Concetti Chiave
- Il contratto non produce effetti diretti sui terzi, limitando l'efficacia agli accordi tra le parti coinvolte.
- La promessa del fatto del terzo implica che se un terzo rifiuta una prestazione promessa, il promittente deve un indennizzo.
- Il patto di non alienare limita la rivendita di un bene, ma in caso di violazione, comporta solo un risarcimento danni.
- Contratti per persona da nominare e a favore del terzo possono avere effetti indiretti se il terzo accetta i benefici.
- Il contratto preliminare impegna le parti a stipulare un contratto futuro, richiedendo la stessa forma legale del contratto definitivo.
Contratto - Effetti e efficacia
Gli effetti del contratto nei confronti di terzi
Il contratto non produce effetti rispetto i terzi.
Promessa del fatto del terzo: se colui che promette (promittente) una prestazione eseguita da un terzo ma quest’ultimo rifiuta la prestazione, il promittente deve versare un indennizzo al destinatario della promessa
Patto di non alienare: un accorso con cui un soggetto vende un bene ad un altro che si obbliga a non rivenderlo a sua volta, però l’effetto è solo tra le parti (=se il soggetto obbligato a non rivendere il bene lo vende ad un terzo, il venditore non può pretendere la proprietà del bene ma solo un risarcimento del danno)
Il contratto può anche avere degli effetti indiretti sui terzi:
- Il contratto per persona da nominare: un soggetto si riserva la facoltà di nominare in seguito al contratto la persona che acquisirà i diritti e gli obblighi
- Il contratto a favore del terzo: un soggetto chiede ad un altro di eseguire una prestazione di cui beneficia un terzo, e questo accade solo se il terzo accetta (es.