Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Gita scolastica: WebQuest per la prima media e la secondaria  Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
treno.jpg

Una Webquest è un'attività di ricerca guidata, in cui gli allievi, organizzati in gruppi cercano informazioni in Internet utili alla realizzazione di uno specifico prodotto (un ipertesto, una guida cartacea, un giornale, in questo caso l'organizzazione di una gita scolastica) che diviene il risultato di un processo di rielaborazione autonoma delle informazioni trovate.

Introduzione


Sei uno studente di una scuola secondaria di primo grado di Napoli e devi organizzare una gita in treno per visitare l’Acquario di Genova e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.

Compito


1 Cerca su Internet le informazioni relative a:
a. orari di partenza e arrivo dei treni, tempi di viaggio, costi del viaggio,
b. alberghi a tre stelle per il pernottamento, costi degli alberghi,
c. costi per le visite dell’Acquario e del Museo,
d. costi per colazione a sacco e cena in ristorante.
2. Realizza una presentazione in PowerPoint per illustrare a tutti i partecipanti le tappe fondamentali del viaggio:
a. stazioni,
b. tratte ferroviarie,
c. alberghi,
d. luoghi da visitare.
3. Realizza un foglio Excel con i costi del viaggio.
4. Realizza un volantino in word da consegnare ai partecipanti con
a. date di partenza e di arrivo,
b. orari dei treni,
c. destinazioni,
d. costo complessivo della gita.

Procedimento


1. Fase di ricerca


Dividete la classe in cinque gruppi che lavoreranno in maniera collaborativa: tutti i gruppi cercheranno di produrre i materiali utili nel minor tempo:
un gruppo si occuperà degli orari e dei costi dei treni,
un altro gruppo si occuperà degli alberghi,
un altro gruppo della ristorazione,
un altro gruppo si occuperà dell’Acquario di Genova
un altro del Museo della Scienza di Milano.
All’interno di ciascun gruppo ci saranno le seguenti mansioni:
il coordinatore della ricerca fa il punto della situazione, dà incarichi, verifica la qualità del lavoro, riduce le perdite di tempo, evita che si esca fuori tema;
il responsabile della navigazione utilizza mouse e tastiera del computer collegato alla rete Internet, è responsabile della ricerca di siti, della navigazione nei siti, preleva testi e immagini che potrebbero servire, evita che gli altri componenti del gruppo si distraggano durante la navigazione, evita i siti con contenuti dannosi per il computer;
il responsabile della pubblicazione archivia i files, salva le immagini, copia i testi e li conserva su supporti di memoria (floppy disk e memorie a penna);
il responsabile del diario di bordo registra lo stato di avanzamento dei lavori lezione per lezione, annota i siti visitati, i siti da cui è stato copiato il testo, i siti da cui sono state prese le immagini.

2. Fase di produzione


Dividete nuovamente la classe in gruppi di quattro persone, i gruppi lavoreranno in maniera competitiva cercando di produrre i materiali migliori rispettando il tempo assegnato. All’interno di ciascun gruppo ci saranno le seguenti mansioni:
il redattore è responsabile del contenuto dei documenti e ne fa una prima stesura;
il correttore di bozze è responsabile dell’editing del testo, della sua correttezza grammaticale e della sua chiarezza;
il grafico è responsabile delle immagini, cura l’aspetto grafico generale dei documenti da produrre, decide le immagini da inserire, gli sfondi e tutti gli altri elementi grafici come disegni, tabelle e clipart;
il responsabile del diario di bordo registra lezione per lezione lo stato di avanzamento dei lavori, cura i riferimenti bibliografici, la bibliografia e la sitografia da allegare ai documenti, ha la responsabilità di indicare i siti da dove sono state prese le informazioni e le immagini;
il responsabile dei calcoli controlla le tabelle orarie, ipotizza eventuali ritardi dei treni e prevede treni alternativi; calcola i costi dei trasporti, soggiorni, ristorazione, costo dei musei e delle guide;
il revisore dei calcoli verifica la correttezza dei calcoli e predispone il foglio Excel;
il responsabile della pubblicazione fa la stesura definitiva dei documenti;
il relatore presenta all’insegnante e agli altri gruppi i lavori prodotti.
Se le mansioni sono maggiori del numero di elementi del gruppo, uno stesso membro può svolgere più mansioni. Il redattore può coincidere con il responsabile della pubblicazione ma non con il correttore di bozze. Il responsabile dei calcoli non può essere il revisore dei calcoli. I responsabili dei prodotti finali possono essere tre persone differenti: un responsabile della presentazione con PowerPoint, un responsabile del documento Word e un responsabile del documento Excel.

