Concetti Chiave
- Gli isotopi sono atomi con lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni, influenzando solo la massa, non le proprietà chimiche.
- La massa atomica è calcolata considerando le masse dei singoli isotopi e le loro percentuali, mentre il peso molecolare è la somma dei pesi atomici degli atomi in una molecola.
- La mole è una quantità fissa di particelle, definita dal numero di Avogadro, e consente la conversione tra unità di massa atomica e grammi.
- I miscugli possono essere omogenei o eterogenei; le soluzioni sono miscugli omogenei contenenti un soluto e un solvente.
- Le proprietà colligative delle soluzioni, come l'abbassamento della pressione di vapore e l'innalzamento della temperatura di ebollizione, dipendono dalla concentrazione del soluto.
-
- prozio: 1 protone e 0 neutroni
- deuterio: 1 protone e 1 neutrone
- trizio: 1 protone e 2 neutroni
-
- sostanza: può essere un elemento o un composto
- materia: ciò che occupa spazio e ha una massa
Il numero di Avogadro, NA, ci consente di passare dalle unità di massa atomica ai grammi, ed è una costante. Corrisponde al numero di atomi o molecole contenuti in una mole sempre di atomi o molecole. Vale sempre
Si calcola:
La massa è il peso atomico o molecolare in grammi.
-
- eterogenei, nei quali è sempre possibile riconoscere e separare i componenti, e che presentano materia in diversi stati, definiti fasi del sistema eterogeneo. Esempi sono le rocce o le emulsioni, come di acqua e olio.
- omogenei, che sono uniformi anche a livello macroscopico, e che presentano le stesse proprietà in ogni parte. Sono molto diffusi e esempi sono l’acqua, soluzione acquosa, o l’aria, soluzione gassosa.
-
- il solvente, ossia la sostanza presente in maggiore quantità.
- il soluto, ossia la sostanza presente in minore quantità; Può essere sia uno sia di più.
-
- composizione percentuale peso/peso (%P/P), che indica quanti grammi di soluto sono disciolti in 100g di soluzione.
- composizione percentuale peso/volume (%P/V), che indica quanti grammi di soluto sono disciolti in 100 cm3 di soluzione.
- composizione percentuale volume/volume (%V/V), che indica quanti cm3 di soluto liquido sono disciolti in 100cm3 di soluzione.
- parti per milione (ppm), che indica quanti milligrammi di soluto sono disciolti in 1 dm3 di soluzione.
- frazione molare (XN), che indica il rapporto tra il numero di moli di un componente della soluzione e il numero di moli totali.
- molarità (M), che indica quante moli di soluto sono disciolte in 1 dm3 di soluzione.
- molalità (m), che indica quante moli di soluto sono state aggiunte a 1.000 grammi di solvente.
Di solito le proprietà chimiche e fisiche delle soluzioni dipendono dalla natura del solvente e del soluto, ma ci sono alcune proprietà, dette colligative o correlate, che dipendono solo dalla concentrazione del soluto e del solvente; esse sono:
- - abbassamento della pressione di vapore: la tendenza a evaporare o funzione della pressione di vapore del liquido, e la presenza del soluto fa diminuire la tendenza a evaporare del solvente. Perciò l’abbassamento della pressione di vapore del solvente rispetto al solvente puro è proporzionale alla concentrazione della soluzione. Ossia tanto meno soluto è presente, tanto più è facile che il solvente liquido passi allo stato di vapore.
Legge di Raoult:
- innalzamento della temperatura di ebollizione: un liquido bolle quando la sua pressione di vapore eguaglia la pressione a cui è sottoposto, mentre una soluzione bolle quando la sua temperatura supera quella a cui bollirebbe il solvente puro: questo si chiama innalzamento ebullioscopico o il suo studio ebullioscopia. L’innalzamento ebullioscopico è proporzionale all’abbassamento della pressione di vapore, ce è proporzionale alla concentrazione della soluzione, perciò l’innalzamento ebullioscopico è proporzionale alla concentrazione. ∆teb (innalzamento ebullioscopico) = m (molalità) x Keb (costante ebullioscopica).

- abbassamento della temperatura di solidificazione: si chiama abbassamento crioscopico e il suo studio crioscopia. Una soluzione passa allo stato solido a temperatura inferiore a quella del solvente puro. L’abbassamento crioscopico è proporzionale all’abbassamento della temperatura di vapore e quindi anche alla concentrazione della soluzione.

Domande da interrogazione
- Cosa sono gli isotopi e come si differenziano tra loro?
- Come si calcola il peso atomico di un elemento?
- Qual è la legge della conservazione della massa?
- Quali sono le proprietà colligative delle soluzioni?
- Come si definisce la mole e qual è il numero di Avogadro?
Gli isotopi sono atomi con lo stesso numero di protoni ma un diverso numero di neutroni, influenzando solo la massa e non le proprietà chimiche.
Il peso atomico si calcola considerando la massa dei singoli isotopi e le percentuali con cui sono presenti nell'elemento.
La legge della conservazione della massa afferma che nelle reazioni chimiche la somma delle masse dei reagenti è uguale a quella dei prodotti, quindi la materia non può essere creata né distrutta.
Le proprietà colligative delle soluzioni includono l'abbassamento della pressione di vapore, l'innalzamento della temperatura di ebollizione, l'abbassamento della temperatura di solidificazione e la pressione osmotica, tutte dipendenti dalla concentrazione del soluto.
La mole è una quantità che contiene un numero di Avogadro di particelle, con il numero di Avogadro pari a \(6,022 \times 10^{23}\), permettendo di passare dalle unità di massa atomica ai grammi.