- magic_elements -
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I contratti sinallagmatici generano obbligazioni reciproche, determinando il contenuto attraverso la volontà delle parti coinvolte.
  • Le promesse unilaterali non sono fonte di obbligazione, ma invertono l'onere della prova, facilitando il promissario.
  • I titoli di credito, come le cambiali, rappresentano un'eccezione, essendo promesse unilaterali di pagamento formalmente riconosciute.
  • Il codice civile prevede obbligazioni per riequilibrare spostamenti patrimoniali ingiustificati, anche in assenza di un contratto.
  • L'indebito oggettivo e soggettivo si verifica quando il pagamento non è dovuto, con possibilità di azione di indebito arricchimento in assenza di altre azioni legali.

È sempre fonte di obbligazioni. Quando l'obbligazione nasce dal contratto, i contratti sinallagmatici, c'è una reciprocità nelle obbligazioni. Il contenuto è determinato dalle parti stesse. Sono le parti che si obbligano e assumono un'obbligazione di un certo contenuto. Le parti si obbligano per un certo contenuto. Altri fonti legali operano a prescindere dalla volontà di obbligarsi, non è più obbligarsi ma essere obbligati. Manca alla base il contratto, il negozio, il contenuto dell'obbligazione è determinato dalla legge.


 
Fatti che sono o non sono fonte di obbligazione in conformità all'ordinamento.
1. Stabilire se le promesse unilaterali siano fonte di obbligazione. Promesse unilaterali= unidirezionalità dell'impiego.
La donazione è un contratto bilaterale.
I contratti sono bilaterali o plurilaterali, c'è il concorso delle dichiarazioni di tutte le parti.
Le promesse unilaterali non sono fonte di obbligazione, ma hanno un effetto giuridico, l'inversione dell'onere della prova. Chi agisce in giudizio dovrebbe dimostrare l'obbligazione, ma in questo caso chi resiste deve provare che l'obbligazione non esiste, chi la sostiene non deve provarla. Inversione dell'onere probatorio che agevola molto i promissari.
Prima eccezione: i titoli di credito: le cambiali- promessa unilaterale di pagamento, che un soggetto dice a un altro che pagherà una certa somma. Il formalismo esasperato a cui è sottoposto il pagamento, tra cui l'uso della parola cambiale. Se manca il titolo di cambiale, è un titolo di credito normale, ma non è una cambiale. La cambiale viene rilasciata con un rapporto sottostante, che non è citato nella cambiale stessa.
Promessa al pubblico. 1189cc. Promessa che il promittente fa di eseguire una certa prestazione a favore di chiunque si trovi in una certa posizione. Promessa non è rivolta a una persona determinata. Promessa che vuol fare un ente, di istituire una borsa di studio. È una promessa, il pubblico avrà diritto a pretendere la prestazione, è obbligante per chi l'ha formulata.
Il codice elenca anche altre fattispecie qualificate come fonte di obbligazione, che sono unite da una ratio, uno scopo sostanziale. Rimediare a spostamenti patrimoniali ingiustificati= vicenda che in una relazione tra due soggetti, uno dei soggetti vede diminuire il proprio patrimonio e correlativamente l'altro soggetto lo vede aumentare. Trasferimento patrimoniale dall'uno all'altro.
Causa di giustificazione che l'ordinamento riconosce. I contratti prevedono per definizione spostamenti patrimoniali da una all'altra parte. Non sempre il valore delle due prestazioni è più o meno equivalente.
 
Ci sono casi in cui non c'è il contratto ma c'è uno spostamento, l'ordinamento reagisce, fa sorgere un'obbligazione, al fine di ripristinare l'equilibrio, favorevole per chi si sia impoverito.
Diverse ipotesi: indebito pagamento. Pagamento anche non solo una prestazione pecuniaria, consegna di una cosa, esecuzione di un'opera. L'espressione pagamento è universale. È indebita perché il pagamento non è dovuto. Sulla base di un rapporto obbligatorio devo dagli 1000 euro, e il pagamento è dovuto, non è indebito.
Quando uno esegue una prestazione ritenendola dovuta e scoprendo poi che non è dovuta. O perché ci si sbaglia, e crede di esser debitore, o perché sa di non essere debitore ma per qualche circostanza ritiene conveniente pagare.
Può accadere che il pagamento sia stato eseguito in forza di un contratto, ma il contratto si è ritenuto nullo, annullabile, risolto, rescisso.
 
Indebito oggettivo: si paga un debito che non c'è in assoluto
Indebito soggettivo : si paga un debito che c'è ma è un debito di qualcun altro
 
Quando la prestazione non è restituibile in natura: se il pagamento indebito consiste nella consegna di una cosa indeterminata, la restituzione della cosa è possibile. Se la cosa è stata venduta o rubata, è diverso.
 
Quando la prestazione indebita, il solviens= chi esegue, accipines= chi riceve. Se ho messo l'accipiens nelle condizioni di godere un bene che è mio, esempio la locazione, ma si scopre che il contratto era nullo. Il godimento è indebito, ma come la si restituisce?
Corrente giurisprudenziale: in questo caso non vale la ripetizione dell'indebito, ma è l'azione di indebito arricchimento. È un'azione sussidiaria, 2242cc, spetta quando all'impoverito non compete nessun'altra azione. Al di fuori dell'ipotesi della prestazione eseguita indebitamente.
 
Minor somma tra l'impoverimento e l'arricchimento - indennità al livello minore tra i due.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra obbligazioni derivanti da contratti e quelle imposte dalla legge?
  2. Le obbligazioni derivanti da contratti sono determinate dalle parti stesse e implicano una reciprocità, mentre quelle imposte dalla legge operano indipendentemente dalla volontà delle parti e sono determinate dalla legge stessa.

  3. Le promesse unilaterali possono essere considerate fonte di obbligazione?
  4. Le promesse unilaterali non sono generalmente fonte di obbligazione, ma possono avere effetti giuridici come l'inversione dell'onere della prova, agevolando i promissari.

  5. Qual è l'eccezione principale in cui una promessa unilaterale diventa obbligante?
  6. Un'eccezione è rappresentata dai titoli di credito, come le cambiali, che sono promesse unilaterali di pagamento e diventano obbliganti grazie al formalismo richiesto.

  7. Come reagisce l'ordinamento in caso di spostamenti patrimoniali ingiustificati?
  8. L'ordinamento può far sorgere un'obbligazione per ripristinare l'equilibrio patrimoniale, favorendo chi si è impoverito, come nel caso di un pagamento indebito.

  9. Cosa accade quando una prestazione indebita non è restituibile in natura?
  10. Se la prestazione indebita non è restituibile in natura, si può ricorrere all'azione di indebito arricchimento, che è sussidiaria e applicabile quando non ci sono altre azioni disponibili per l'impoverito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community