vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Parole chiave: pi greco, didattica della matematica, laboratorio di matematica
Approdondimenti
http://it.wikipedia.org/wiki/Pi_greco
http://utenti.quipo.it/base5/numeri/pigreco.htm
http://www.itccarli.it/Matematica/carlpigr.php
Scuola secondaria di primo grado
ARDIGO’
Laboratorio di matematica – classi terze
a.s. 2007-
- 2008
2007
Durante lo studio di un argomento di geometria, la circonferenza e il cerchio, ci
cerchio
siamo imbattuti in un numero alquanto strano: (pi greco).
π
Nel laboratorio di matematica ci è stato proposto di leggere un articolo relativo a
questo numero per capire quali sono stati gli studi fatti dai matematici nel corso
dei secoli per determinarne il valore.
Abbiamo scoperto che è un numero irrazionale e trascendente
ente ed è definito
trascend
π
come il rapporto fra la misura di una qualsiasi circonferenza C e il suo diametro
d=2r.
d=2r = C/d = C/2r.
π
Abbiamo letto che esistono molte frasi o filastrocche in diverse lingue che
permettono di ricordare a memoria un certo numero di cifre di . (vedi esempio
π
seguente)
Ave o Roma o Madre gagliarda di latine virtù che tanto luminoso
splendore prodiga spargesti con la tua saggezza.
Ogni parola rappresenta una cifra di . Per sapere quale, basta contare le lettere.
π
Ave o Roma o madre gagliarda di latine virtù ...
3, 1 4 1 5 9 2 6 5 ...
Durante il lavoro in classe inoltre, ci è stato proposto di improvvisarci artisti e
fare dei disegni a partire dalla rappresentazione grafica di .
π
Nelle pagine seguenti potete vedere alcuni dei nostri capolavori.