vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Medioevo è diviso in Alto (476-1000) e Basso (1000-1492), con l'Alto caratterizzato dalle dominazioni Barbariche in Italia.
  • Il Mediterraneo medievale era suddiviso in tre aree: i regni romano barbarici, l'area bizantina e l'area islamica, ognuna con caratteristiche politiche e culturali distinte.
  • L'Impero Bizantino, erede dell'Impero romano, aveva come punti di forza la flotta, la burocrazia e la religione, che ne consolidavano il potere.
  • L'espansione araba portò alla fondazione dell'Islam e allo sviluppo di una vasta rete commerciale e politica.
  • I regni romano barbarici crollarono per la mancata integrazione, le pressioni esterne e la debolezza dei sovrani.

Indice

  1. La percezione del medioevo
  2. Divisione del medioevo
  3. Inizio del medioevo
  4. Aree politico-culturali del mediterraneo
  5. L'impero bizantino e l'espansione araba
  6. Fusione e contrasti culturali
  7. Declino dei regni romano barbarici

La percezione del medioevo

Il termine medioevo, inteso come periodo distinto dall'età antica, non esisteva nella mente degli uomini medievali.

Gli umanisti, intorno al XV secolo, considerare nel Medioevo come un periodo di decadenza e come un periodo che sta in mezzo tra lo splendore antico e quello moderno.

Divisione del medioevo

Alto Medioevo (476-1000), più antico, periodo in cui in Italia avvennero le dominazioni Barbariche

Basso medioevo (1000-1492), più recente, periodo caratterizzato dalle vicende dei comuni, delle Signorie e dei Principati

Inizio del medioevo

Possibili date dell'inizio del Medioevo:

- 330 a.C.

-> quando Costantinopoli divenne capitale dell'impero

- 476 a.C. -> quando Odoacre depose Romolo Augustolo

- V secolo -> Quando ci furono le invasioni germaniche in Italia

- VII e VIII secolo -> quando avvenne l'espansione degli arabi nel Mediterraneo

Aree politico-culturali del mediterraneo

Il bacino mediterraneo è suddiviso in tre aree politico-culturali diversi:

- regni romano barbarici -> comprendeva il regno franco, l'Italia settentrionale e una parte delle Isole britanniche ed era l'area più povera e arretrata

- bizantina -> si estendeva nel mediterraneo, tra la Grecia, l'Africa e una parte d'italia, ed era l'area più organizzata e solida

- islamica -> comprendeva un territorio vasto che andava dalla Spagna all'india ed era l'area più dinamica sia economicamente sia politicamente

L'impero bizantino e l'espansione araba

l'Impero Bizantino fu l'unico legittimo erede dell'Impero romano che poi andò in crisi per un lungo periodo.

I punti di forza però furono la flotta marina, la burocrazia è la religione che ne consolidava anche il potere politico.

Gli arabi riuscirono a conquistare un vasto territorio, Maometto fondò l'Islam e l'area islamica sviluppò un ampio sistema di scambio e di commercio.

Fusione e contrasti culturali

i popoli provenienti da est si stanziarono nei territori dell'Impero d'Occidente e si fusero con le popolazioni di quelle aree:

- in alcune aree si assimilarono con la lingua, la cultura e i costumi

- in Italia e in Spagna ci furono dei contrasti per la differenza di religione e il modo di concepire la giustizia

Declino dei regni romano barbarici

I regni romano barbarici crollarono per:

- la mancata integrazione

- spinte esterne

- a causa dei Re fannulloni che erano incapaci di esercitare un potere effettivo

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le date proposte per l'inizio del Medioevo?
  2. Le date proposte per l'inizio del Medioevo includono il 330 a.C. con Costantinopoli come capitale, il 476 a.C. con la deposizione di Romolo Augustolo, il V secolo con le invasioni germaniche in Italia, e il VII e VIII secolo con l'espansione araba nel Mediterraneo.

  3. Come era suddiviso il bacino mediterraneo durante l'Alto Medioevo?
  4. Il bacino mediterraneo era suddiviso in tre aree politico-culturali: i regni romano barbarici, l'area bizantina, e l'area islamica, ciascuna con caratteristiche economiche e politiche distinte.

  5. Quali furono i fattori che portarono al crollo dei regni romano barbarici?
  6. I regni romano barbarici crollarono a causa della mancata integrazione, delle spinte esterne, e dell'incapacità dei Re fannulloni di esercitare un potere effettivo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino