flavia220590
Ominide
7 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Kierkegaard vede la filosofia come un'opportunità per riflettere su se stessi, non come una scienza accademica.
  • Le opere più significative di Kierkegaard, come "Aut-Aut" e "Timore e Tremore", esprimono il suo approccio antiaccademico.
  • L'importanza della scelta personale è centrale nella filosofia di Kierkegaard, dove l'individuo diventa ciò che sceglie di essere.
  • Kierkegaard distingue tre stadi dell'esistenza: estetico, etico e religioso, ognuno con implicazioni uniche per la vita umana.
  • La vita religiosa rappresenta il rapporto assoluto con l'Assoluto, superando le limitazioni della vita etica e collegandosi a Dio.

In questo appunto viene descritto il pensiero filosofico del celebre filosofo Soren Kierkegaard, di cui vengono descritte le opere filosofiche più importanti, come per esempio Aut-Aut, Timore e Tremore, Stadi nel cammino della vita. Vengono anche descritti i modi di vivere secondo Soren Kierkegaard, ripercorrendo quali questi siano.

Soren Kierkegaard è un pensatore molto originale, che concepisce la filosofia non come una scienza, ma come un’occasione per riflettere su se stesso. Le sue opere più importanti sono:

  1. Aut-Aut( 1843)
  2. Timore e tremore(1843)
  3. Stadi nel cammino della vita(1845)

Indice

  1. La scelta e l'angoscia
  2. Gli stadi dell'esistenza
  3. La vita estetica
  4. La vita etica
  5. La vita religiosa
  6. La filosofia di Kierkegaard

La scelta e l'angoscia

Tali testi, come si nota anche dal titolo, simboleggiano l'atteggiamento “antiaccademico” del filosofare kierkegaardiano. Pensiero filosofico di KierkegaardIn antitesi ad Hegel (1770-1831), che identificava la storia con un processo razionale e necessario, Soren Kierkegaard, vede la vita in termini di "scelta". Infatti, la scelta non è una semplice manifestazione della personalità, ma costituisce o forma la personalità stessa, che sceglie vivendo o vive scegliendo. In altri termini, l’individuo non è quel che è, ma ciò che sceglie di essere. Tant’è vero che persino la rinuncia alla scelta è una scelta, sia pure un tipo di scelta per causa della quale l’uomo rinuzia a farsi valere come io: "La scelta è decisiva per il contenuto della personalità; con la scelta essa sprofonda nella cosa scelta e se essa non sceglie, appassisce in consunzione" (Aut-Aut). L’esistenza umana viene sempre posta di fronte ad un’alternativa (aut-aut); la scelta è assolutamente libera e, dunque, causa di "angoscia" per l’uomo. L’angoscia ha, però, una struttura ambivalente: è contemporaneamente fonte di infelicità e coscienza di libertà. La libertà si esercita nell’atto con cui si decide il passaggio attraverso i vari stadi dell’esistenza, l’estetico, l’etico, e il religioso.

Gli stadi dell'esistenza

Gli stadi dell’esistenza sono i modi fondamentali al vivere e di concepire l’esistenza. Modi che per Kierkegaard sono essenzialmente tre:

  1. la vita estetica
  2. la vita etica
  3. la vita religiosa

La vita estetica

I primi due modi di vivere sono descritti in "Aut-Aut" e il terzo in "Timore e tremore". Secondo Soren Kierkegaard questi stadi non possono hegelianamente addizionarsi (et-et) e fondersi in una finale sintesi conciliatrice di tipo dialettico, ma si escludono fra loro (aut-aut). Tant’è che il “ passaggio” dall’uno all’altro postula sempre una rottura o un “salto”, accompagnato da un cambiamento radicale di mentalità. Lo stadio estetico è la forma di vita in cui l’uomo "è immediatamente ciò che è", ossia il comportamento di colui che, rifiutando ogni vincolo o impegno continuato, cerca l’attimo fuggente della propria realizzazione, all’insegna della novità e dell’avventura. Infatti, l’esteta, che trova il suo simbolo più significativo nel Don Giovanni di Mozart, si propone di fare della propria vita un’opera d’arte da cui sia bandita la monotonia e nella quale, viceversa, trionfino le emozioni inedite, Tuttavia, al di là della sua apparenza gioiosa e brillante, la vita estetica è destinata alla noia (che segue alla vanità del piacere) e al fallimento esistenziale. Infatti, vivendo attimo per attimo ed evitando il peso de scelte impegnative (ossia scegliendo di non scegliere), l’esteta, secondo Soren Kierkegaard, finisce per rinunciare ad una propria identità e per avvertire, con disperazione, il vuoto della propria esistenza senza centro e senza senso.

