Concetti Chiave
- Umberto Saba, nato nel 1883, affronta una vita segnata dall'abbandono paterno e da una madre severa, influenzando la sua serenità e portandolo a crisi nervose.
- Nel 1909 sposa Carolina Wòlfler e gestisce una libreria antiquaria a Trieste, trascorrendo gran parte della sua vita tra i libri.
- Le leggi razziali del 1938 costringono Saba a vivere nascosto a causa delle sue origini ebraiche, aumentando il suo isolamento.
- Il Canzoniere, pubblicato nel 1921, è concepito come un romanzo della sua vita, in cui ricerca una verità profonda attraverso un'indagine coraggiosa delle cause inconsce delle azioni.
- Saba, nonostante la sofferenza interiore, esprime nei suoi versi un amore per la vita, prediligendo la semplicità e la vitalità delle creature semplici, come fanciulli e animali.
Infanzia e prime difficoltà
1883: la sua vita è segnata fin dalla nascita dall’abbandono del padre, che lascia Ia famiglia quando la moglie è incinta. Saba cresce con la balia fino a quattro anni e poi con la madre, una donna severa e triste, che grava su di lui con la sua amarezza e condiziona la sua serenità. Molto presto si rivelano nel poeta crisi nervose che lo costringono a sottoporsi a una terapia psicoanalitica e a ripetuti ricoveri in clinica.
Matrimonio e vita a Trieste
Sposa Carolina Wòlfler (”Lina”) nel 1909 e acquista a Trieste una libreria antiquaria in cui trascorre gran parte della vita. Le leggi razziali del 1938 lo costringono a isolarsi ulteriormente e a vivere a lungo nascosto per Ie sue origini ebraiche. Scrive poesie per tutta la vita e pubblica nel 1921 il Canzoniere, che vedrà numerose successive edizioni con l’inserimento di nuovi testi. Accanto alla produzione poetica, intanto, Saba avvia la scrittura di una serie di brevi prose e aforismi, che saranno pubblicati nel 1946 con il titolo Scorciatoie e raccontini, mentre nel 1956 esce la raccolta di prose intitolata Ricordi. Racconti.
Il Canzoniere e la ricerca interiore
II Canzoniere è nelle intenzioni di Saba un vero e proprio romanzo della sua vita: egli si propone di indagare senza ipocrisie al di là delle apparenze, ed è convinto che soltanto con una coraggiosa indagine sulle cause inconsce delle nostre azioni possiamo giungere alla verità su noi stessi. Di qui il proposito poetico di privilegiare la verità sulla letteratura, di mirare a versi «onesti», anche se non sempre riusciti sul piano formale, piuttosto che a versi perfetti ma falsi. Nonostante la sofferenza interiore che lo affligge, Saba è un poeta che ama la vita ed esprime questo sentimento nella predilezione per la leggerezza e per lo slancio vitale delle creature semplici, in particolare dei fanciulli e degli animali.
Domande da interrogazione
- Quali eventi hanno segnato l'infanzia di Saba?
- Come ha influenzato la vita di Saba il contesto storico delle leggi razziali?
- Qual è l'obiettivo principale del Canzoniere di Saba?
L'infanzia di Saba è stata segnata dall'abbandono del padre e dalla severità della madre, che hanno influenzato la sua serenità e portato a crisi nervose.
Le leggi razziali del 1938 hanno costretto Saba a isolarsi e a vivere nascosto a causa delle sue origini ebraiche, influenzando profondamente la sua vita e la sua produzione letteraria.
L'obiettivo principale del Canzoniere è indagare senza ipocrisie le cause inconsce delle azioni umane, privilegiando la verità sulla letteratura e cercando versi "onesti".