ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le elezioni dell'Assemblea costituente evidenziarono differenze tra Nord e Sud, con il Nord favorevole ai partiti di sinistra e il Sud alle forze di destra.
  • La Democrazia cristiana ottenne circa un terzo dei voti, con un sostegno uniforme in tutto il Paese.
  • L'Assemblea costituente fu eletta con il suffragio universale e il metodo proporzionale puro, garantendo rappresentanza proporzionale per ogni partito.
  • Partiti di massa rappresentativi di varie categorie sociali furono confermati, con radici precedenti al fascismo.
  • L'Assemblea si occupò esclusivamente della Costituzione, mentre il Governo gestì temporaneamente la funzione legislativa.

Indice

  1. Differenze elettorali tra Nord e Sud
  2. Ruolo dell'Assemblea costituente

Differenze elettorali tra Nord e Sud

Le differenze fra Nord e Sud del Paese vennero confermate anche dalle elezioni dell'Assemblea costituente: mentre al Nord il Partito socialista e il Partito comunista ottennero oltre il 50% dei voti, al Sud, dove superarono a fatica la soglia del 20%, si affermarono le forze politiche di destra, come il Partito monarchico e il Fronte dell'uomo qualcunque. La Democrazia cristiana, invece, ottenne circa un terzo dei voti di tutti gli elettori, omogeneamente distribuiti sull'intero territorio nazionale. L'Assemblea, composta da 556 rappresentanti, venne eletta a suffragio univertsale e con il metodo proporzionale puro, per cui ogni forza politica ottenne un numero di seggi proporzionale ai voti ricevuti. Si confermarono i partiti di massa, rappresentativi di ampie categorie sociali, la cui formazione era iniziata prima del fascismo.

Ruolo dell'Assemblea costituente

L'accordo tra le forze politiche antifasciste prevedeva che all'Assemblea costituente spettasse esclusivamente il compito di preparare e approvare la nuova Costituzione, mentre la funzione legislativa venne affidata, in via provvisoria, al Governo.Si confermarono i partiti di massa, rappresentativi di ampie categorie sociali, la cui formazione era iniziata prima del fascismo. La revisione del sistema legislativo italiano venne quindi rinviata al momento successivo all'approvazione della Costituzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community