riri25
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le obbligazioni soggettivamente complesse coinvolgono più soggetti, sia dal lato attivo che passivo, e sono definite plurisoggettive.
  • L'obbligazione parziaria implica che ciascun debitore o creditore è responsabile solo per la sua parte dell'obbligazione, basandosi sulla divisibilità.
  • In mancanza di adempimento da parte di un debitore, il creditore non può rivalersi sugli altri debitori per la parte non riscossa.
  • Le obbligazioni possono essere semplici, con due soli soggetti, o complesse, con molteplicità di soggetti o prestazioni.
  • Obbligazioni complesse si classificano in plurisoggettive e cumulative, a seconda del numero di soggetti o di prestazioni coinvolte.

È frequente il fenomeno di obbligazioni caratterizzate dalla presenza di più soggetti (dal lato attivo , dal lato passivo o da entrambi i lati). Tali obbligazioni vengono definite “soggettivamente complesse“ o anche semplicemente “plurisoggettive“.
È dunque importante stabilire l’incidenza della pluralità di soggetti relativamente all’oggetto dell’obbligazione e sulla vita della stessa. Introduciamo così l’obbligazione parziaria e l’obbligazione solidale.

- Obbligazione paziaria: presuppone che l’obbligazione sia divisibile. Ricorre quando ciascun debitore è tenuto all’adempimento di una sola parte dell’obbligazione o quando ciascun creditore può pretendere solo la parte dell’obbligazione di sua spettanza.
La parziarietà indica la rilevanza della divisione dell’obbligazione in presenza di più soggetti (debitori o creditori).

A tale tipologia di obbligazione non è dedicata un’apposita normativa, ma la sua rilevanza è dedotta dalla norma riguardante l’obbligazione divisibile (1314). Infatti ai sensi dell’Art 1314 se vi sono più debitori o creditori di una prestazione divisibile e l’obbligazione non è solidale, ciascuno dei creditori può domandare il soddisfacimento del credito solo per la sua parte e ciascuno dei debitori è tenuto a pagare il debito solo per la sua parte.

- nell’ipotesi in cui vi siano una pluralità di soggetti nel lato passivo del rapporto obbligatorio, il creditore è tenuto ad esercitare il suo diritto verso tutti i debitori, potendo pretendere da ognuno solo la parte di sua spettanza. Nel caso in cui qualcuno non adempia, egli non può rivalersi sugli altri debitori per la parte non riscossa

- obbligazione semplice: caratterizzata dalla presenza di due soli soggetti con unicità di prestazione (creditore e debitore).
- Obbligazione complessa: caratterizzata da una molteplicità di soggetti e/o prestazioni. La complessa si divide a sua volta in:

▪ Obbligazione plurisoggettiva: se riguarda molteplici soggetti di una o di entrambe le posizioni (più debitori, più creditori)
▪ Obbligazione cumulativa: quando vi sono più prestazioni

Esse possono essere, a seconda di quante prestazioni sono dovute dal debitore:
- obbligazione Congiuntiva: se sono dovute tutte le prestazioni.
- obbligazione Alternativa: quando ne dovuta una sola.
Rispetto alla funzione del rapporto obbligatorio, la natura degli interessi coinvolti orienta il regime dell’obbligazione.
Es. possono essere le obbligazioni relative agli alimenti

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra un'obbligazione parziaria e un'obbligazione solidale?
  2. Un'obbligazione parziaria presuppone che l'obbligazione sia divisibile, con ciascun debitore o creditore responsabile solo per la sua parte. In un'obbligazione solidale, invece, ogni debitore può essere tenuto a soddisfare l'intera obbligazione.

  3. Cosa accade se uno dei debitori in un'obbligazione parziaria non adempie alla sua parte?
  4. In un'obbligazione parziaria, se un debitore non adempie, il creditore non può rivalersi sugli altri debitori per la parte non riscossa.

  5. Come si definisce un'obbligazione complessa e quali sono le sue suddivisioni?
  6. Un'obbligazione complessa è caratterizzata da una molteplicità di soggetti e/o prestazioni. Si suddivide in obbligazione plurisoggettiva, se riguarda molteplici soggetti, e obbligazione cumulativa, quando vi sono più prestazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community