Concetti Chiave
- I gruppi funzionali definiscono classi di composti chimici distinti da specifici atomi o legami.
- Gli idrocarburi, composti apolari, possono essere alcani, alcheni o alchini a seconda dei legami.
- La presenza di carbonio e ossigeno forma alcoli, eteri, aldeidi, chetoni e acidi carbossilici.
- Gruppi con carbonio e azoto includono amine e cianuri, come l'acetonitrile CH3CN.
- Carbonio e zolfo formano tioli, tioeteri e solfuri, mentre esteri, anidridi e amidi sono derivati da legami specifici.
Gruppi funzionali
Si dice gruppo funzionale l’insieme di atomi che caratterizza una classe di composti: gli idrocarburi sono caratterizzati dalla presenza di solo idrogeno e carbonio. Se presentano: o solamente legami semplice sono detti alcani; o almeno un legame doppio sono detti alcheni; o almeno un triplo legame sono detti alchini. N.B.: gli idrocarburi sono composti apolari perché presentano solamente legami apolari; i gruppi funzionali costituiti da carbonio e ossigeno riguardano: o gli alcoli se vi è un carbonio legato a un gruppo -OH; o gli eteri se vi è un ossigeno a ponte tra due carboni sp3; o le aldeidi caratterizzate dal gruppo aldeidico; o i chetoni caratterizzati dal gruppo chetonico; o gli acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico; i gruppi funzionali costituiti da carbonio e azoto riguardano: o le amine caratterizzate dal gruppo amminico (R-NH2); o i cianuri o nitrili caratterizzati da un carbonio legato attraverso un triplo legame a un azoto. Ne fa parte l’acetonitrile CH3CN; i gruppi funzionali costituiti da carbonio e zolfo riguardano: o i tioli (mercaptani) caratterizzati da un carbonio legato a -SH; o i tioeteri e i solfuri in cui vi è uno zolfo a ponte tra due carboni sp3; Esteri, anidridi e amidi sono derivati che si formato in seguito a legame.