Redazione
Autore
Iscritto il 14 Febbraio 2017
4314 articoli
sono socievole e estroversa,a volte anche troppo.Sono molto sincera e diretta ,non mi piacciono i giri di parole.Non sono per niente impulsiva, penso sempre troppo prima di prendere una decisione e mi faccio molto influenzare dalle opinioni delle persone a cui tengo.
…continua
“
I se sono la patente dei falliti.Nella vita si diventa grandi nonostante.
„
Il progetto di cui si presenta il prodotto conclusivo ha per obiettivo quello di aiutare i ragazzi a guardare meno distrattamente la realtà che li circonda, aumentare la sensibilità al miglioramento dell’ambiente. Si tratta di una raccolta di notizie botaniche, curiosità, miti e leggende su fiori e alberi del giardino della scuola. I ragazzi dopo aver imparato a riconoscere e descrivere le varietà delle specie presenti, affascinati dalla storia di ogni albero e fiore, si sono cimentati in varie
…continua
Un'attività di laboratorio per comprendere i numeri irrazionali e accettarne l'esistenza. L'attività richiede l'uso di carta millimetrata. Obiettivi: distinguere tra aspetto fisico della misurazione, aspetto algoritmico del calcolo algebrico e aspetto razionale dell'osservazione geometrica; comprendere la differenza tra l'operazione di contare e quella di misurare; osservare che gli algoritmi finiti di calcolo e, conseguentemente, l'uso della calcolatrice danno luogo a risultati approssi
…continua
Cerchio, ellisse, parabola e iperbole si possono ottenere sezionando un doppio cono (tipo clessidra) con un piano. In queste animazioni tridensionali si evidenzia questa caratteristica. Il cerchio come intersezione di un cono con un piano {avi}animazioni/cerchio{/avi} L'ellisse come intersezione di un cono con un piano {avi}animazioni/cerchio{/avi} La parabola come intersezione di un cono con un piano {avi}animazioni/cerchio{/avi} L'iperbole come intersezione di un cono con un
…continua
INTRODUZIONE I matematici cercarono di usare il calcolo infinitesimale per risolvere nuovi problemi fisici e si trovarono presto costretti a trattare una nuova classe di problemi. Essi fecero più di quanto si erano prefissi di fare. I problemi più semplici conducevano a quadrature che potevano essere valutate mediante le funzioni elementari. Una di queste è costituita dai problemi che rientrano nell'area oggi generalmente nota come teoria dell'elasticità. Quelli un poco più difficili co
…continua
La scuola secondaria di secondo grado attendono l’attuazione della riforma che, se tutto andrà bene, entrerà in vigore tra due anni almeno. Nel frattempo il dibattito sui criteri di valutazione della prova di matematica per gli esami di Stato è particolarmente vivo. Mathesis e Matmedia presentano una proposta. PREMESSA La scuola secondaria di secondo grado in generale, e il liceo scientifico in particolare, attendono l’attuazione della riforma che, tenuto conto dei tempi tecnici, potrebbe
…continua
Gli studenti sono chiamati a riflettere sull’origine della matematica e, in particolare, sul passaggio dalle “cose del mondo” agli “oggetti disciplinari”. L’attività di classe ruota intorno al lavoro di gruppo. L’ obiettivo principale del percorso è perseguito operando nell’ambito dei numeri naturali e dei sistemi di numerazione. Le attività proposte coprono una ampia fascia di traguardi formativi: riconoscere il sistema di numerazione in cui inquadrare il problema e esprimere il risultato, ope
…continua
Molti considerano il gioco una perdita di tempo, se non addirittura dannoso, anche se invita alla riflessione. Eppure il gioco può avere valenze e ricadute importanti a vari livelli. Cominciamo con un brano scritto da un eminente studioso... Il capitolo 9 del libro "Tre in Uno, Piccola Enciclopedia della Matematica Intrigante".
…continua
Il percorso didattico di matematica di seguito proposto è finalizzato alla alla capacità applicare modelli e costruire modelli Sul versante disciplinare viene focalizzata la cultura informatica: si tratta di una scelta controcorrente in quanto il programma ministeriale non trova puntuale applicazione; nella scuola, infatti, si tende a privilegiare l'aspetto strumentale, operativo delle nuove tecnologie dell'informazione. Le attività proposte sono dirette alle classi prime della scuola
…continua
Una riflessione sulla gestione della scuola da un docente a riposo: decisioni strategiche ribaltate nel momento dell'applicazione, mancanza della cultura dell'organizzazione, controllore e controllato coincidono, ... Tante situazioni problematiche messe in evidenza ma anche qualche possibile soluzione: indicare in maniera dettagliata i risultati da conseguire, scomporli e assegnarli ai vari organismi che compongono un sistema complesso come quello scolastico. Le decisioni strategiche sem
…continua
Per usare questo foglio di calcolo attiva le macro (che sono lanciate premendo uno dei tre bottoni: Vai lento, Vai più veloce, Vai al massimo). L'avvio di ciascuna macro azzera grafici e dati ed apre una finestra di dialogo in cui bisogna inserire il numero desiderato di lanci. Con la prima macro si consiglia di inserire un numero relativamente basso (max 500) di lanci, in quanto i dati ed il grafico vengono aggiornati ad ogni lancio. Con la seconda macro si può inserire un numero più
…continua