DottSimone91
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Decreto Legge è un atto con forza di legge, emanato dal Governo in situazioni di necessità e urgenza, come stabilito dall'Art.77 della Costituzione italiana.
  • Viene deliberato dal Consiglio dei Ministri e emanato dal Presidente della Repubblica, per poi essere pubblicato immediatamente nella Gazzetta Ufficiale.
  • Il Decreto Legge deve essere convertito in legge dalle Camere parlamentari entro 60 giorni dalla pubblicazione, altrimenti perde efficacia.
  • Non può delegare poteri legislativi, rinnovare Decreti non approvati o modificare l'Art.72 della Costituzione.
  • È equiparato alle leggi ordinarie in termini gerarchici, essendo una legge in senso materiale ma non formale.

Indice

  1. Il decreto legge e la sua natura
  2. Procedura di emanazione
  3. Limiti del decreto legge

Il decreto legge e la sua natura

Il Decreto Legge è disciplinato dall'Art.77 della Costituzione italiana ed è un atto avente forza di legge che viene emanato dal Governo in casi di straordinaria necessità e di urgenza. Poiché a livello gerarchico viene equiparato alle legge ordinarie emanate dal Parlamento è definito spesso come una legge in senso materiale ma non in senso formale.

Procedura di emanazione

Il procedimento che consente al Governo, ovvero all'organo esecutivo del nostro apparato giuridico, di emanare il Decreto legge si articola in più punti. In primis è necessaria la sua delibera da parte del Consiglio dei Ministri; successivamente serve l'emanazione del Presidente della Repubblica e poi la sua immediata pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Una volta che il Decreto legge viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale è fondamentale che entro 60 giorni venga convertito in legge mediante l'approvazione delle Camere parlamentari. Viceversa, se le Camere non approvano la sua conversione il Decreto legge perde la sua efficacia e decade.

Limiti del decreto legge

In riferimento ai limiti del Decreto legge possiamo notare come tale atto giuridico non possa conferire deleghe legislative, non possa rinnovare le disposizioni di altri Decreti legge non approvati e non posso modificare l'Art.72 della Costituzione italiana(articolo che disciplina l'iter procedurale per emanare Decreti leggi e Decreti legislativi).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community