Concetti Chiave
- Robert Jules Guédiguian è un regista francese noto per i film ambientati a Marsiglia, spesso interpretati da Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin.
- Le nevi del Kilimangiaro è un film drammatico del 2011 che ha partecipato al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard e ha vinto premi al Valladolid International Film Festival.
- Il film segue Michel e sua moglie Marie-Claire, affrontando temi di licenziamento, solidarietà e ideali socialisti, ispirandosi alla poesia di Victor Hugo.
- La trama esplora il conflitto morale di Michel quando scopre che il rapinatore è un ex collega che si prende cura dei fratelli minori trascurati.
- Il titolo del film è ispirato alla canzone "Kilimangiaro" di Pascal Danel, cantata dai personaggi nel film.
All’interno di questo appunto è descritto il film di Robert Jules Guédiguian dal titolo Le nevi del Kilimangiaro. Di seguito sono riportate tutta una serie di informazioni che riguardano la biografia dell’autore, nello specifico viene analizzato il film Le nevi del Kilimangiaro, riportando informazioni generali, la trama e la scelta del titolo.
Indice
Informazioni su Robert Jules Guédiguian
Robert Jules Guédiguian è nato il 3 dicembre del 1953 ed è un regista, ma anche sceneggiatore, produttore e attore francese. La stragrande maggioranza dei suoi film sono interpretati da Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin. Egli proviene da una famiglia mista: la madre è tedesca e il padre armeno (egli emigrò in Francia all'inizio del XX secolo in seguito al genocidio armeno). Egi evoca le sue radici paterne all’interno del suo film del 2006 dal titolo Le Voyage en Armenie. In passato egli ha svolto l’attività di operaio, dal momento che suo padre è un operaio delle banchine di Marsiglia. Guédiguian si occupò di questioni politiche e per un po' fu coinvolto nel Partito Comunista Francese. Nel 2008 si è unito al Partito della Sinistra in Francia. Robert Jules Guédiguian, come hanno fatto Marcel Pagnol e René Allio prima di lui, fonda i suoi film all’interno della realtà sociale. I suoi film sono enormemente segnati dall'ambiente locale e regionale della città di Marsiglia, e soprattutto L'Estaque in Marius et Jeannette. Il suo film del 2011 Le nevi del Kilimangiaro è stato proposto in anteprima nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2011.Riguardo la sua vita privata, egli è sposato con l'attrice Ariane Ascaride dal 1975. Insieme i due hanno due figlie che hanno chiamato Valentine e Madeleine.
Informazioni su Le nevi del Kilimangiaro
Le nevi del Kilimangiaro è un film di genere drammatico francese uscito nel 2011 e diretto da Robert Guédiguian. Esso è stato proposto in anteprima nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2011. Inoltre, ha vinto il premio del pubblico e il Silver Spike al Valladolid International Film Festival.
La trama del film
Nel film Le nevi del Kilimangiaro, Michel, interpretato da Jean-Pierre Darroussin, vive allegramente con Marie-Claire, interpretata da Ariane Ascaride, sua moglie da quasi 30 anni. Un delegato sindacale dedicato per la CGT (Confederazione Generale del Lavoro), ha avuto il compito di chiamare i nomi in un sorteggio in cantiere per selezionare chi saranno i 20 lavoratori che verranno licenziati.
I suoi compagni di lavoro e la sua famiglia organizzano una festa per il suo 30° anniversario di matrimonio e ai due coniugi i soldi per un viaggio e un biglietto per la Tanzania in modo tale da poter scalare il Monte Kilimanjaro, cantando la canzone di successo degli anni '60 "Kimandjaro". Raoul, interpretato da Gérard Meylan, è il cognato di michael, compagno di lavoro, ma anche collega funzionario sindacale di Michel. Egli gli presenta un fumetto prezioso, ma perduto da tempo durante l’infanzia di Michel. Poco prima della partenza per le vacanze, Michel e Marie-Claire stanno giocando a carte in casa con Raoul e la moglie di Raoul, Denise, interpretata da Marilyne Canto, e vengono selvaggiamente rapinati da due uomini del fumetto. Michel è ferito, mentre Denise è seriamente turbata da tutto ciò che era successo.
All’interno di un autobus, Michel vede due bambini che leggono il fumetto che gli è stato rubato. Segue i due bambini e riconosce il loro fratello maggiore Christophe, interpretato da Grégoire Leprince-Ringuet, come uno dei suoi colleghi lavoratori in esubero. Michael dichiara tutto alla polizia e Christophe viene arrestato. Pian Piano, Michel e Marie-Claire vengono a sapere che Christophe accudisce i suoi due fratelli minori, i quali sono stati trascurati per anni dalla madre.
Così Michel ci ripensa e vuole ritirare la sua accusa, ma il caso ormai non può essere ritirato. Nello spirito del suo eroe, il leader socialista francese Jean Jaurès, decide di provare ad aiutare i due fratelli minori, solo per scoprire che Marie-Claire lo ha battuto e si sta già misteriosamente prendendo cura dei bambini. Si rendono conto che sono i loro ideali condivisi a cementare la loro relazione e, dopo aver litigato con i propri figli, adulti, e con Raoul, portano i due ragazzi a casa loro per accudirli, mentre il fratello sconta una lunga condanna. Raoul ammette di non aver trovato affatto il fumetto in una libreria dell'usato, ma di averlo rubato a Michel quando erano bambini.
Storia e titolo de Le nevi del Kilimangiaro
La storia del film Le nevi del Kilimangiaro trae ispirazione dalla poesia Les pauvres gens, una delle poesie più conosciute di Victor Hugo dai suoi tre volumi raccolta di poesie, La Légende des siècles.Invece il titolo è tratto dal nome della canzone che la famiglia dei personaggi principali canta nel film: la canzone di Pascal Danel, "Kilimangiaro”.
Domande da interrogazione
- Chi è Robert Jules Guédiguian e qual è il suo background?
- Quali premi ha vinto il film "Le nevi del Kilimangiaro"?
- Qual è la trama principale del film "Le nevi del Kilimangiaro"?
- Da cosa trae ispirazione la storia del film "Le nevi del Kilimangiaro"?
- Perché il film si intitola "Le nevi del Kilimangiaro"?
Robert Jules Guédiguian è un regista, sceneggiatore, produttore e attore francese nato il 3 dicembre 1953. Proviene da una famiglia mista con madre tedesca e padre armeno. Ha lavorato come operaio e si è interessato alla politica, unendosi al Partito della Sinistra in Francia nel 2008. I suoi film sono influenzati dalla realtà sociale di Marsiglia.
Il film "Le nevi del Kilimangiaro" ha vinto il premio del pubblico e il Silver Spike al Valladolid International Film Festival.
La trama segue Michel, un sindacalista che perde il lavoro dopo un sorteggio. Dopo essere stato rapinato, scopre che uno dei rapinatori è un suo ex collega che si prende cura dei suoi fratelli minori. Michel e sua moglie decidono di aiutare i bambini, riflettendo sui loro ideali socialisti.
La storia del film trae ispirazione dalla poesia "Les pauvres gens" di Victor Hugo, parte della raccolta "La Légende des siècles".
Il titolo del film deriva dalla canzone "Kilimangiaro" di Pascal Danel, che i personaggi principali cantano nel film.