Redazione
Autore
Iscritto il 14 Febbraio 2017
4314 articoli
sono socievole e estroversa,a volte anche troppo.Sono molto sincera e diretta ,non mi piacciono i giri di parole.Non sono per niente impulsiva, penso sempre troppo prima di prendere una decisione e mi faccio molto influenzare dalle opinioni delle persone a cui tengo.
…continua
“
I se sono la patente dei falliti.Nella vita si diventa grandi nonostante.
„
In questo lavoro propongo ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, l’esplorazione e lo studio di due prove rilasciate dall’indagine internazionale OCSE PISA, col software libero di geometria dinamica GeoGebra. Introduzione Tra le prove rilasciate [4] dalle indagini internazionali PISA (Programme for International Student Assessment), promosse dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), per misurare i livelli di competenze (literacy) dei qu
…continua
…continua
…continua
Quando è nata la Terra? Il metodo di datazione qui proposto ci permette di vedere quando è stata “fatta” la materia che compone la terra e viene proposto agli studenti della quarta Liceo Socio-Psico-Pedagogico come applicazione “interessante” delle equazioni esponenziali e logaritmiche Scarica il file in formato PPS
…continua
POF ED ANALISI DEL CONTESTO Dall'analisi dei dati alle scelte dell'offerta formativa a cura di Mario Quarta Nota introduttiva Il presente lavoro mira a dare un modello di analisi di contesto a livello locale che interessa alcune variabili significative relative alla dispersione scolastica. Ritengo sia interessante notare il rapporto tra dati locali e dati nazionali proprio per stimolare una riflessione all'interno delle singole istituzioni scolastiche per
…continua
"La ricerca metodologico-disciplinare nella costruzione modulare" sommario Struttura Modulare: contesti, relazioni, problematiche La Progettazione Modulare: modalità , scopi, definizioni Modularità e Ricerca Metodologica Disciplinare (della D.B.) Curriculum esplicito e curriculum implicito : mediatori didattici e variabili formative "Logica" Pluridimensionale della RMD Progetto d'intervento didattico mod
…continua
Scarica il file PDF
…continua
L’obiettivo didattico di questo progetto è lo studio dell’ellisse da un punto di vista analitico. Il Progetto è strutturato in 4 Lezioni, suddivise in paragrafi, nei quali verranno trattati specifici argomenti. Una Introduzione illustrerà, sinteticamente, la linea di sviluppo del Progetto e alcuni esempi rappresentativi del mondo reale. Un Test finale, a risposta multipla, offrirà la possibilità di verificare le conoscenze apprese. Il tempo medio di fruizione dell’intero modulo è di 4 ore.
…continua
Nicoletta Passera insegna matematica nella scuola secondaria di primo grado "Ardigò" di Monza. Nel laboratorio di matematica ha proposto una ricerca sugli studi che i matematici hanno fatto su uno dei numeri più noti della matematica pi pi greco, ecco come i ragazzi hanno interpretato il compito. Parole chiave: pi greco, didattica della matematica, laboratorio di matematica Approdondimenti http://it.wikipedia.org/wiki/Pi_greco http://utenti.quipo.it/base5/numeri/pigreco.htm http
…continua
Una Webquest è un'attività di ricerca guidata, in cui gli allievi, organizzati in gruppi cercano informazioni in Internet utili alla realizzazione di uno specifico prodotto (un ipertesto, una guida cartacea, un giornale, in questo caso l'organizzazione di una gita scolastica) che diviene il risultato di un processo di rielaborazione autonoma delle informazioni trovate. Introduzione Sei uno studente di una scuola secondaria di primo grado di Napoli e devi organizzare una gita in treno p
…continua