Risorse utili


www.trenitalia.it : sito utile per cercare i percorsi ferroviari, gli orari e i costi.
: sito dell’acquario di Genova, utile per la descrizione dell’acquario, cosa si potrà vedere, orari e costi, cartine per raggiungere l’acquario, servizi aggiuntivi.
http://www.museoscienza.org/ : sito del museo della Scienza di Milano, utile per la descrizione del museo, cosa si potrà vedere, orari e costi, cartine per raggiungere il museo, servizi aggiuntivi.
http://www.expedia.it/ http://www.initalia.it/ siti utili per cercare alberghi e conoscerne i costi.

Autovalutazione


Valutazione del lavoro di gruppo
Valutazione del prodotto
Valutazione dell'insegnante
Scarica il file .doc per l'autovalutazione

Conclusione


Se hai portato a termine il tuo lavoro hai imparato a lavorare in gruppo, hai imparato a usare attivamente gli strumenti dell’informatica e soprattutto hai capito quanto sia importante la matematica nella vita quotidiana.
Per approfondire le Webquest
http://www.webquest.it/

http://webquest.org/index.php
Estratto del documento

Webquest: 1. Valutazione del lavoro in gruppo *

Assegna un voto alla tua cooperazione con i compagni

non ho lavorato mai ho lavorato raramente con ho lavorato abbastanza ho lavorato sempre con gli altri =

con gli altri = 1 gli altri = 2 con gli altri = 3 4

Assegna un voto alla tua disponibilità alla discussione

ho considerato solo il ho accettato anche il punto ho considerato tutti i ho apprezzato anche punti di vista

mio punto di vista = 1 di vista dei miei amici = 2 punti di vista = 3 diversi dal mio = 4

Assegna un voto alla tua partecipazione attiva alle discussioni

ho preferito non dire il Qualche volta ho dato il ho dato spesso il mio ho sempre espresso il mio punto di

mio punto di vista = 1 mio parere = 2 parere = 3 vista = 4

Assegna un voto alla tua responsabilità rispetto al lavoro

ho lasciato che gli altri ho partecipato al lavoro ho dato sempre il mio ho fatto sempre il mio lavoro e

facessero la maggior perché ci sono stati amici contributo e raramente mi qualche volta ho incorag-giato

parte del lavoro = 1 che mi hanno sollecitato 2 hanno spinto i compagni 3 anche gli altri = 4

2. Valutazione del prodotto

scelta del materiale

Abbiamo copiato senza non siamo stati in grado di capire la maggior parte delle abbiamo sicuramente scelto i

selezionare = 1 se i materiali selezionati erano volte abbiamo scelto i materiali migliori = 4

importanti = 2 materiali migliori = 3

chiarezza e correttezza del testo

il nostro testo e' poco il nostro testo e' il nostro testo e' abbastanza il nostro testo e' sicuramente

chiaro e poco corretto = 1 sufficientemente chiaro e chiaro e corretto = 3 chiaro e corretto = 4

corretto = 2

grafica e impaginazione

non l’abbiamo curata = 1 l’abbiamo curata poco = 2 curata abbastanza = 3 curata molto = 4

Calcolo dei tempi e tabelle di marcia

non l’abbiamo curato = 1 l’abbiamo curato poco = 2 curato abbastanza = 3 curato molto = 4

Calcolo dei costi

non l’abbiamo curato = 1 l’abbiamo curato poco = 2 curato abbastanza = 3 curato molto = 4

3. Valutazione dell'insegnante

Valutazione della collaborazione del gruppo e il rispetto dei tempi

scarsa = 1 insufficiente = 2 sufficiente = 3 più che sufficiente = 4

Qualità dei contenuti

Sbagliati e fuori tema = 1 generici = 2 accettabili e chiari = 3 ricchi e puntuali e chiari = 4

la qualità dei file prodotti

Frammentari e confusi = 1 Incompleti =2 Completi e accettabili = 3 Ricchi e ordinati = 4

Calcolo dei tempi e tabelle di marcia

Superficiali, contraddittori 1 Corretti ma non dettagliati 2 Corretti, dettagliati 3 Precisi con alternative 4

www.matematicamente.it

Dettagli
Publisher
2 pagine