridica: è l’attitudine ad essere titolare di diritti, si acquista con la nascita e si perde con la morte;
- Capacità d’agire: è il permesso di esercitare i propri diritti e si acquista a 18 anni.
L’incapacità invece può essere:
- Relativa: ce l’hanno gli inabilitati (alcolisti, drogati…) e i minori emancipati (minore di 16 anni che hanno chiesto ed ottenuto l’autorizzazione da parte del tribunale dei minori al matrimonio), entrambi possono compiere atti solo di ordinaria amministrazione (atti che non vanno a modificare e stravolgere il nostro patrimonio);
- Assoluta: ce l’hanno i minori e gli interdetti (persone gravemente malate di mente), non possono compiere atti né di ordinaria amministrazione ne di straordinaria amministrazione (atti che vanno a modificare e stravolgere il nostro patrimonio), entrambi sono sostituiti da un tutore.
I soggetti del diritto sono le persone fisiche, ma accanto a esse ci sono anche le persone giuridiche che si distinguono in:
- Associazioni: gruppi di persone con uno scopo comune da raggiungere;
- Fondazioni: sono dei complessi di beni destinati per scopi prefissati ad esempio per la ricerca sul campo.
Fondazioni e associazioni hanno in comune tre cose:
- Le persone;
- I beni;
- Lo scopo.
Le società di capitali invece sono dei tipi speciali di persone giuridiche ed hanno un’autonomia patrimoniale perfetta.
I diritti della personalità hanno tre caratteristiche principali:
- sono dei diritti non patrimoniali e quindi non si possono vendere in cambio di soldi;
- non sono trasmissibili cioè non si possono trasmettere da un individuo ad un altro;
- sono assoluti cioè che devono valere nei confronti di tutti gli altri individui, che sono tenuti perciò a rispettarle.


Alcuni diritti della personalità possono essere ad esempio il diritto alla vita, alla salute, al proprio nome, alla propria immagine, e alla propria riservatezza (privacy).
In ogni rapporto giuridico (cioè un rapporto da cui nascono dei diritti e dei doveri) c’è sempre un soggetto attivo, a cui viene attribuito un determinato diritto, e un soggetto passivo, a cui viene imposto un dovere.
L’acquisto del diritto può avvenire:
- A titolo originario se non vi è alcune relazione con il precedente possessore (ad esempio trovo una bicicletta in discarica e la prendo e la uso);
- A titolo derivativo se vi sono relazioni con il precedente possessore (ad esempio se si prende un’automobile di seconda mano).
L’acquisto a titolo derivativo può essere:
- Traslativo se un diritto intero da un soggetto passa ad un altro (ad esempio se si regala a qualcuno una casa);
- Costitutivo se il rapporto giuridico tra due soggetti dà vita ad un nuovo diritto (ad esempio se affitto una casa ho il diritto di vivere, ma il diritto di proprietà spetta solo al proprietario dell’appartamento).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra diritto oggettivo e diritto soggettivo?
  2. Il diritto oggettivo è l'insieme delle norme all'interno di uno Stato, mentre il diritto soggettivo è la pretesa di un individuo nei confronti degli altri, come il diritto alla privacy nella propria casa.

  3. Come si distinguono i beni materiali?
  4. I beni materiali si distinguono in mobili e immobili, fungibili e infungibili, consumabili e inconsumabili, divisibili e indivisibili, presenti e futuri.

  5. Quali sono le caratteristiche dei diritti della personalità?
  6. I diritti della personalità sono non patrimoniali, non trasmissibili e assoluti, come il diritto alla vita e alla privacy.

  7. Che differenza c'è tra capacità giuridica e capacità d'agire?
  8. La capacità giuridica è l'attitudine ad essere titolare di diritti, acquisita alla nascita, mentre la capacità d'agire è il permesso di esercitare i propri diritti, acquisita a 18 anni.

  9. Quali sono le differenze tra associazioni e fondazioni?
  10. Le associazioni sono gruppi di persone con uno scopo comune, mentre le fondazioni sono complessi di beni destinati a scopi prefissati, come la ricerca. Entrambe condividono persone, beni e scopo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community