roberta.catania.58
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le avanguardie del Novecento si caratterizzano per l'opposizione alla tradizione e la proiezione verso il futuro, prediligendo idee e interartisticità.
  • Espressionismo supera la riproduzione della realtà, esprimendo angoscia attraverso la deformazione del linguaggio e l'accentuazione dei contrasti.
  • Dadaismo abbraccia un'ideologia anarchica e relativistica, trasformando oggetti comuni in arte e sfidando la forma tradizionale del teatro.
  • Surrealismo, influenzato dal marxismo e Freud, esplora una realtà oltre la coscienza, affidandosi al mondo dei sogni per espressioni autentiche.
  • Futurismo esalta la modernità e l'industria; in Italia sostiene il fascismo mentre in Russia sposa la rivoluzione bolscevica, usando l'arte come strumento politico.

Indice

  1. Definizione e caratteristiche delle avanguardie
  2. Espressionismo: superamento e angoscia
  3. Surrealismo: politica e realtà oltre
  4. Futurismo: modernità e politica

Definizione e caratteristiche delle avanguardie

Con il termine "avanguardie" s'intende ogni gruppo di artisti i quali esprimono la loro opposizione alla tradizione con uno sperimentalismo che privilegia le idee; elementi comuni sono il rifiuto di Naturalismo e Decadentismo e la proiezione nel futuro (l’arte tradizionale è morta e deve essere espressione della moderna civiltà delle macchine), l’interartisticità, il senso di appartenenza al gruppo (l’arte è manifestazione del pensiero collettivo del gruppo), l’autoriflessività (esprimono e manifestano le loro teorie).

Le avanguardie principali sono Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo e Futurismo.

Espressionismo: superamento e angoscia

Espressionismo: si pone come il superamento della riproduzione mimetica della realtà ed esprime la sua angoscia di fronte alla violenza del mondo e all’assurdità della storia; al contrario dell’impressionismo, parte dall’impressione interna e la riversa sulla tela); caratteri comuni sono la deformazione del linguaggio, l’esasperazione dei contrasti, la frantumazione dell’immagine, l’isolamento del particolare grottesco.

Dadaismo: “dada” = niente, si ha una visione anarchica o nichilistica, nata dal disgusto per le stragi della Prima Guerra Mondiale i dadaisti non vogliono creare un nuovo mondo e rifiutano ogni impegno politico e sociale), e una concezione relativistica dell’opera d’arte.

Chiunque può diventare artista e qualsiasi oggetto può diventare “artistico”. Se la società trasforma l’arte in merce i dadaisti trasformano l’oggetto in arte. In ambito letterario ogni personaggio parla per conto suo, in una sorta di soliloquio multiplo che attacca alle fondamenta la specificità della forma teatro.

Surrealismo: politica e realtà oltre

Surrealismo: si ispira al marxismo e crede nell’impegno politico (≠Dadaismo); si basa sull’assunto che l’arte attinga ad una realtà diversa che si trova oltre la dimensione normale, priva della consapevolezza e della censura; importante Freud: il mondo dei sogni e delle pulsioni nascoste è l’unico che possiede libertà e autenticità espressive.

Futurismo: modernità e politica

Futurismo: fondato a Milano da Marinetti è italiano e russo; in Italia avalla il fascismo ed è caratterizzato da: esaltazione della modernità e dell’industria, assunzione provocatoria e sprezzo del pericolo, che si trasformano in interventismo, sostegno all’aggressione e propaganda razzista; in Russia si afferma con la rivoluzione bolscevica ed è caratterizzato da: esaltazione della modernità, rifiuto della tradizione, esigenza di una riforma, diffusione e spettacolarizzazione delle idee, inoltre l’arte diviene uno strumento politico per il riscatto sociale delle classi subalterne.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche comuni delle avanguardie artistiche?
  2. Le avanguardie si caratterizzano per il rifiuto del Naturalismo e del Decadentismo, la proiezione nel futuro, l'interartisticità, il senso di appartenenza al gruppo e l'autoriflessività.

  3. In che modo l'Espressionismo si differenzia dall'Impressionismo?
  4. L'Espressionismo si differenzia dall'Impressionismo poiché parte dall'impressione interna e la riversa sulla tela, esprimendo angoscia e deformando il linguaggio, mentre l'Impressionismo si concentra sulla riproduzione mimetica della realtà.

  5. Qual è il rapporto tra Surrealismo e politica?
  6. Il Surrealismo si ispira al marxismo e crede nell'impegno politico, a differenza del Dadaismo, e si basa sull'idea che l'arte attinga a una realtà oltre la dimensione normale, influenzata dalle teorie di Freud sui sogni e le pulsioni nascoste.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community