Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • In Francia, le elezioni presidenziali e parlamentari possono portare a uniformità o difformità politica tra presidente e parlamento.
  • Uniformità implica una prevalenza del presidente, mentre la difformità porta a una coabitazione simile a un governo diviso.
  • La coabitazione richiede un continuo adattamento politico tra presidente e primo ministro di schieramenti diversi.
  • La Francia ha modificato la Costituzione nel 2000 per ridurre la coabitazione, allineando la durata delle cariche presidenziali e parlamentari.
  • Dal 2002, le elezioni parlamentari si svolgono subito dopo quelle presidenziali, aumentando la probabilità di uniformità politica.

Coincidenza o difformità fra elezioni parlamentari e presidenziali in Francia

In Francia, quando si effettuano le votazioni per eleggere parlamento e presidente, si possono registrare due risultati distinti: si può infatti verificare sia uniformità (presidente e maggioranza parlamentare sono espressione dello stesso schieramento) sia difformità (essi sono espressione di opposti schieramenti: uno vince le elezioni presidenziali, un altro diverso vince le elezioni parlamentari).

In caso di uniformità, si verifica in genere una sostanziale prevalenza del presidente (con attenuazione, comunque, della direzione duale dell’esecutivo).

In caso di difformità, si
ha la coabitazione fra un presidente e un primo ministro di partiti diversi, che presenta qualche somiglianza col governo diviso del modello americano (con esaltazione, invece, di una dinamica duale). Ne consegue la necessità di trovare giorno per giorno un modus vivendi che permetta di conciliare indirizzi politici diversi quando non contrapposti.
La grande differenza col governo presidenziale sta però nel fatto che l’esecutivo è comunque «a due teste» (presidente-primo ministro) e nella possibilità per il presidente di indire le elezioni anticipate.
Anche se alcuni studiosi hanno ritenuto questo modello dotato di una utile flessibilità, proprio in Francia la Costituzione è stata modificata nel 2000 per ridurre i casi di coabitazione, uniformando la durata della carica presidenziale a quella dell’Assemblea nazionale. Facendo inoltre eleggere l’Assemblea nazionale subito dopo l’elezione del presidente della Repubblica, si conta sull’alta probabilità che gli elettori, a distanza di poche settimane, si pronuncino nella stessa direzione politica (come è infatti avvenuto in tutte le successive elezioni del 2002, 2007, 2012 e 2017).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community