Concetti Chiave
- Il rame è fondamentale per l'assorbimento del ferro, il metabolismo di elastina e collagene, e la formazione delle guaine mieliniche e della melanina.
- Una carenza di rame può causare osteocondriti, anemia, decolorazione della pelle e problemi cardiaci, influenzando gravemente la salute degli animali in crescita rapida.
- Il cobalto, come componente della vitamina B12, è essenziale per il metabolismo dell'acido propionico, con la sua carenza che provoca anemia e ritardo nella crescita sessuale.
- Il manganese attiva enzimi cruciali e supporta la funzione riproduttiva; la sua carenza può portare a malformazioni scheletriche e problemi riproduttivi.
- Lo zinco è vitale per il metabolismo, la salute della pelle e le funzioni immunitarie; la sua carenza si manifesta con dermatiti, alopecia e infertilità.
Ruolo di rame, cobalto e manganese negli animali
Il rame Aiuta l’assorbimento del Fe, il metabolismo dell’elastina e del collagene, nell’assorbimento delle guaine mieliniche e dei pigmenti di melanina. Si valuta la ceruloplasmina ematica per valutarne l’assorbimento. Nel caso dell’ossificazione delle cartilagini di accrescimento negli animali ha un effetto importantissimo perché una carenza può dare: osteocondriti, osteocondrosi… soprattutto negli animali che hanno un accrescimento molto veloce non permette una normale produttività.
Anche il rame è istiolesivo, la carenza da anemia, decolorazione cute, ridotta produzione di melanina, modificazione matrice proteica del tessuto osseo, lesioni degenerative del midollo osseo, turbe cardiache, inappetenza, diarree, infecondità.
il cobalto Ha una principale funzione metabolica in quanto componente della vitamina B12 che tra le vitamine è quella necessaria in minori quantità. Il cobalto ad alte dosi è tossico (da policitemia), escrezione avviene per via renale. Nei ruminanti è ben utilizzato dai microelementi del rumine per produrre la vit B12, nel cavallo o suino pascolante la B12 prodotta nel grosso intestino non viene assorbita come nel coniglio con ciecotrofo (nei cavalli la sua carenza da depravazione del gusto), è richiesta in notevole quantità per il metabolismo dell’acido propionico.
La sua carenza da anemia, calo produzioni, allungamento intervallo interparto, accrescimento ridotto e ritardo nella maturazione sessuale. Nei non ruminati dobbiamo fornire vitamina b12 direttamente e non cobalto.
Altri aspetti importanti
il manganese: Importante nell’attivazione di enzimi, in particolare delle carbossilasi, interviene nella produzione dei mucopolisaccaridi, importante per il funzionamento dell’apparato riproduttore sia nei maschi che nelle femmine (mentre lo zinco solo per le femmine), per il mantenimento dell’equilibrio e la coordinazione. Viene depositato nel fegato ed escreto con la bile. Carenza: riduzione accrescimento, malformazioni scheletriche e delle articolazioni (ossa accorciate e ispessite in bovini e suini, nei polli si ha perosi), turbe della funzionalità riproduttiva. Fabbisogni sono abbastanza elevati mentre sono modesti nei suini. L’integrazione è necessaria in funzione dell’impiego di mais, orzo e crusca ma alte dosi di Ca e P nella razione aumentano la domanda di Mn. Interviene nel metabolismo degli acidi nucleici, proteine e acidi grassi; facilita la guarigione dalle ferite localmente (la pasta di fissan è ossido di zinco), salvaguardia l’integrità della cute, controlla accrescimento e riproduzione, stimola i processi immunitari, è presente nell’insulina. Carenza: alopecia, dermatiti, ipercheratinizzazione degli epiteli, inappetenza, diarrea, diminuita produzione di globuli bianchi, alterazione cartilagini e accrescimento ossa, infertilità. I cruscami sono ricchi di Zn mentre i cereali ne sono mediocri, la ricchezza dei suoli è un fattore importante.Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del rame nel metabolismo degli animali e quali sono le conseguenze della sua carenza?
- Come influisce il cobalto sulla salute degli animali e quali sintomi indica la sua carenza?
- Quali sono le funzioni del manganese nel corpo degli animali e quali problemi può causare la sua carenza?
- In che modo lo zinco contribuisce alla salute degli animali e quali sono i segni di una sua carenza?
Il rame aiuta nell'assorbimento del ferro, nel metabolismo dell'elastina e del collagene, e è essenziale per le guaine mieliniche e i pigmenti di melanina. La sua carenza può causare osteocondriti, osteocondrosi, anemia, decolorazione della cute, ridotta produzione di melanina, lesioni degenerative del midollo osseo, turbe cardiache, inappetenza, diarree e infertilità.
Il cobalto è fondamentale per la produzione di vitamina B12, essenziale per il metabolismo dell'acido propionico. La sua carenza può portare a anemia, calo delle produzioni, allungamento dell'intervallo interparto, accrescimento ridotto e ritardo nella maturazione sessuale. Nei non ruminanti, è necessario fornire direttamente vitamina B12.
Il manganese è importante per l'attivazione di enzimi, la produzione di mucopolisaccaridi, e per il funzionamento dell'apparato riproduttore. La sua carenza può causare riduzione dell'accrescimento, malformazioni scheletriche e delle articolazioni, e turbe della funzionalità riproduttiva. È necessaria l'integrazione di manganese, soprattutto in diete ricche di mais, orzo e crusca.
Lo zinco è cruciale per il metabolismo degli acidi nucleici, delle proteine e degli acidi grassi, aiuta nella guarigione delle ferite, mantiene l'integrità della cute, controlla l'accrescimento e la riproduzione, e stimola i processi immunitari. La sua carenza può portare ad alopecia, dermatiti, ipercheratinizzazione degli epiteli, inappetenza, diarrea, diminuita produzione di globuli bianchi, alterazione delle cartilagini e dell'accrescimento delle ossa, e infertilità.