persefonehp
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Umberto Poli, conosciuto come Saba, nasce a Trieste nel 1883 e la sua infanzia, segnata dall'abbandono paterno, influenza profondamente la sua psiche.
  • La psicoanalisi, appresa attraverso la cultura tedesca e austriaca, è un elemento chiave nelle opere di Saba, che vede la poesia come un mezzo psicologico e sociale.
  • Il Canzoniere, raccolta completa della produzione poetica di Saba, è pubblicato in tre edizioni e riflette temi di infanzia, conflitti familiari e esperienze personali.
  • I temi centrali delle sue poesie includono la scissione dell'io, l'infanzia come origine della nevrosi e il tema erotico legato alla figura della moglie Lina.
  • Lo stile di Saba è un classicismo rivoluzionario, con l'uso di versi tradizionali e linguaggio ottocentesco, arricchito da enjambement e anastrofi.

Indice

  1. Infanzia e Formazione di Saba
  2. Vita e Opere di Saba
  3. Influenze Culturali e Psicoanalisi
  4. Struttura e Tematiche del Canzoniere
  5. Temi Ricorrenti e Stile Sabiano

Infanzia e Formazione di Saba

Umberto Poli (Saba è uno pseudonimo) nasce a Trieste nel 1883. L’infanzia del poeta segna profondamente la psiche del poeta: suo padre abbandona la famiglia e sua madre. Trascorre l’infanzia in un gineceo. Umberto viene affidato alla balia (Sabaz, da dove prenderà il suo nome) e grazie alla quale trascorrerà un periodo sereno.

La madre, ebrea, lo riporterà a casa e gli imporrà un educazione rigida e repressiva. A vent’anni si manifesterà la nevrosi che lo accompagnerà per tutta la vita, che non riuscirà mai a curare nonostante la terapia psicoanalitica.

Vita e Opere di Saba

Il poeta sposa Carolina Woelfler (Lina). Acquista una libreria antiquaria. Esce la prima edizione del Canzoniere, ne seguirà una seconda edizione. Le persecuzioni razziali del fascismo e del nazismo costringono il poeta e sua madre a una continua fuga. Si nasconde a Firenze, dove attende la liberazione. Dopo la guerra, momenti di serenità si alternano a frequenti crisi depressive, con continui ricoveri in clinica. Muore nel 1957 in una clinica a Gorizia.

Influenze Culturali e Psicoanalisi

La triestinità di Saba e l’importanza della Psicoanalisi

Il legame con la cultura tedesca e austriaca gli permise di venire a contatto con le opere di Nietzsche e Freud. In particolare, la conoscenza della psicanalisi gli permise una chiave di lettura della realtà.

La psicanalisi è alla base delle opere contenute del Canzoniere. Egli sostiene che la funzione della poesia sia psicologica e sociale. Saba individue la figura del poeta onesto, impegnato dell’analisi di sé con lo scopo di trovare le verità più nascoste e intime. Il poeta recupera anche una funzione sociale. Saba, al contrario degli altri poeti del 900, è lontano da ogni frammentismo e aspira a una dimensione narrativa.

Struttura e Tematiche del Canzoniere

Il Canzoniere è la raccolta che comprende tutta la produzione poetica di Saba. Presenta tre edizioni

• Prima edizione (1921)

• Seconda edizione, pressochè definitiva (1945)

• Ultima edizione, postuma (1961)

Il Canzoniere è diviso in tre volumi, di 25 sezioni ciascuno. Tuttavia l’opera è unitaria, poiché presenta numerose tematiche che la intercorrono.

• Poesie dell’adolescenza e giovanili: I temi sono il rapporto conflittuale con la madre, l’affetto con la balia e la figura della moglie Lina. Ritorna quindi la presenza di un gineceo.

• Versi militari: acconta l’esperienza militare vissuta dal poeta. Essa costituisce uno dei moment più sereni della sua vita

• Casa e Campagna: Comprende la poesia A mia moglie, nella quale si evidenzia la tendenza del poeta a proiettare sulla compagna i tratti della madre

• Trieste e una donna: protagonisti di queste opere sono Trieste e Lina

Volume secondo

• Autobiografia: il poeta sottopone la sua vita e un’autoanalisi (Svevo)

• Cuor morituro: strettamente connessa all’esperienza della terapia psicoanalitica. Al centro dell’attenzione ci sono tematiche come autobiografiche come l’infanzia e l’adolescenza inquiete.

• Il piccolo Berto: poesie relative agli anni in terapia. Il Piccolo Berto è il poeta stesso, così veniva chiamato dall’amata balia.

• La scissione dell’io: Il poeta vive un dissidio interiore, originato dal carattere opposto dei suoi genitori: allegro e spensierato il padre, severa la madre. E dal trauma dell’infanzia vissuta in parte con la balia e poi con la madre.

• L’infanzia: è rievocata dal poeta come origine della propria nevrosi. Tratta il tema dell’infanzia tenendo conto delle scoperte della psicoanalisi

• Il tema erotico: La protagonista di questo tema è la moglie Lina, che suscita in lui profondi sensi di colpa ad ogni suo turbamento, poiché rievoca in Saba la figura della madre severa e delusa.

Questa tematica si connette a due diverse visioni della donna:

• La donna-fanciulla, leggera e con la quale si ha contatti spensierati

• La donna-madre che preclude rapporti problematici.

Temi Ricorrenti e Stile Sabiano

I versi sono tradizionali e usa un linguaggio ottocentesco. Questo perché la poesia sabiana porta alla luce verità interiori che necessitano di essere chiare per arrivare meglio al pubblico.

Lo stile sabiano si tratta di classicismo rivoluzionario. Sono frequentissimi gli enjambement e le anastrofi. Utilizza il linguaggio ottocentesco ma conia nuovi significati per le parole.

Domande da interrogazione

  1. Quali eventi dell'infanzia di Saba hanno influenzato la sua psiche e la sua poesia?
  2. L'infanzia di Saba è segnata dall'abbandono del padre e da un'educazione rigida imposta dalla madre, che hanno contribuito alla sua nevrosi e influenzato profondamente la sua poesia.

  3. Come ha influito la psicoanalisi sulle opere di Saba?
  4. La psicoanalisi ha fornito a Saba una chiave di lettura della realtà, influenzando le sue opere nel Canzoniere, dove esplora temi psicologici e sociali attraverso l'autoanalisi.

  5. Qual è la struttura del Canzoniere di Saba?
  6. Il Canzoniere è diviso in tre volumi, ciascuno con 25 sezioni, e presenta un'unità tematica che attraversa le diverse edizioni, trattando temi come l'infanzia, l'adolescenza, e l'esperienza militare.

  7. Quali sono i temi ricorrenti nelle poesie di Saba?
  8. I temi ricorrenti includono il conflitto con la madre, l'affetto per la balia, l'esperienza militare, e la complessa relazione con la moglie Lina, spesso legata alla figura materna.

  9. Come si caratterizza lo stile poetico di Saba?
  10. Lo stile di Saba è un classicismo rivoluzionario, con l'uso di un linguaggio ottocentesco arricchito da nuovi significati, frequenti enjambement e anastrofi, per esprimere verità interiori in modo chiaro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community