vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Avanguardie storiche: inizio del novecento, nate in Europa, in particolare a Parigi
1. Hanno un Manifesto (in quanto movimenti) il primo manifesto pubblicato fu quello del futurismo (Unica avanguardia italiana) nel 1909, scritto da Filippo Tommaso Marinetti
2. Fenomeno artistico e culturale - primo espressionismo, in ambito artistico; corrisponde ad un gruppo di pittori che, allestendo una mostra alternativa a Parigi, lo coniano in opposizione all’Impressionismo
3. Sovrapposizione delle arti: esempio: i calligrammi di Apollinaire (poesie che si capiscono soltanto se viste per la dislocazione delle parole nella pagina)
4. Polemica contro il passato, obiettivo di rimuovere l’idea vecchia di arte e cultura, abbattere tutto ciò che c’era stato prima, nuova concezione artistica
l'unica avanguardia italiana fu il Futurismo il cui manifesto, apparso in francese sul «Figaro» il 20 febbraio 1909, fu poi presentato in italiano sulla rivista «Poesia» diretta da Marinetti stesso.
brevicenni biografici: nasce ad Alessandria d’Egitto nel 1876, compie gli studi superiori a Parigi, a diretto contatto con le novità della cultura parigina (in particolare con il Simbolismo); scrisse in francese le sue prime opere: le poesie Les vieux marins (I vecchi marinai), La conquête des étoiles (La conquista delle stelle) e Destruction (Distruzione). Nel 1905 fondò a Milano la rivista “Poesia”, con l’intento di far conoscere le voci dei nuovi scrittori, italiani e stranieri. Nel 1909 sceglie, come precedentemente detto, il giornale parigino “Le Figaro”, per lanciare il Manifesto del Futurismo.
Grandissima vitalità della poesia.
PRIMO DECENNIO AVANGUARDIE: FUTURISTI MARINETTI
1909-INIZIO GUERRA RIVISTE – VOCIANI
CREPUSCOLARI GUIDO GOZZANO
ANNI VENTI EMERGE IL FASCISMO
RITORNO ALL’ORDINE
DOPO LA GUERRA
ANNI TRENTA ERMETISMO (POESIA QUASIMODO
ANALOGICA E SIMBOLISTA,
NO TEMATICHE CIVILI, NO
POETI IMPEGNATI)
SECONDA GUERRA FRATTURA TOTALE
MONDIALE PROCESSO LETTERARIO
INTERROTTO
POST GUERRA NEOREALISMO
(CINEMATOGRAFIA)
Avanguardie storiche: inizio del novecento, nate in Europa, in particolare a Parigi
1. Hanno un MANIFESTO (in quanto movimenti) il primo manifesto pubblicato fu
quello del futurismo (Unica avanguardia italiana) nel 1909, scritto da Filippo
Tommaso Marinetti
2. Fenomeno ARTISTICO E CULTURALE - primo espressionismo, in ambito artistico;
corrisponde ad un gruppo di pittori che, allestendo una mostra alternativa a
Parigi, lo coniano in opposizione all’Impressionismo
3. SOVRAPPOSIZIONE DELLE ARTI: ES: i calligrammi di Apollinaire (poesie che si
capiscono soltanto se viste per la dislocazione delle parole nella pagina)
4. POLEMICA CONTRO IL PASSATO, obiettivo di rimuovere l’idea vecchia di arte e
cultura, abbattere tutto ciò che c’era stato prima, nuova concezione artistica
FUTURISMO
Il manifesto, apparso in francese sul «Figaro» il 20 febbraio 1909, fu poi presentato in
italiano sulla rivista «Poesia» diretta da questo stesso scrittore.
Propugnava un distacco netto dalla tradizione culturale italiana, considerata
arretrata e retrograda. No musei, biblioteche, no femminismo, moralismo, ma
superiorità dei tempi moderni rispetto a quelli passati
Adottava un linguaggio particolarmente polemico
Sosteneva una politica di interventismo (glorificazione della guerra) e
nazionalismo
Vogliono poetare di energia, velocità, audacia e ribellione. Affermano che è più
bella un’automobile ruggente rispetto alla Nike di samotracia, che la bellezza è
nella lotta, che un carattere aggressivo è un capolavoro
Il manifesto tecnico della letteratura futurista (1912)
No sintassi (disposizione dei sostantivi senza una logica)
ANALOGIA: Rapporto di
somiglianza tra alcuni elementi
costitutivi di due fatti od oggetti,
tale da far dedurre mentalmente
un certo grado di somiglianza tra i
fatti o gli oggetti stessi