La vita etica

Lo stadio etico è il momento in cui l’uomo, scegliendo di scegliere, ossia assumendo in pieno la responsabilità della propria libertà, si impegna in un compito, al quale rimane fedele. Infatti, la vita etica si fonda sulla continuità che l’individuo fa di se stesso e del proprio compito. In altri termini, nella vita etica (che è simboleggiata dallo stato matrimoniale) l’individuo si sottopone ad una "forma" o ad un modello "universale" di comportamento, che implica, al posto del desiderio dell’"eccezionalità", la scelta della "normalità". Tuttavia, pur collocandosi su un piano più alto rispetto alla vita estetica, la vita etica è destinata anch’essa al fallimento. Infatti, l’uomo etico non può fare a meno di riconoscere la propria finitudine peccaminosa e quindi di “pentirsi”. Inoltre, nell’ambito della “generalità”della propria vita etica e della connessa ritualità dei suoi comportamenti, l’individuo non riesce a “trovare veramente se stesso e la propria “singolarità” genuina. Tanto più che esiste, in ognuno, un’ansia di infinito che non si lascia racchiudere nei limiti di una tranquilla esistenza di marito e di impiegato. Da ciò il bisogno di un’esperienza più profonda grazie a cui l’individuo vincendo l’angoscia e la disperazione che lo costituiscono come uomo e che giacciono al fondo di ogni vita, anche della più fortunata e felice – possa davvero realizzarsi come "singolo" e nelle sue aspettative migliori.

La vita religiosa

Tale è la vita religiosa. Lo stadio religioso è lo stadio della fede, intesa come "rapporto assoluto con l’Assoluto" (Timore e tremore), ossia lo stadio in cui l’individuo, andando al di là della limitatezza della vita etica, si apre totalmente a Dio, riuscendo a vincere l’angoscia e la disperazione che lo costituiscono come uomo. Fra lo stadio etico e quello religioso esiste un abisso, incarnato dalla figura di Abramo. Infatti, lungi dal ridursi alle tranquillizzanti verità della ragione e dell’etica, costituisce la dimensione dello scandalo e del paradosso.

Kierkegaard, Søren - Vita etica, estetica e religiosa articolo

La filosofia di Kierkegaard

La filosofia di Soren Kierkegaard, è nel suo complesso, il tentativo di fondare la validità della religione sulla struttura dell’esistenza umana. Ma la ragione di Kierkegaard è molto lontana dall’essere una visione razionale o pacificante del mondo. Essa è l’unica via che si apre all’uomo per sottrarsi all’angoscia, alla disperazione e allo scacco delle possibilità, mediante l’instaurazione di un rapporto immediato con Dio.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le opere filosofiche più importanti di Soren Kierkegaard?
  2. Le opere più importanti di Soren Kierkegaard includono "Aut-Aut" (1843), "Timore e tremore" (1843) e "Stadi nel cammino della vita" (1845).

  3. Come Kierkegaard concepisce la scelta nella vita umana?
  4. Kierkegaard vede la scelta come fondamentale per la formazione della personalità; l'individuo è ciò che sceglie di essere, e persino la rinuncia a scegliere è una scelta.

  5. Quali sono i tre stadi dell'esistenza secondo Kierkegaard?
  6. Gli stadi dell'esistenza secondo Kierkegaard sono la vita estetica, la vita etica e la vita religiosa.

  7. In cosa consiste lo stadio estetico della vita?
  8. Lo stadio estetico è caratterizzato dalla ricerca del piacere e della novità, ma porta alla noia e al fallimento esistenziale a causa della mancanza di scelte impegnative.

  9. Qual è la differenza tra lo stadio etico e quello religioso?
  10. Lo stadio etico si basa sulla responsabilità e la continuità, ma è limitato dalla finitudine umana, mentre lo stadio religioso implica un rapporto assoluto con Dio, superando l'angoscia e la disperazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community