Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Prima di iniziare l'analisi di un film, è fondamentale raccogliere informazioni di base come titolo, regista, genere, attori principali e dettagli sulla produzione.
  • L'analisi della storia e della struttura narrativa richiede un riassunto della trama e l'identificazione di elementi come il periodo storico e i personaggi principali e secondari.
  • Il significato globale del film si concentra sul messaggio principale e sui temi affrontati, come amore, guerra e giustizia, specificando il genere cinematografico.
  • Esaminare il linguaggio cinematografico implica considerare il tipo di narratore, il ritmo del montaggio, tecniche come flash-back, e la recitazione degli attori.
  • Le considerazioni finali includono riflessioni personali su scene memorabili, personaggi e differenze tra il film e un eventuale romanzo originale, con suggerimenti per la visione.

1.Prima di iniziare, bisogna recuperare alcune informazioni sul film e cioè:

Titolo o titolo originale (se si tratta di film di produzione straniera) – nome del regista - genere (d’amore/sentimentale, di avventura, fantastico, di guerra, storico, horror, giallo ecc….) - nome degli attori principali - nome di coloro che hanno curato la sceneggiatura e la fotografia - data di produzione - durata - paese/i di produzione.

Quando si parla della sceneggiatura bisogna precisare se essa è originale oppure se è stata tratta da un libro o da altre fonti (indicare quali)

a) Riassumere brevemente la storia che il film racconta

Indice

  1. Analisi della struttura narrativa
  2. Tecniche cinematografiche e recitazione
  3. Scene e personaggi memorabili

Analisi della struttura narrativa

Per analizzare la struttura narrativa bisogna tener conto dei seguenti elementi:

Periodo storico delle vicende narrate

Ambienti e luoghi principali

Arco di tempo in cui si sviluppa la storia

b) I personaggi
• I personaggi principali (o protagonisti)

• I personaggi secondari

• Gli antagonisti

a) Esplicitare il messaggio più significativo del film, indicandone anche il/i destinatario/i

b) Indicare i temi che il film affronta

Essi possono essere: l’amore , la guerra, la giustizia, l’adolescenza e i problemi connessi, l’amicizia, la vecchiaia, l’immigrazione, l’incomunicabilità, l’ambizione personale , la violenza , la famiglia, le istituzioni sociali, il lavoro, il rapporto con la natura, il sacrificio, ecc., precisando se si tratta di un film storico, d’amore, di avventura, di fantascienza, di horror o di un film giallo

Tecniche cinematografiche e recitazione

tema di italiano sul cinema

a) Riconoscere se il narratore è interno o esterno

b) Definire il ritmo del montaggio : lento, rapido, serrato oppure alternato

c) Esaminare le tecniche cinematografiche: uso degli effetti speciali, ricorso al flash-back

d) La recitazione degli attori: chiarire se è: naturale , enfatica, ad effetto, meccanica

e) Parlare della/e sequenza/e particolarmente significativa/e

f) Esaminare le immagini. Eventuali immagini ricorrenti e possibile significato.

Scene e personaggi memorabili

g) La colonna sonora

a) Esistono scene che ti hanno colpito particolarmente e perché?

b) Fra i personaggi, qualcuno suscita simpatia, antipatia, ammirazione? Perché?

c) Qualora il film sia tratta da un romanzo, si trovi differenze nel passaggio da una versione all’altra?

d) Che cosa diresti per consigliare o non consigliare il film ad un amico?

per approfondimenti, vedi anche:

Tema svolto sul cinema

Cinema e cinematografia - Storia

Storia e sviluppo del cinema - Ricerca

Domande da interrogazione

  1. Quali informazioni preliminari sono necessarie per analizzare un film?
  2. Prima di iniziare l'analisi di un film, è importante raccogliere informazioni come il titolo, il regista, il genere, gli attori principali, chi ha curato la sceneggiatura e la fotografia, la data di produzione, la durata e il paese di produzione.

  3. Come si analizza la struttura narrativa di un film?
  4. Per analizzare la struttura narrativa, bisogna riassumere la storia, considerare il periodo storico, gli ambienti principali, l'arco di tempo della storia e identificare i personaggi principali, secondari e gli antagonisti.

  5. Qual è l'importanza del significato globale del film?
  6. Il significato globale del film include il messaggio più significativo e i temi affrontati, come l'amore, la guerra, la giustizia, ecc., e aiuta a comprendere il film nel suo contesto storico o di genere.

  7. Quali aspetti del linguaggio cinematografico devono essere esaminati?
  8. Bisogna riconoscere il tipo di narratore, definire il ritmo del montaggio, esaminare le tecniche cinematografiche, valutare la recitazione degli attori, analizzare sequenze significative, immagini ricorrenti e la colonna sonora.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community